Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Mio padre ha realizzato questo schermo "mobile".


    Posto le foto dello schermo autocostruito da mio padre. E' mobile perchè purtroppo non posso fare l'installazione fissa.

    La tela è un peroni con guadagno 1.5 e retro nero.

    Ci sono le molle ogni 10 cm per tenere il telo teso.

    La base dello schermo è di 146 cm e la cornice è flottante ed il telaio ha gli spigoli stondati per permettere il microscorrimento delle molle che "tensionano" il telo. Il tutto è rinforzato negli spigoli e, soprattutto, ha un telaio in ferro che permette di rinforzare la struttura e allo stesso tempo di inserirla sulla base con le ruote. Nella parte inferiore della base c'è una piccola zavorra che rende stabile tutto lo schermo (deve essere il più possibile vicino al mobile e quindi lo schermo si trova montato nella parte posteriore della base rendendo la stabilità un po' critica).

    Costo: 60 euro il telo e 60 euro il resto.

    Queste sono le foto:






    Ultima modifica di chiaro_scuro; 02-04-2007 alle 12:21

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Bel lavoro.


    P.S.: Le foto vanno ridimensionate (come da Regolamento a 800 pixel max di larghezza). Provvedi, per favore, altrimenti dovrò toglierle. Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    ciao, sarei interessato ai dettagli, ad esempio come si fissano le fettucce al telo ? tutti i particolari che puoi sarebbero interessanti, io vorrei realizzare uno schermo molto simile ma di 2 metri di larghezza e il più leggero possibile, da appendere alla parete tipo quadro
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Le dimensioni delle foto sono state diminuite. Chiedo scusa.
    Le molle delle mutande , da scegliere in merceria tra quelle più resistenti e larghe (purtroppo nel mio paesino non c'era molta scelta), sono state messe a doppio (una sotto e l'altra sotto il telo) e fissata con una semplice cucitrice (quella che si usa per legare tra loro i fogli di carta).

    Per uno schermo di 2 metri puoi utilizzare un telaio simile al mio e al massimo il telaio in ferro lo fai a tre piuttosto che a due. La struttura non è leggerissima (credo intorno ai 10 kg telo incluso) ma visto che per te sarà fissa 4-5 kg in più non fanno una grossa differenza.

    Per la cornice ne prendi una di 3*3 cm e tramite viti la fissi al telaio avendo l'accortezza di lasciare 2-3 mm di spazio per farci scorrere le molle. Per fare spessore puoi usare dei tassellini da interporre tra il telaio in legno e la cornice (diciamo un tassellino ogni 30-40 cm è più che sufficiente).

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    scusa ma...ancora qualche domanda
    1) la cornice a metro si trova agevolmente? ne vorrei una che coprisse bene anche i bordi che nel mio caso sarebbero visibili facendo vedere le molle
    2) sto pensando di incollare la cornice con il silicone per evitare di vedere le viti da qualche parte
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    bel lavoro, anche se non capisco perchè legare fissare il telo agli elastici e poi questi al telaio di legno, quando il telo è comunque non ripiegabile e gli elastici sono fissati al telaio con delle puntine....
    Ma in fondo è un particolare che non conta nulla, per cui complimenti al papà

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    no, quello penso sia utile perchè se le molle si....smollano puoi sempre staccarle e riattaccarle più in là, con le puntine direttamente sul telo ti dispiace ed è più difficile.
    poi il telo non ha l'effetto molla
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    no, quello penso sia utile perchè se le molle si....smollano puoi sempre staccarle e riattaccarle più in là
    la cosa nella mia esperienza è più teorica che pratica: io ho lo stesso telo peroni con base di 220 cm da 3 anni e non si è mosso.... è vero che il tuo è mobile e forse rischi di più, ma in realtà è più facile che si ingiallisca che non che ceda...

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Le molle le ho fatte mettere per tenere in tensione il telo anche al variare della temperatura oltre che al cedimento dello stesso. Se mi dici che anche messa fissa non ci sono problemi di tensione vorrà dire che il prossimo schermo lo farò senza molle (ed è anche molto più facile da realizzare).
    Le molle sono fissate con le puntine per facilitare una succesiva tensionatura in caso di cedimento eccessivo della molla e/o del telo.

    1) la cornice a metro si trova agevolmente? ne vorrei una che coprisse bene anche i bordi che nel mio caso sarebbero visibili facendo vedere le molle
    Presa a bricofer. Anche a me i bordi sono coperti e per farlo mio padre ha incollato due cornici (schematicamente sono state incollate così |_ _| a formare una grande U).

    2) sto pensando di incollare la cornice con il silicone per evitare di vedere le viti da qualche parte
    A me la cornice non è fissata ma se tu vuoi fissarla stai attento a lasciare alle molle la possibilità di scorrere (sempre se le molle servono, visto quanto detto prima).

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •