Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 63

Discussione: Come saldare stagno

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    206

    Come saldare stagno


    La mia domanda, è : come si salda correttamente a stagno un connettore RCA tipo questo



    per realizzare un cavo video ? Ho visto l’articolo su TNT-AUDIO ma il connettore è diverso e non riesco a capire come devo saldare non tanto il connettore centrale, ma la calza.
    Ve lo chiedo poiché dovrei realizzare un cavo component di 10 m ed ho visto che arrangiandosi si risparmia parecchio.


    Mik

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659

    Re: Come saldare stagno

    Mik ha scritto:
    La mia domanda, è : come si salda correttamente a stagno un connettore RCA tipo questo



    per realizzare un cavo video ? Ho visto l’articolo su TNT-AUDIO ma il connettore è diverso e non riesco a capire come devo saldare non tanto il connettore centrale, ma la calza.
    Ve lo chiedo poiché dovrei realizzare un cavo component di 10 m ed ho visto che arrangiandosi si risparmia parecchio.


    Mik
    ti dico come faccio io.

    taglia l'isolante sino all'altezza delle linguette da stringere, poi sciogli la calza aiutandoti magari con le forbici e con le dita l'attorcigli in modo da farla diventare un filo. tagli l'isolante del polo caldo (conduttore centrale) per 4-5 mm, quanto basta per saldarlo all'RCA, e saldi.

    poi infili la calza attorcigliata nel forellino del connettore e saldi sul dorso. tagli il filo in eccedenza, stringi i due semianelli con delle pinze (non necessita di una pressione esagerata, anzi stai attento a non modificare la geometria del cavo).

    fine

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Risposta perfetta.

    Solo un consiglio, banale e ovvio, però serve: quando hai finito, controlla bene che non sia avanzato da qualche parte un filino della calza schermata che, sicuramente, andrà a toccare il centrale (Murphy insegna), magari ad intermittenza, con le conseguenze immaginabili.

    Personalmente uso sempre un tester con controllo di continuità e verifico la connessione polo-polo, schermo-schermo e la "non" connessione polo-schermo.

    Quando devi realizzare molte connessioni (e intendo veramente molte) il seguire questa procedura di pochi secondi, può risparmiarti, alla fine, qualche grattacapo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Come saldare stagno

    Mik ha scritto:
    La mia domanda, è : come si salda correttamente a stagno un connettore RCA tipo questo



    per realizzare un cavo video ? Ho visto l’articolo su TNT-AUDIO ma il connettore è diverso e non riesco a capire come devo saldare non tanto il connettore centrale, ma la calza.
    Ve lo chiedo poiché dovrei realizzare un cavo component di 10 m ed ho visto che arrangiandosi si risparmia parecchio.


    Mik
    Oltre i consigli già dati consiglio la lettura dell'ottima guida di Luca Veneziani .
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    206
    Grazie a tutti e due.
    Un'altra cosa, se dovessi sbagliare a saldare, è tutto compromesso ( nel senso che taglio il cavo e butto il connettore ) oppure ci sono alternative ?

    Mik

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    206

    Re: Re: Come saldare stagno

    stazzatleta ha scritto:
    ti dico come faccio io.

    taglia l'isolante sino all'altezza delle linguette da stringere, poi sciogli la calza aiutandoti magari con le forbici e con le dita l'attorcigli in modo da farla diventare un filo. tagli l'isolante del polo caldo (conduttore centrale) per 4-5 mm, quanto basta per saldarlo all'RCA, e saldi.

    poi infili la calza attorcigliata nel forellino del connettore e saldi sul dorso. tagli il filo in eccedenza, stringi i due semianelli con delle pinze (non necessita di una pressione esagerata, anzi stai attento a non modificare la geometria del cavo).

    fine

    Quindi dovrei fare una cosa del genere ?




    Mik

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sì.

    Tuto questo presuppone che tu sappia fare una saldatura, cosa semplicissima, ma che richiede qualche prova preliminare se non lo hai mai fatto.

    Tieni presente che la sequenza giusta è:

    - mettere a contatto le due parti da saldare

    - avvicinare la punta del saldatore al punto di contatto

    - scaldare qualche attimo il punto suddetto e poi avvicinare il filo di stagno al punto premendolo leggermente.

    - lo stagno fonderà allargandosi sul punto di contatto

    - allontanare saldatore e stagno senza muovere le parti saldate

    Lo stagno che ricopre il punto di saldatura deve presentarsi luccicante.

    Per quanto riguarda il reimpiego dello spinotto in caso di errore è certamente possibile.

    Tutto il lavoro, di saldatuira ed eventuale dissaldatura, sarà reso molto più semplice se disponi di una piccola morsa da banco in cui stringere il connettore.

    Fai solo attenzione a non surriscaldare il cavo (rischi di fondere l'isolante interno) o il connettore (rischi di danneggiare anche qui l'isolante).

    Ultima cosa: NON USARE PASTA SALDA o simili.

    Se i componenti da saldare non si saldano e lo stagno corre via ma non attacca, li devi pulire, magari con una lametta, per togliere un eventuale strato di grasso residuo di lavorazione o tuo residuo (polpastrelli).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    206
    Grazie ancora, non mi resta che provare. Speriamo bene !

    Mik

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Ecco, fossi admin, questo thread lo metterei in bell'evidenza !!!
    Chiaro, semplice, sintetico ma esaustivo... grazie a tutti
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Un ultimo appunto:
    se non hai ancora comprato il saldatore prendi solo di quelli a penna, con punta non troppo grossa e potenza di 40w max. UN'ottima marca è Weller.

    Ciao
    Giuseppe
    Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
    *PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    nordata ha scritto:
    Sì.

    Tuto questo presuppone che tu sappia fare una saldatura, cosa semplicissima, ma che richiede qualche prova preliminare se non lo hai mai fatto.

    Tieni presente che la sequenza giusta è:

    - mettere a contatto le due parti da saldare

    - avvicinare la punta del saldatore al punto di contatto

    - scaldare qualche attimo il punto suddetto e poi avvicinare il filo di stagno al punto premendolo leggermente.

    - lo stagno fonderà allargandosi sul punto di contatto

    - allontanare saldatore e stagno senza muovere le parti saldate
    Questo può funzionare in caso gli elementi da saldare siano di dimensioni piccole, qual'ora siano cavi e/o connettori "massicci" si rischia di compromettere l'isolante o di effettuare una saldatura a "freddo".
    In questo caso meglio stagnare entrambi le parti e poi saldarle insieme.

    nordata ha scritto:

    Lo stagno che ricopre il punto di saldatura deve presentarsi luccicante.

    Per quanto riguarda il reimpiego dello spinotto in caso di errore è certamente possibile.

    Tutto il lavoro, di saldatuira ed eventuale dissaldatura, sarà reso molto più semplice se disponi di una piccola morsa da banco in cui stringere il connettore.

    Fai solo attenzione a non surriscaldare il cavo (rischi di fondere l'isolante interno) o il connettore (rischi di danneggiare anche qui l'isolante).

    Ultima cosa: NON USARE PASTA SALDA o simili.

    Se i componenti da saldare non si saldano e lo stagno corre via ma non attacca, li devi pulire, magari con una lametta, per togliere un eventuale strato di grasso residuo di lavorazione o tuo residuo (polpastrelli).

    Ciao
    Senza pasta salda, soprattutto per un neofita e quasi certo che la saldatura avvenga a "freddo" e che salti via.
    In caso di eccessivo uso di pasta salda si può pulire il tutto con trielina aiutandosi ad es. con un vecchio spazzolino da denti.

    La punta del saldatore deve essere pulita con regolarità, per questo puoi utilizzare una spazzola metallica.

    Ciao
    Antonio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    206
    Allora, ho appena spento il proiettore e che dire, l'esperimento è riuscito Sia il cavo component che quello video composito ( 10 m tutti e due ), funzionano non ci sono interferenze ed i colori non hanno alterazioni rispetto a quello che resultava con i vecchi cavi da 1 m.

    Grazie ancora a chi mi ha "illuminato" sul come fare.

    Mik


    P.S.: al solito mi sono dimenticato di fare le foto della costruzione, cercherò di allegare quelle del lavoro finito.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    910
    Finchè siete in tempo fate scorta del classico 63/37.
    Con i nuovi cicli con stagno senza piombo scordatevi le saldature lucide
    Cmq a parte la lucentezza delle saldature il problema è proprio il giunto saldante che va a crearsi fra i 2 corpi a saldare.
    Tra un pò per gli amanti del fai da te sarà ancora più difficile saldare ed ottenere buoni risultati.
    ciao MAx
    --PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Antonio

    Ma proprio tu, così attento alle sfumature, mi parli di possibile uso della pasta salda, che anche l'ultimo dei riparatori (seri) evita come la peste ?

    Gli stagni per saldatura moderni hanno incorporate delle "anime" di colofonia, che serve appunto a sgrassare le parti assicurando una buona saldatura (è quella che in parte evapora con quell'odore caratteristico e in parte rimane cristallizzata attorno alla saldatura, ma non fa danni, basta una veloce pulita finale).

    La pasta dalda, anche se la pulisci "dopo" con trielina o altri liquidi ha il brutto difetto, nel tempo, di corrodere la saldatura e dintorni (da fuori non lo vedi, ma sovente capita).

    Se, quando avvicini il filo di stagno al punto da saldare, lo stagno non prende subito e non fa una bella saldatura c'è poco da fare, i componenti sono sporchi.

    Mettendoci della pasta salda la saldatura la fai sicuramente, ma non è proprio una bella cosa.

    Basta pulire le parti con una lametta, come ho già detto, se si tratta di conduttori, o con qualcosa appuntito o una punta di cacciavite se si tratta di qualcosa di un po' più largo.

    Può verificarsi il caso che non si riesca a fare una saldatura anche per un altro motivo, quando la punta del saldatore non riesce a portare alla temperatura necessaria la lega stagno/piombo.

    Questo può verificarsi quando una delle due parti da saldare ha una superficie vasta o, più sovente, quando si usa una morsa o simili per tenere un componente (la morsa fa da dissipatore); ad esempio, saldando uno spinotto RCA verrebbe comodo serrare il terminale centrale nella morsa, ma in questo modo il calore applicato all'altro capo, dove si deve saldare il conduttore centrale, viene disperso dalla morsa; in questo caso conviene serrare la spina tramite la ghiera esterna.

    Per quanto riguarda la pulizia della punta del sdaldatore: se si ha l'accortezza di pulirla molto sovente (non dico ad ogni saldatura, ma quasi) strisciandola su una spugnetta umida, la punta stessa rimarrà lucida e senza depositi di stagno e colofonia; per questo in molti supporti per saldatori è inserità una spugnetta, basta tenerla umida ed il gioco è fatto.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 08-09-2005 alle 00:26
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    910

    Peccato che adesso stanno eliminando anche la colofonia...
    Adesso con questi cavolo di solventi a basa acquosa è ancor più difficile mettere a punto un buon ciclo di saldatura.
    E mentre con la colofonia in eccesso non succede "nulla", nell'altro caso se l'acqua non evapora del tutto dopo qualche tempo viene a formarsi una patina biancastra intorno alle saldature che può metterle in corto fra loro.
    ciao MAx
    --PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •