Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    Resistenze: lettere colori ecc...


    Sono impelagato in dubbi vari:

    1) Per un filtro come faccio a determinare il tipo di resistenza che mi serve??? Intendo i watt, ho visto che ce ne sono di 1,4,5,10 ecc... Ho letto che va in base alla potenza da filtrare; ma c'è una tabella??? Mi servirebbero per il teweeter.

    2) Il mio rivenditore sotto casa ha soprattutto componenti CIARE, quindi resistenze da 10 watt; ma poche variabili di ohm, navigando in rete mi son trovato in cataloghi che invece dei valori espressi in semplici Ohm ci sono delle lettere... tipo in questo sito : http://www.bmm-electronics.com/Produ...tgroep_A_ID=99

    con lettere 1K8, 2R0 ecc...c'è una tabella per capire la loro resistenza???

    3) Se non trovo la resistenza precisa, ne posso saldare 2,3 insieme per arrivare al valore preciso???
    Grazie...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Ciao,
    per quanto riguarda i valori normalmente sono espressi con un codice a 4 colori secondo questa tabella:

    Nero=0
    Marrone=1
    Rosso=2
    Arancio=3
    Giallo=4
    Verde=5
    Blu=6
    Viola=7
    Grigio=8
    Bianco=9

    Dove le prime due bande sono il valore, la terza e' il numero degli zeri che devi aggiungere e la quarta e' la tolleranza (in genere color oro o argento).
    Un valore come 1K8 indica una resistenza di 1,8 KOhm, che sara' indicata con la seguente sequenza di colori:

    Marrone (1)
    Grigio (8)
    Rosso (2 zeri da aggiungere)
    Oro (se la tolleranza e' del 5%) oppure Argento (se la tolleranza e' del 10%).

    Si, puoi saldare insieme le resistenze per combinare il valore, pero' ricorda che se le saldi in serie sommi i valori, se le saldi in parallelo il valore lo calcoli con questa formula:

    1/(1/R1 + 1/R2 + 1/Rn)

    Tutto chiaro?
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ti trovi meglio, la formuletta di cui sopra la puoi scrivere anche così:

    (R1xR2xRn) / (R1+R2+Rn).

    Quanto scritto per le resistenze vale anche per i condensatori, solo che, in questo caso, se sono messi in parallelo le capacità si sommano, mentre se sono messi in serie bisogna usare la formula data, mettendo la capacità al posto della resistenza.

    Anche il codice dei colori rimane il medesimo, anche se viene usato quasi sempre solo per i piccoli ceramici o simili, su quelli più grossi il valore viene scritto in modo chiaro.

    Per le induttanze vale quanto detto per le resistenze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Grazie mille...

    La scelta in serie o parallelo è soggettiva ed uguale o cambia qualcosa in risultato?

    Poi non mi avete detto i criteri di scelta per resistenze nei wattaggi...1 watt, 5 watt ecc...

    E già che ci sono i materiali... (almeno non vi rompo più!!! ) Ho letto che per i twweter i metafilm non vanno bene e sono meglio quelli in ceramica...è vero o sono solo leggende metropolitane???

    Grazie ancora...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', il Wattaggio di una resistenza andrebbe calcolato in base alla dissipazione e, di per sè, è una cosa abbastanza facile.

    Dalla Legge di Ohm si ricava, in questo caso, che i Watt sono dati dalla caduta di tensione ai capi della resistenza moltiplicati per gli Ampere che la attraversano.

    Nel caso in particolare si deve prendere la potenza massima che verrà erogata al tweeter e da lì, in base alla sua impedenza calcolare la tensione che scorre nella resistenza messa in serie e relativa corrente.

    Quindi la dissipazione dipende dal valore della resistenza, dall'impedenza del tweeter e dalla potenza max. erogata dall'ampli e che arriva al tweeter.

    Per quanto riguarda i materiali: quelle a strato metallico sono più precise e stabili nel tempo, infatti solitamente è il materiale adottato pre le resistenze di precisione (1% - 0,5%), mentre quelle in ceramica sono adatte ed impiegate quando sono richiesti alti wattaggi.

    Queste ultime però sono induttive quindi i puristi tendono a scartarle.

    Però quelle a strato metallico, esenti da tale problema, non si trovano per wattaggi elevati, mi sembra che arrivino ad un paio di watt o giù di lì e sono più costose.

    Può darsi ne costruiscano per questo particolare uso, ma non saprei dirti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se ti trovi meglio, la formuletta di cui sopra la puoi scrivere anche così:

    (R1xR2xRn) / (R1+R2+Rn).
    No...quella è una semplificazione che vale solo per 2 resistenze. Quando si passa a 3 o più bisogna utilizzare la formula data da Angelone

    Comunque i valori della ciare, utilizzando connessioni serie-parallelo, sono sufficienti ad ottenere tutti i valori possibili e immaginabili

    Per il wattaggio non preoccuparti...se il filtro è ben fatto resistenze da 10 w sono praticamente sempre sovradimensionate per usi "casalinghi"...se tuttavia durante l'utilizzo senti una resistenza che si scalda (parlo di 50-60 gradi...) cavala e mettine una serie dalla resistenza equivalente, in modo da aumentare la potenza dissipabile

    Ciao

    Andrea

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ti ringrazio Andrea, quindi serie o parallelo non cambia per quanto riguarda gli effetti. Bene allora ne compro un pò e faccio simulazioni. Ho già disegnato una basetta per simulare i filtri che mi permetta di fare esperimenti, con il fresco inizierò i lavori. Grazie ancora...

    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Non è che non cambi nulla...semplicemente se hai 2 resistenze da 10 ohm e ti servono 20 ohm le metterai in serie, se te ne servono 5 le metterai in parallelo...

    La differenza è tutta qui

    Ciao

    Andrea

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ops , il bello è che ho scritto la formula pensando che a lui poteva servire in quanto parlava di due resistenze (che è anche il caso più comune) e scrivendola ho tranquillamente usato tutte le lettere di Angelo.

    Mi faccio i complimenti da solo (questa però è meglio non raccontarla in giro, meno male che rimane tra noi) .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Nordata non preoccuparti...grazie di tutte le altre dritte...gli errori si fanno anche per distrazione...siamo UMANI!!!

    PS Già che ci sono... i materiali per i condensatori ideali??? Elettrolitici o poliestere od altro???
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Grazie, ora vado un attimo a suicidarmi un pochino e poi torno.

    Per quanto riguarda i condensatori, sicuramente, per questo uso, sarebbe meglio non utilizzare degli elettrolitici.

    Hanno tolleranze molto maggiori di quelli normali e se non li si può misurare per poter fare una eventuale selezione ci si deve fidare del proprio c...

    Ne vendono prodotti anche con tolleranze minori o selezionati appositamente, ma sono più costosi.

    Altro punto, generalmente sono polarizzati, per cui si deve ricorrere al trucco di impiegarne due collegati in serie ma con polarità contrapposte; in questo caso si consiglia anche di inserire in parallelo al tutto un condensatore non eletrrolitico di basso valore.

    Esistono anche degli elettrolitici non polarizzati, apposta per filtri, sono più cari e meno facili da trovare.

    Il poroblema con i condensatori di filtro è che possono arrivare a valori abbastanza elevati, normali per un elettrolitico, un po' meno per un poliestere (comunque costoso).

    L'ideale sarebbe poter misurare i valori, specialmente se si impiega un elettrolitico; purtoppo la misura di un elettrolitico di valore un po' elevato non è fattibile con i soliti tester.

    Comunque i produttori di tali componenti per l'uso specifico nei filtri forniscono prodotti affidabili.

    ll discorso fatto va maggiormente visto nell'ottico dell'acquisto di condensatori (di qualsiasi tipologia) per uso generico, presso il normale rivenditore di materiale elettronico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    ultima domanda...mi sembra che hai già risposto ad altri; ma non trovo la discussione. Se ho condensatori polarizzati per annullare la polarizzazione devo metterli in serie -- o ++ no??? e per metterli in parallelo???

    Ops...letto troppo in fretta il tuo post e c'è già la risposta...
    Ultima modifica di sevenday; 19-08-2007 alle 22:29
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Grazie, ora vado un attimo a suicidarmi un pochino e poi torno.
    No dai Nordy, non ci lasciare...!

    Per i condensatori ti do un consiglio...è meglio utilizzare quelli a poliestere sulle vie alte, perchè sono più stabili nel tempo...cioè con il passare degli anni perdono meno le loro caratteristiche (in genere la capacità cala) rispetto agli elettrolitici

    Su una via "bassa", caratterizzata da una capacità che può arrivare tranquillmente al centinaio di uF se anche metti un elettrolitico, e c'è un calo di svariati uF, percentualmente risulta piuttosto trascurabile

    Ma su una via "alta" dove le capacità possono essere di qualche uF (magari anche 1-2, dipende dal progetto) basta un calo davvero insignificante perchè, percentualmente, la variazione risulti molto elevata

    Come ho già sottolineato questo è però un problema che può diventare significativo solo negli anni...

    Comunque se ne hai la possibilità compra pure i non polarizzati della ciare (visto che stiamo parlando di questa marca) e vedrai che sei a posto, anche perchè gli elettrolitici costano relativamente poco...

    Ciao

    Andrea

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    anch'io mi devo realizzare svariati crossover x diffusori Ciare,xcui gli elementi che hanno loro in listino (resistenze induttanze e condensatori) sono già di discreta qualità? lo chiedo perchè ho visto un sito per Hi-End dove ci sono gli stessi componenti ma a prezzo molto maggiori e mi chiedevo se con diffusori "normali" (2 vie posteriore e 3 via da pavimento anteriore) valeva la pena salire di livello per la componentistica dei filtri...

    Ciao!!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    Ho preso in considerazione i componenti ciare per comodità di acquisto visto che l'ho vicino casa e perchè ad esempio le induttanze sono comode perchè ci sono le istruzioni per sbobinarle e raggiungere la misura precisa...

    Per il resto anch'io mi son chiesto come mai componenti con lo stesso "nome" hanno prezzi notevolmente diversi...ma mi sa che andiamo oltre le mie misere conoscenze.

    Cmq bene questi input che entrano...spero che si stampino nella mia testa e non escano dall'altro orecchio!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •