Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Come analizzare risposta in frequenza diffusire in ambiente?


    Vorrei riuscire ad avere un grafico su pc della risposta dei diffusori in ambiente da confrontare con quello della simulazione software.
    Ho trovato in rete un programma TrueRTA che trasforma un pc in oscilloscopi e analizzatore di spettro.
    Nelle istruzioni spiega come collegare un microfono al pc e testare a video la risposta in frequenza di un altoparlante/diffusore.

    Quello che volevo sapere è che tipo di microfono bisogna usare per questo tipo di misurazione?

    La scheda audio integrata sulla mobo può anadare bene?

    Il risultato è valido oppure otterrei un qualcosa di poco plausibile?

    In pratica come si fa per testare la risposta in frequenza di un diffusore con un pc, un microfono ed una scheda audio, senza oscilloscopio?

    Si può fare?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Misurare la risposta di un diffusore in ambiente non è cosa semplicissima poichè corri il rischio di misurare la risposta dell'ambiente, non del solo diffusore.

    Per la parte media e alta della gamma audio si può attenuare molto il fenomeno avvicinando il micro di misura al diffusore, ma per la parte bassa questo non serve molto.

    Molti amatori eseguono le loro misure all'aperto, nel cortile o simili, stando ben lontani da pareti che possono riflettere il segnale; uno dei consigli, non disponendo di una camera anecoica, è quello di inserire nel terreno il diffusore, con il frontale a livello del suolo e sospendere il micro sulla verticale del diffusore, ma mi sembra effettivamente un po' eccessivo.

    Un sistema che elimina questo problema è quello della misura tramite impulso e gating successivo, in modo da tagliare fuori le riflessioni.

    Ci vogliono dei programmi che utilizzino tale sistema.

    Puoi provare con ETF, di cui si è parlato tantissime volte sul forum, che si trova in versione shareware e, anche se è orientato alla acustica ambientale, credo possa andare bene per i tuoi scopi; io l'ho utilizzato per altro quindi non saprei dirti.

    Se vai sul sito http://www.etfacoustic.com/ puoi leggere un po' capire se può andare bene per il tuo uso.

    Altro programma, per cui vale tutto quanto scritto per ETF è RoomEQwizard (che però è gratuito).

    Esistono poi altri programmi per progetto e/o misura di diffusori, ma sono tutti a pagamentoi e, solitamente, anche un po' cari.

    Per quanto riguarda il microfono è neessario che si conosca almeno la risposta in frequenza od avere già il file con tali valori da inserire nei prgrammi, che ne terranno quindi conto.

    Sul sito della ETF viene proposto un micro di misura con relativo preamplficatore ad un prezzo direi buono.

    Viene fornito dal loro rappresentante tedesco, molti utenti del forum lo hanno acquistato, me compreso.

    Per la scheda audio ne serve una di buona qualità, quindi da scartare quelle integrate nella MB.

    I programmi di cui sopra ed anche altri usano un particolare sistema di collegamento che permette di eliminare l'influenza che la rispopsta della scheda ha sulla misura.

    Comunque la misura (e la progettazione/costruzione) dei diffusori è un settore di cui non mi sono mai particolarmente occupato, mentre so che nel forum alcuni autocostruttori le fanno, per cui sicuramente avrai altre risposte, probabilmente più precise.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    81
    Se vuoi fare queste misure, ti serve una scheda decente, quella della MB non te la consiglierei (rapporto s/n, banda ecc). Per quello che riguarda il microfono, sarebbe opportuno un omnidirezionale da misura, col suo pre. Anche un sennheiser può andare bene. Per una prima misura di risposta in frequenza, puoi generare del rumore bianco e spararlo sul tuo impianto, registrando contemporaneamente la risposta col PC. Al massimo, per evitare ritardi, salva su CD una traccia con un paio di minuti di rumore bianco e fai andare il CD sul tuo impianto , registrando il risultato col microfono nella tua posizione di ascolto.Poi fai un'analisi in frequenza del file .wav con programmi tipo Cooledit/Audition o Spectralab. In questo modo hai la risposta dei diffusori e dell'ambiente (che però è influenzata dalla risposta dell ascheda e del microfono). Per quello che riguarda la risposta temporale, per la determinazioni di tempi di arrivo e riverberi, hai bisogno di sistemi che misurino la risposta all'impulso, con metodi MLS o sine sweep e relative convoluzioni e deconvoluzioni, ma poi devi saper interpretare i risultati. Con queste tecniche però , potresti rimuovere i contributi di microfono e scheda, misurando la risposta all'impulso di questi. Dalle rirposte all'impulso potresti poi ricavare le risposte in frequenza, avendo risultati molto più completi e attendibili. Col sine sweep, poi, tutti i prodotti di distorsione vengono separati dalla risposta e quindi riesci più facilmente a trovare i dati maggiormante "puliti". Solo che i SW che fanno queste cose non sono comunissimi, Adobe Audition ha dei moduli aggiuntivi che lo fanno...
    Ciao
    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Come avevo già scritto.

    Con quanto ti costa Audition più relativi plug-ins però ti acquisti ETF che ti fa tutte le misure suddette ed è un programma appositamenmte dedicato a questo, mentre Audition o CoolEdit non lo sono..

    Anche il costo di un Sennheiser (non quelli econonomici) è superiore a quello del micro di misura che viene fornito dal distributore tedesco di ETF, compreso del suo pre-alimentatore, nonchè curva individuale di risposta, che è cosa molto importante, poichè inserisci i valori nel programma che provveded automaticamente a correggere la misura in base agli stessi, come fa già con la scheda audio.

    Con ETF ottieni anche la waterfall.

    Diciamo che per usi hobbystici, anche di buon livello, l'accoppiata ETF + suo micro sono la soluzione più economica per ottenere risutati attendibili.

    Prova a fare una richiesta di acquisto per il micro suddetto, un po' di tempo fa alcuni iscritti li avevano acquistati, può darsi che qualcuno non lo usi più e voglia rivenderlo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 19-10-2007 alle 17:21
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •