Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22

    Ciao ragazzi,

    ho avuto un'idea che potrebbe essere l'uovo di colombo!

    Si parte da un normale schermo avvolgibile e si fissano ai suoi lati delle striscie di materiale nero dotate di un minimo di rigidità ma che si possano piegare seguendo quindi l'arrotolamento dello schermo (lo studio del materiale più adatto lo farò in seguito)

    Le striscie faranno da cornice allo schermo bianco, si infileranno all'interno di due guide di materiale plastico poste ai lati (se ne trovano da Castorama o similari), saranno disposte orizzontalmente quando lo schermo è arrotolato e ruoteranno di 90° quando si svolge lo schermo.

    La barra di metallo posta in fondo allo schermo servirà a garantire la "tiratura" dello schermo mentre le due guide di plastica impediranno allo schermo di piegarsi ai lati.

    Ovviamente le striscie aggiuntive dovranno eccedere rispetto alla dimensione dello schermo, consentendo così alla barra metallo di scorrere liberamente.

    Ho fatto delle prove con un modellino improvvisato e, disponendo le guide più in basso rispetto allo schermo si dovrebbe consentire loro di ruotare opportunamente in modo da disporsi esattamente ai lati quando lo schermo è svolto, consentendo così di introdurre al loro interno le strisce aggiuntive, mentre quando è arrotolato, a causa della rotazione, si "mangerebbero" un pò di schermo (da qui la necessità di disporle più in basso rispetto appunto allo schermo).

    Cosa ne pensate della mia idea? Fatemi sapere!!!!!

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    Opss ... scusate ho inserito erroneamente due volte lo stesso messaggio

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Le strisce nere nelle guide servirebbero per tensionare lo schermo????
    Se così fosse te lo sconsiglio per molti motivi:
    1) a lungo andare l'arrotolamento con uno spessore maggiore sui bordi, oltre ad affaticare il motore, potrebbe produrre delle pieghe sul telo stesso.
    2) il meccanismo con le guide che dovrebbero tenere teso ai lati lo schermo, se non realizzato con tolleranze minime, potrebbe produrre incepamenti o trazioni che oltre a rovinare lo schermo, potrebbero fare moooolto male al motore stesso...
    3) rispetto ad una realizzazione così, un semplice schermo avvolgibile, soprattutto se di buona marca già bordato di nero, ha molte più possibilità di darti migliaia di ore di ottima visione....

    Questo sempre che io abbia capito cosa vuoi realizzare

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    Grazie dei suggeriementi maurocip,

    ti specifico un pò meglio quello che avevo in mente, così magari mi consigli se vale la pena di imbarcarsi nella realizzazione.!

    Allora, da quello che mi sembra di aver capito leggendo nel forum (e da quanto ho visto di persona su una schermo avvolgibile) il problema di questo tipo di schermi è che tendono a piegarsi lateralmente.

    Ecco allora che aggiungendo al telo delle striscie nere laterali, che scorrono all'interno di guide, penso si potrebbe riuscire a risolvere il problema, scegliendo del materiale leggero, facendo semplicemente scorrere l'aggiunta dentro le guide (realizzate in modo da avere uno spessore solo leggermente superiore) e senza bisogno di tensionare il telo.

    Il problema dell'affatticamento del motore si potrebbe poi risolvere .... eliminando il motore , optando per un avvolgimento/svolgimento manuale!

    Tutto questo in funzione del fatto che da quello che ho letto gli schermi avvolgibili tendono ad avere questo difetto e quelli tensionati (buoni) ... costano tanto!!!
    Tu però mi dici che uno schermo avvolgibile di buona qualità, bordato di nero, potrebbe lo stesso darmi buoni risultati, puoi specificare meglio ???

    Ti spiego: la mia paura è quella di ritrovarmi dopo neanche un anno con uno schermo avvolgibile con tutte le pieghe , ma se questo dovesse verificarsi invece solo dopo parecchi anni ... behh la cosa cambia! E se la bordatura stessa dello schermo può limitare il problema allora .... opteri senz'altro per quello già fatto!!!

    Il problema è che .... non ho termini di paragone nè informazioni al riguardo, ecco quindi che se tu (o qualcun'altro ovviamente) mi potesse chiarire un pò meglio le idee gliene sarei mooooolto grato!!!!!

    ciaaaao e .... fatevi sentire!!!!

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    premesso che io il problema l'ho saltato a piè pari e mi sono fatto uno schermo fisso (per giunta a mascheratura variabile - lo vedi nel link sulla firma) e che quindi posso solo riportare esperienze di altri, ti confermo che la tua idea, per avere una qualche efficacia, deve essere realizzata con una tolleranza di lavorazione che mi risulta difficile immaginare pasticciando con colle e guide.
    Invece, per quanto riguarda gli schermi avvolgibili, posso dirti che tutti quelli non tensionati possono spanciare leggermente sui bordi, soprattitto quelli senza la bordatura nera.
    Quelli con la bordatura nera, se di buona qualità reggono per anni.
    Inoltre sta anche alla buona gestione del possessore preservarne l'integrità: se li tieni perennemente svolti, la forza di gravità tende ad inarcare i bordi, se li tieni perennemente avvolti, la posizione favorisce il formarsi di ondulazioni. Ma se li usi con intelligenza allora possono durarti, e bene, a lungo.
    Sceglili di un buon produttore e segli quelli che hanno il retro nero e le bordature nere, vedrai che non penserai più alle guide...

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    grazie delle delucidazioni

    Vorrà dire che mi farò un altro giro sul forum, nella parte relativa agli schermi avvolgibili, su internet per cercare altre informazioni e magari vedo di trovare un buon schermo che non costi un occhio e mi risparmi tempo (e soprattutto un progetto mal riuscito )

    ciao !!!!

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Kirk
    (e soprattutto un progetto mal riuscito )
    ora mi sento in colpa....
    volevo darti delle indicazioni per evitare errori che ritengo evitabili, non toglierti il gusto (ed il divertimento) della sperimentazione: in fondo se adesso mi godo il mio schermo a mascheratura variabile, molto lo devo agli errori grossolani che ho fatto con il precedente tentativo di mascheratura....
    Non perdere il gusto di "giocare", magari metti a fattor comune i consigli e gli errori degli altri e poi... fai di testa tua!!!!!

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    Non ti preoccupare , se deciderò di comprare uno schermo già fatto è ... proprio per risparmiare tempo da impegare ... per giocare!! (sono un appasionato di wargame)

    ciao e a presto!!!

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    FERRARA
    Messaggi
    104
    Ciao.
    Se ti puo interessare io mi sono costruito il telo con cornice in tubi di alluminio e controcornice in legno interna per stringere il telo.
    Montato a soffitto è basculante a mano, dopo due anni è ancora li perfettamente tensionato e funzionante e quando non ti serve lo spari a soffitto e praticamente scompare.
    Economico 150 euro per tutto - duraturo nel tempo e facilissimo da costruire - e cosa non meno importante il tutto pesa solo 8 kg.
    Per la descrizione segui il link alla mia saletta.
    Spero di esserti stato di aiuto.
    Ciao.
    Sala: 5.5mt x 3.0 mt--Vpr:Sony hW 50 a soffitto--Lettore:Pioneer DV 444-SDI--Lettore multimediale:Popcorn 410--Scaler:DVDO VP50 SDI--Ampli 1:Yamaha RXV 1075--Ampli 2 Sub:Yamaha AX 500--Ampli 3 Sub:SKYLINE 3000----Ampli 4 BassShaker:Proaudio 4000--Schermo:122" DIY (g1.5)--Front: DIY--Sub: 1° Push pull (2x18") in carico simmetrico DIY-2° Reflex.(1x15") DIY --Surr.:DIY--Surr. Back: 2 DIY--Tv: Abolita

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da m753199
    Per la descrizione segui il link alla mia saletta.
    Complimenti!Io però aggiungerei un pannello di cartongesso sul retro e lo pitturerei come le pareti in modo da rendere più "invisibile" lo schermo

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    FERRARA
    Messaggi
    104
    Giusto è vero ....cosi diventerebbe quasi invisibile......però aumenterebbe il peso e non di poco......bisogna sempre scendere acompromessi....bella idea.
    Ciao.
    Sala: 5.5mt x 3.0 mt--Vpr:Sony hW 50 a soffitto--Lettore:Pioneer DV 444-SDI--Lettore multimediale:Popcorn 410--Scaler:DVDO VP50 SDI--Ampli 1:Yamaha RXV 1075--Ampli 2 Sub:Yamaha AX 500--Ampli 3 Sub:SKYLINE 3000----Ampli 4 BassShaker:Proaudio 4000--Schermo:122" DIY (g1.5)--Front: DIY--Sub: 1° Push pull (2x18") in carico simmetrico DIY-2° Reflex.(1x15") DIY --Surr.:DIY--Surr. Back: 2 DIY--Tv: Abolita

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da m753199
    Giusto è vero ....cosi diventerebbe quasi invisibile......però aumenterebbe il peso e non di poco......bisogna sempre scendere acompromessi....bella idea.
    Mah,non ho idea di quanto pesa il cartongesso...in alternativa potresti provare se si riesce a stuccare e verniciare dei pannelli di polistirolo.
    Su dai,almeno mi fai vedere come viene visto che io non potrò realizzarlo

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    FERRARA
    Messaggi
    104
    Si parte da 7 kg al mq. e considerando il mio telo che supera i 4 mq. attaccarci 30 kg di peso non mi sembra una buona cosa.......meglio con i fogli di polistirolo da 1 cm. lisciati si dovrebbe aggiungere 1kg solo e cosi se ne può parlare......poi si verniciano........ ...ci pensero' anche se nella mia situazione il telo rimane per il 95% dei casi abbassato essendo una sala dedicata.
    Ciao
    Sala: 5.5mt x 3.0 mt--Vpr:Sony hW 50 a soffitto--Lettore:Pioneer DV 444-SDI--Lettore multimediale:Popcorn 410--Scaler:DVDO VP50 SDI--Ampli 1:Yamaha RXV 1075--Ampli 2 Sub:Yamaha AX 500--Ampli 3 Sub:SKYLINE 3000----Ampli 4 BassShaker:Proaudio 4000--Schermo:122" DIY (g1.5)--Front: DIY--Sub: 1° Push pull (2x18") in carico simmetrico DIY-2° Reflex.(1x15") DIY --Surr.:DIY--Surr. Back: 2 DIY--Tv: Abolita

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    ciao m75.....

    e grazie del suggerimento. Purtroppo non posso realizzare uno schermo basculante visto che in prossimità del telo c'è il lampadario!!!

    Devo quindi necessariamente optare per uno schermo avvolgibile (e a quanto ho capito anche tensionato )

    Per caso conosci qualche sala su Roma (o dintorni) dove posso vedere/provare qualche schermo di questo tipo prima di procedere all'acquisto?

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    FERRARA
    Messaggi
    104

    Mi dispiace purtroppo non sono di quella zona.....
    Sala: 5.5mt x 3.0 mt--Vpr:Sony hW 50 a soffitto--Lettore:Pioneer DV 444-SDI--Lettore multimediale:Popcorn 410--Scaler:DVDO VP50 SDI--Ampli 1:Yamaha RXV 1075--Ampli 2 Sub:Yamaha AX 500--Ampli 3 Sub:SKYLINE 3000----Ampli 4 BassShaker:Proaudio 4000--Schermo:122" DIY (g1.5)--Front: DIY--Sub: 1° Push pull (2x18") in carico simmetrico DIY-2° Reflex.(1x15") DIY --Surr.:DIY--Surr. Back: 2 DIY--Tv: Abolita


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •