|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Come saldare i connettori
-
14-12-2005, 21:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 18
Come saldare i connettori
Ciao a tutti...ho deciso di autocotruirmi un cavo component, ho acquistato il cavo necessario (rg59 da 75 ohm) e i 6 connettori RCA, l'unica cosa che non mi è molto chiara riguarda il come eseguire la saldatura, i connettori che ho acquistato hanno nella parte posteriore una molla, svitando questa parte si vede dove va inserito il cavo..ma una volta inserito manulamente che si fa? io nn ho nessuna esperienza del genere quindi mi trovo in difficoltà, devo togliere un pezzo del rivestimento del cavo? Avrete capito che ho bisogno di aiuto....perfavore accorrete in tanti...ciao e grazie a tutti coloro che mi saranno di aiuto!
-
14-12-2005, 23:00 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Latina
- Messaggi
- 176
Allora.... purtroppo non ho a portata di mano delle foto.... pero' mi pare di averne viste sempre qui sul forum....
Comunque cerchero' di spiegarti il meglio possibile di come faccio io per saldare i connettori rca.
Prima di tutto inserisci nella corretta sequenza lungo il cavo il contenitore metallico del connettore, la molla, e probabilmente avrai anche una protezione di gomma.
Il cavo che hai comprato è formato dal terminale caldo che sarebbe il conduttore elettrico presente al centro del cavo.
Poi andando verso l'esterno del cavo hai un isolamento bianco, poi la calza (che sarebbe la cosi' detta massa) ed il rivestimento esterno nero.
Devi munirti di un saldatore (anche quelli economici dei brico center vanno bene) e di stagno.
Devi cominciare togliendo per circa 3/4 cm il rivestimento esterno nero del cavo.
A questo punto devi sfilacciare la calza e poi arrotolarla in modo che diventi come un filo conduttore a se stante.. (spero di essermi spiegato)
Ora inizi ad avvicinare il cavo al connettore per prendere la misura di dove "sbucciare" l'altro isolamento bianco del cavo per fare in modo che il polo caldo nel punto di saldatura della parte centrale del connettore non abbia l'isolamento bianco.
A questo punto saldi il polo caldo nel contatto centrale del connettore e la calza sulla barretta metallica che sarebbe la "massa"
E' più facile a farsi che a spiegarsi......
Fondamentale che alla fine di tutto il polo caldo e la calza non stiano in corto!!! Buona fortuna!!
-
14-12-2005, 23:15 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 18
quelle foto che dici sarebbero importanti...ho cercato parecchio ma non ne ho trovate qui...! Spero di riuscire nell'impresa di non gettare il connettore e qualche centimetro di filo...
-
14-12-2005, 23:16 #4
Erano sicuramente state inserite delle foto in qualche discussione però dovresti provare a fare qualche ricerca, o magari si fa vivo l'autore e inserisce il link.
Senza sapere come sono fatti i tuoi connettori può essere problematico darti qualche spiegazione.
Parto dal presupposto che siano normali plug maschi volanti RCA con corpo in metallo e molla guidacavo.
Apri il connettore, svitandolo, ti dovresti trovare con un cilindretto cavo che in fondo ha la molla che fuoriesce, inserisci il tutto in una estremità del cavo, prima la parte con la molla.
Ora togli il rivestimento nero dal cavo per 1 cm e mezzo.
Vedrai che c'è una calza fatta di tanti filini sottili metallici, quello è la calza schermante.
Con calma disfa la calza sino a dove ricomincia la copertuta esterna e poi attorciglia tutti i filini tra di loro, in modo da formare un conduttore ben stretto.
Ora spela un po' meno di 1 cm. del conduttore centrale di plastica, anche qui troverai molti piccoli coduttori, attorcigliali bene.
Ora devi prendere l'altra parte del connettore, quello con la punta; noterai che c'è al centro un piccolo terminale, solitamente con una scanalatura, quello è il punto cui andrà saldato il terminale centrale del cavo, quello che hai appena spelato.
A questo punto devi far passare l cavo tra quelle due linguette che ci dovrebbero essere alla fine di quella parte piatta e lunga collegata alla circonferenza esterna del connettore.
Ora dovra accorciare la calza schermata che avevi arrotolato per prima in modo che arrivi appena a toccare quella parte piatta e lunga e la devi saldare lì.
Infine devi stringere quelle due lamelle intorno al cavo e riavvitare le due parti del connettore.
Ovviamente devi controllare che non vi siano filini rimasti in giro che possano creare dei contatti tra centrale e schermo; devi inoltre fare attenzione a non scaldare troppo il cavo, in quanto si potrebbe sciogliere l'isolante interno (quello semitrasparente) e si potrebbe rovinare anche quello del connettore.
A farlo è semplicissimo, a spiegarlo molto meno, una foto risolverebbe tutto in un attimo, ma in questo momento non ne ho sotto mano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-12-2005, 07:50 #5
Originariamente scritto da nikko80
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/.../saldatura.htm
Buona lettura e..... non fare casini ! :-))
-
15-12-2005, 08:42 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 18
Originariamente scritto da YoghiTheBear
Tante grazie....avevo cercato anche io ma forse con le parole chiave sbagliate...è proprio quello che cercavo anche perchè il connettore è simile a quello che ho io! La prima parte l'ho fatta bene penso (cioè la preparazione del cavo) per la saldatura mi resta un dubbio....cerco di spiegarmi. Nei connettori che ho nella linguetta c'è un forellino, la calza deve passare da quel foro pe poi essere saldata lì? Oppure basta che tocchi la linguettina? Altra domanda...devo evitare che la calza arrivi a toccare il polo caldo giusto?
-
15-12-2005, 08:57 #7
Originariamente scritto da nikko80
Originariamente scritto da nikko80
Ciao, Marcello.
-
18-12-2005, 21:59 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
Raga ma a me è sorto un dubbio sara' sicuramente una stupidagine xro' in teoria a me pare che: mettendo lo stagno su un filo e poi su un'altro e successivamente andando a saldare insieme rimane cmq dello stagno tra unfilo e l'altro.Il problema ora e' questo, essendoci stagno tra un componente e l'altro, non nascono problemi dato che lo stagno e' uno dei peggiori conduttori esistenti?Grazie x le risposte.
|TX-P50G20|PS4 PRO|DENON X-2000|Frontali:CIARE H04.1|Centrale:TESI 760
|Surround:TESI 240|Subwoofer:SVS PB-1000|
-
19-12-2005, 08:04 #9
Lo stagno non può non bagnare le due parti da saldare, pena l'ottenimento di quel che si dice una saldatura fredda. Personalmente, non credo che pochi decimi di millimetro di stagno possano causare problemi, comunque, esiste in commercio anche dello stagno con delle percentuali di argento proprio per migliorarne la conducibilità, per chi vuole fare le cose a regola d'arte.
Ciao, Marcello.
-
19-12-2005, 08:57 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 18
La mia saldatura non è andata benissimo infatti il collegameno non funziona...rifarò il tutto sperando di non sbagliare, purtroppo la cosa che mi è risultata più complicata da fare è la saldatura della massa sulla linguetta del connettore...quasi sempre non riuscivo a far aderire questa alla linguetta in questione...mi chiedo se il mio errore è dovuto al fatto che tento di saldare la massa nella parte superiore (cioè l'esterno) della linguetta....anche se saldare sotto comporterebbe il rischio che lo stagno vada a finire per far conatto con il "polo caldo"...!
Accetto molto volentieri suggerimenti per quelche riguarda questa parte...
Per quanto riguarda la saldatura del polo caldo che mi è sembrata più semplice da fare rispetto a quella della massa mi chiedo se lo stagno deve andare a ricoprire tutta la parte che va dall'imboccatura del foro in cui inserire il filo fio a toccare la parte inferiore del connettore....! Se lo stagno che salda il polo caldo va a toccare la linguetta dove va messa la massa fa corto giusto??
-
19-12-2005, 09:58 #11
Prova a leggere quest'altra discussione dove si parla di saldature. C'e' anche un disegno molto esplicativo, cerca di copiare esattamente ciò che vedi in questo disegno. Se proprio non riesci a fare entrare la calza nel foro della linguetta, come mostrato in quel disegno e come in effetti è più comodo per la successiva saldatura, la puoi sempre saldare facendola ben aderire all'interno della linguetta stessa. Se puoi però cerca di arrotolare ben bene la calza ed infilala nel foro.
Sul tuo ultimo punto: lo stagno che salda il polo caldo non deve toccare la linguetta, altrimenti è un corto circuito.
Ciao, Marcello.
-
19-12-2005, 10:32 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 18
quel disegno mi è davvero di aiuto...grazie...Marcello...un'ultima cosa: per la saldatura del polo caldo mi consigli di realizzarla più o meno come il cerchio rosso del disegno, nel senso di aria di copertura...?
Poco più sotto, in un'altra discussione ho letto di un cavo RG59 a tre colori, io ne ho preso 30 metri di un solo tipo(non sapevo che ne esistessero tre tipi specifici per ogni colore) e l'ho diviso in 3 parti da 10 m ciascuna.... Ho fatto una cavolata??Ultima modifica di nikko80; 19-12-2005 alle 10:40
-
19-12-2005, 10:59 #13
La saldatura del polo caldo ha solo il compito di permettere il contatto elettrico, è bene quindi non esagerare nelle dimensioni, anche per non fare fondere l'isolante bianco, visibile anche sul disegno, che impedisce che la calza entri in contatto con il polo caldo. La resistenza meccanica allo strappo e' data dai due lembi della linguetta entro i quali va stretto il cavo alla fine delle saldature e prima di riavvitare il coperchietto sui contatti.
Il fatto di avere cavi di colore diverso serve solo a facilitarne il riconoscimento; nel tuo caso, vorrà dire che metterai delle etichette, dei simboli o quant'altro sulle estremità dei cavi per distinguere le tre linee RED-GREEN-BLUE.
Ciao, Marcello.
-
19-12-2005, 11:08 #14
Ciao a tutti, mi intrometto in quanto sono interessato all'argomento. sono intenzionato a fare un cavo per il mio subwoofer, pensavo di utilizzare un cavo da 75ohm della gebl di quelli comunemente usati per i satelliti.
Secondo voi è adatto o dovrei usare qualcosa di diverso, preciso che mi serve un cavo bianco esternamente e lungo almeno 12mt.
GrazieTV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R
-
19-12-2005, 11:20 #15
Va bene quel cavo o qualsiasi altro che abbia una buona schermatura (fitta); il fatto che sia a 75 Ohm è un fatto puramente secondario per uso audio, anche se fosse a 50 Ohm (altro valore tipico per uso video) andrebbe bene.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).