Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22

    Come costruire uno schermo fisso da soli?


    Ciao a tutti

    dopo aver aperto una discussione sugli schermi tensionati, in base alle vostre risposte (relative costo ) ho preso in considerazione l'idea di realizzare uno schermo fisso.

    L'idea di base è questa: costruire due telai fissi, da affiancare uno sopra l'altro al momento della proiezione, sui quali montare la tela. Dotare quello superiore di ganci, da appendere ad una sbarra rientrabile da far uscire da sopra una libreria, quello sotto di ganci per unirlo a quello superiore ed il gioco è fatto!

    Ci sarebbe si il problema di dover montare e smontare il tutto ogni volta, ma visto il notevole risparmio di costo e il fatto che, in teoria, realizzando un buon telaio il tutto dovrebbe durare nel tempo, la soluzione potrebbe essere valida.

    Voi che ne dite?

    C'è qualcuno di voi che ha già provato e con quali risultati?

    Oppure, che problemi potrei incontare secondo voi nel realizzare una cosa del genere?

    Attendo (spero) vostre dritte!!!

    Ciaoooo!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Cerca nella sezione più opportuna, ossia DIY, troverai alcuni esempi (tra i quali il mio, che puoi vedere anche in signature) molto interessanti.

    Sposto anche questa discussione in quella sezione che è più adatta.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Messaggi
    501
    Ciao, mi accodo a nemo (da cui ho preso qualche spunto ) per segnalarti il thread relativo alla costruzione del mio schermo.

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=60120

    Domanda prue!

    Ciao!
    Ultima modifica di slippo; 21-05-2007 alle 10:13
    Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    Ops .... scusate l'errore

    Grazie per lo spostamento e soprattutto .... complimenti a tutti!!!! Ho trovato parecchio materiale e parecchi spunti di riflessione!

    Devo ancora finire di leggere tutte le discussioni sull'argomento ma intanto volevo farvi una domanda:

    Secondo voi realizzando due strutture da affiancare invece di una unica, la cosa può creare problemi in fase di visione ? Sono d'accordo sul fatto che realizzandone una unica risolverei il problema ... ma realizzandone due distinte riesco a nasconderle dietro al divano (così mia moglie è contenta ) ed ottenere così uno schermo di visione più grande .
    Voi che ne dite? Può essere una soluzione o cambio il divano .... o la moglie ????

    E un'altra cosa, puoi Nemo segnalarmi il thread relativo alla costruzione del tuo schermo, perchè non mi sembra di averla trovata

    Ciao a tutti !!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In altre parole, vorresti realizzare lo schermo in due parti da affiancare durante l'uso ?

    Non credo sarebbe una grande idea, la divisione nel mezzo si vedrebbe comunque con risultato finale veramente brutto ( per non dir di peggio).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Gia. Un'idea terribile.

    Se non vuoi farlo vedere dovresti pensare ad uno schermo avvolgibile.
    Sono tornato bambino.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    Peccato sarebbe stato la soluzione ideale!

    Voi dite che va male perchè, per quanto possa curare l'affiancamento, si vedrebbe sempre una linea in corrispondenza della divisione in fase di visione?

    Stavo comunque prendendo anche in considerazione l'idea di creare uno schermo avvongibile tensionato, fissando i lati dello schermo intorno a del filo (devo ancora studiare quale e come), srotolando/arrotolando di volta in volta il tutto.

    Pensate sia un'idea fattabile e magari sapete se qualcuno ci ha già provato ... e con quali risultati? Ho cercato nel forum ma non mi sembra di aver trovato niente di simile!

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    Rettifica

    Ora che visto tutte le discussioni nel forum relative all'autocostruzione ne ho trovato alcune che riguardano questo argomento

    Penso un pò a come potrei costruirne uno io e poi magari apro una nuova discussione, visto che quelle presenti mi sembrano un pò datate, e chissà che non riusciamo, ovviamente con i vostri consigli, a creare qualcosa di semplice e funzionale!

    ciao e a presto

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Ti dico la mia,magari può essere uno spunto...
    L'idea di avere uno schermo a cornice fissa che "sparisca" quando non serve mi stà tormentando da diverso tempo.
    La soluzione secondo me interessante è di realizzare lo schermo a cornice fissa o comprarlo già fatto (e se uno vuole esagerare ma poi si va su con peso,ingombro e costi pensare anche al mascheramento),fissarlo su una tavola o su un pannello di cartongesso e fissarlo a soffitto parallelamente ad esso.Quando serve,con delle cerniere ed un sistema di sgancio (qualcosa tipo quelli che si usano per le botole delle soffitte) lo schermo ruota su delle cerniere e si mette a taglio in posizione di proiezione; quando non serve lo ritiri su e lo riagganci.
    Per renderlo esteticamente sopportabile pensavo a dei faretti nella parte inferiore a vista o un lampadario/plafoniera/faretti e (con un pò di fantasia in più) anche delle barre a led bianchi nella parte superiore per creare un effetto di luce soffusa sul soffitto e dare un senso compiuto a quella cosa rettangolare che si stacca dal soffitto...
    se non sono stato chiaro (temo di si ) ditelo pure

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    fdistasio la tua idea è fantasticaaaaaaaaaaaa!!!

    inoltre invece di appendere lo schermo al soffitto.....si potrebbe anche fare una sede (scasso) sul soffitto in modo tale che una volta chiuso sia quasi perfettamente mimetizzato!!!

    così per chi non ha una sala dedicata lo può installare in soggiorno...evitando il telo avvolgibile e sfruttando le potenzialità del fisso......

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    così per chi non ha una sala dedicata lo può installare in soggiorno...evitando il telo avvolgibile e sfruttando le potenzialità del fisso......
    Esatto: la spesa totale è sicuramente inferiore ad un tensionato motorizzato ed il risultato,almeno in teoria anche gradevole
    Sulla questione incasso c'è da studiare bene il meccanismo di rotazione,ci vorrebbero delle cerniere tipo quelle degli sportelli dei mobili però che reggano molto peso

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Bisognerebbe solo stare attenti al fatto che il meccanismo avrebbe bisogno del giusto spazio per il movimento di scorrimento e rotazione.
    Sono tornato bambino.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    Ciao ragazzi,

    ho letto con piacere i vostri spunti, ecco quello che avevo pensato su come costruire uno schermo a "scomparsa" che sia anche tensionato:

    Utilizzare un foglio di PVC trasparente da 0,8 mm da usare come base. Si vendono al metro, si possono arrotolare e dato lo spessore sono anche sufficientemente rigidi. (se vi vengono in mente altri materiali da usare come base ditemelo!)

    Fissare sul foglio in PVC il telo di proiezione nel seguente modo: tirandolo ai lati sul retro (come fatto per gli schermi fissi), ed incollandolo orizzontalmente per striscie, distanti l'una dall'altra circa 30/40 cm. in modo da tenere il telo fissato alla base e dargli anche un pò di gioco.

    Fissare sul fondo del foglio in PVC una sbarra pesante che contribuisca a tendere il foglio (o in alternativa posizionare degli anelli che permettano di agganciare la struttura a dei pesi da porre sul pavimento sotto lo schermo)

    Fissare la parte superiore del foglio in PVC (priva del telo) su un cilindro in legno e arrotolare/srotolare all'occorrenza il tutto (in pratica come si fa con le persiane).

    Nel mio caso posizionerei la struttura sopra una libreria, ma volendo si può costruire un cassettone che la contenga, da fissare al muro o al soffitto.

    Una struttura così fatta non si dovrebbe piegare ai lati, come avviene per gli schermi avvolgilbili non tensionati, MA PENSO AVREBBE IL DIFETTO DI RESTARE COMUNQUE UN POCO CONCAVA QUANDO SI SROTOLA IL TUTTO (per effetto della forma che prenderebbe quando è arrotolato).

    DOMANDA: QUANTO PENSATE POSSA DARE FASTIDIO LA CONCAVITA' IN FASE DI VISIONE?

    Fatemi sapere cosa ne pensate della mia idea, se pensate sia realizzabile e soprattutto quali controindicazioni potrebbe avere

    ciao!!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Kirk
    DOMANDA: QUANTO PENSATE POSSA DARE FASTIDIO LA CONCAVITA' IN FASE DI VISIONE?
    Da 1 a 10? 10...specie nei panning

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    secondo me, oltre all'idea di fabrizio (ma una realizzazione di tipo "professionale" che non deturpi il salotto, non è proprio semplicissima)
    potresti pensare ad una soluzione più semplice, ammesso che tu possa rinunciare a qualche centimetro di stanza.
    Dovresti realizzare uno schermo a telaio fisso (niente concavità, niente giunzioni) e costruire davanti una pareter in cartongesso con l'apertura delle dimensioni dello schermo.
    A questo punto, davanti all'apertura potresti inventarti tante soluzioni per celarla, di cui la più semplice è una libreria su rotelle che si divida in due parti spostando una metà a sx e una a dx quando devi scoprire lo schermo....

    Ovvio devi avere dimestichezza con la manualità


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •