• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Autocostruzione sistema 5.1

Gabrydark

New member
salve ragazzi,

sono parecchio nuovo nel settore, ho un pizzico di manualità e possibilità di utilizzo attrezzi vari (elettroutensili e non) e vorrei cimentarmi nell'autocostruzione di un intero sistema 5.1 da collegare successivamente all'harman kardon avr 145 :)

sono alla ricerca di progetti diffusori adatti al mio scopo, quindi chiedo consigli su quali progetti già pronti potrei orientarmi, ho dato un'occhiata al sito: http://www.ciare.com/consumer/guide_progetti_cinema.htm

a me interessa un'ottima qualità e non potenze strabilianti. grazie attendo i vostri esperienti consigli e aiuti :)
 
amrvf ha detto:
dovresti specificare il tuo budget, i limiti di ingombro e parlarci dell'ambiente da sonorizzare.

bene, direi intorno ai 50 euro a diffusore per quanto riguarda la componentistica (costo del legno da aggiungere a parte), però ripeto di essere neofita quindi disposto a cambiare i miei progetti di spesa, quindi considera una buona flessibiltà sulla spesa.

Per quanto riguarda l'ingombro vorrei creare diffusori da CIRCA (prendilo come un "circa" di largo margine) b 20 x h 30 x p 30

l'ambiente è una classica stanza da mt 4 x 5 (altro fattore soggetto a variazione, visto che in base a quanto bene mi verranno potrei decidere di spostarmi in un ambiente dedicato e + grande).

pigio ancora sul tasto: sono capace di montare un pò di tutto ma non ho le basi teoriche sufficienti a creare roba troppo complicata, quindi il mio obiettivo sono semplici diffusori col max ottenibile da un progetto semplice o relativamente semplice.

grazie
 
con 50 euro la vedo durissima....con quei soldi fai fatica a comprare i componenti per il crossover...io ho realizzato 2 ciare h04.1 se vuoi qualche consiglio chiedi pure...;) però i costi sono ben più alti...
con 50 euro non saprei proprio cosa consigliarti....passo la mano agli esperti..:D
 
Ti prendi 4 monacor SPH-30X/8 e ti fai 4 cubetti fullrange dal costo di circa 35 euri l'uno... Dicono non siano male...

Soluzioni economiche ne vedo poche... soprattutto considerando già un 2 vie...:rolleyes:
 
con questo budget non è che ci si possa scialare o sbizzarrire... :rolleyes:

Lascia stare ciare e prendi tre kit di questi:
http://www.madisound.com/catalog/product_info.php?products_id=1731

ogni kit è composto da due tw e due mw.
è possibile acquistare mezzo kit anche se per quello che costa non lo farei,
quello che ti resta te lo tieni di scorta.

il filtro dovrai però autocostruirtelo, quello realizzato da madisound
(tra l'altro molto bene) costa più del kit stesso. Qui trovi lo schema ed
il progetto: http://www.madisound.com/catalog/PDF/Swifty.pdf

a questo puoi aggiungerci un bel wf per costruirci il sub ad esempio questo:
http://www.madisound.com/catalog/product_info.php?products_id=683

un modulo amplificato per sub da un centinaio di watt lo puoi trovare su ebay.de a 50/60 euro usato o sotto ai 100 nuovo, basta avere un po' di pazienza.
 
Ultima modifica:
passettino indietro, ditemi voi quanto DEVO spendere per ogni singolo satellite e quanto per il sub! ho detto FLESSIBILITA' e ho detto che sono un NEOFITA;)

ripeto anche QUALITA' non potenza :)

aggiungo anche l'utilizzo che ne farò, sono principalmente un ascoltatore di musica metal, a volte vi sono un accozzaglia di chitarre che pretendono dei buoni diffusori (premesso che il buon ampli c'è già hk 145), per il resto si tratta di vedere un buon dvd ogni tanto;)
 
I componenti che ti ho elencato ti consentiranno di realizzare degli ottimi diffusori.
Se vuoi qualcosa di più aggressivo ne possiamo parlare, ma la tua richiesta qualità e non potenza cozza con l'utilizzo che pensi di farci (heavy-metal.)

se vuoi qualcosa di più potente puoi prendere questo tw:
http://www.madisound.com/catalog/product_info.php?products_id=697
con questo mw:
http://www.madisound.com/catalog/product_info.php?products_id=847&osCsid=a8ec9b61ac173d8ca8144df3cbdfc941

in questo caso il filtro è da progettare e mettere a punto a diffusore realizzato.

per il sub resta valido il consiglio precedente.
 
Ultima modifica:
no. va bene il consiglio precedente se siamo già su una buona qualità, c'è un qualche modello che potrei provare da euronics per capire bene o male come suonerebbero queste casse?:)
 
non penso.

per farti un'idea cerca una coppia di diffusori da 2/300 euro con tw in seta e mwf da 130 mm.

è un sistema che necessita del sub per esprimersi a banda intera.
 
amrvf: "non penso.

per farti un'idea cerca una coppia di diffusori da 2/300 euro con tw in seta e mwf da 130 mm.

è un sistema che necessita del sub per esprimersi a banda intera."

è il momento di cominciare a valutare le variabili di costruzione, vediamo che difficoltà avrò..

domanda: i diffusori front sono quindi uguali ai diffusori rear? e il centrale è uguale a loro?
 
Ultima modifica:
Mi permetto di farti una domanda : l'impianto lo vuoi costruire per puro risparmio o per il divertimento dell'autocostruzione ?
Da quanto ho capito questa sarebbe la tua primissima esperienza nel DIY, e in quanto tale potrebbe essere molto difficile stabilire a priori quanto verrebbe a costarti il tutto, dato che potrebbero esserci dei costi dei quali non avevi tenuto conto ;) , x esempio ti consiglio di non sorvolare sul prezzo dei vari connettori, colle, materiale fonoassorbente, perche' tutto "fa brodo" e potresti poi ritrovarti col budget sforato.
Altro aspetto da tenere in considerazione e' che una volta costruito il sistema, dovrai "tenerti" il suono che ha, nel senso che e' un po' come acquistare a scatola chiusa senza prima fare una prova d'ascolto.
Non voglio assolutamente scoraggiarti dal farlo visto che, a parte il sub, anche io ho tutto l'impianto autocostruito, ma da metallaro come te ;) mi sento di consigliarti di ascoltare qualche buon diffusore ad alta sensibilita' (uno su tutti : Klipsh ) e valutare se vale la pena rischiare (divertendosi pero' un casino) o mettersi le cinture di sicurezza :D
 
Beh..considerando che non deve "creare" il filtro da solo...ritengo cmq un ottima cosa il DIY. e ci metti passione ed un pò di malzia nella costruzione (scelta legno, assorbente, componenti filtro, antirombo ecc...) la qualità almeno interna risulterà superiore ad oggetti in commercio di pari livello.

Un diffusore sui 70 euri dentro fa pena, leggere e con componenti economici...

Importante oltre all'isolamento interno del box saranno le saldature del filtr da non trascurare...
 
Risp per POLLASTRELLO:

apprezzo molto il tuo internvento e ti risponderò in modo diretto: io ADORO essere utile a me stesso, nn so se risparmierò veramente, nn l'ho ancora capito, ma alla fine avrò accresciuto la mia cultura "generale" e la soddisfazione del mio impianto autocostruito sarà maggiore rispetto a quella che potrebbe darmi un qualsiasi diffusore seppur costoso che potrei comprare...

il mio grosso problema è l'elettronica, mai nemmeno sfiorata prima d'oggi;) sto studacchiando, non appena avrò un quadro generale della mia situazione procederò verso l'obiettivo.. se non mi riterrò capace abbandonerò la nave..

notte;)
 
Ultima modifica:
Vedrai che le soddisfazioni che avrai non saranno neppure paragonabili all'acquisto del più costoso diffusore in commercio...poi la resa è un altro paio di maniche; ma quello vedreo... Facci sapere... Notte :)
 
Puoi farli tutti e 5 uguali, in teoria è la soluzione migliore.

piccoli aggiustamenti sul suono si possono sempre fare, nel caso di un diffusore autocostruito molto più semplicemente rispetto ad un diffusore commerciale.
In questo caso il filtro è stato studiato con cura, dubito che sarà necessario metterci le mani
 
@ Gabrydark

Le quotature integrali sono vietate.

Modifica pertanto in modo opportuno il tuo post.

Grazie e ciao.
 
Ultima modifica:
stavo per risponderti quotando, grazie per l'appunto, me lo ricorderò!

intanto oggi comincia una nuova giornata e nella mia testa maturano i miei progetti, non so bene quanto velocemente procederò dato che il mio lavoro mi occupa le mie intere giornate e sarò costretto a lavorare ulteriormente di notte:)
 
@Gabrydark : piu' che altro mi ha dato da pensare quando hai chiesto se potresti andare all'Euronics ad ascoltare dei diffusori che suonino piu' o meno come quelli che andrai a costruire... la risposta chiaramente e' no, ogni diffusore fa storia a se.
Comunque sia rinnovo il consiglio di ascoltare qualche diffusore ad alta sensibilita, perche' in generale la musica metal non si sposa granche' bene con un diffusore classico... in questo modo potresti avere le idee piu' chiare sul tipo di carattere del diffusore che andrai a costruire ;)
 
@POLLASTRELLO: tieni conto che devo utilizzare l'impianto a 360°, sicuramente il metal è il mio primo e fondamentale genere ma ciò non toglie che ascolterò musica classica;) senza contare che essendo un cinema amatore, vedrò film di qualsiasi genere...

@amrvf: il progetto per il sub dove sta? :)
 
Top