|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Mio padre ha realizzato questo schermo "mobile".
-
02-04-2007, 10:41 #1
Mio padre ha realizzato questo schermo "mobile".
Posto le foto dello schermo autocostruito da mio padre. E' mobile perchè purtroppo non posso fare l'installazione fissa.
La tela è un peroni con guadagno 1.5 e retro nero.
Ci sono le molle ogni 10 cm per tenere il telo teso.
La base dello schermo è di 146 cm e la cornice è flottante ed il telaio ha gli spigoli stondati per permettere il microscorrimento delle molle che "tensionano" il telo. Il tutto è rinforzato negli spigoli e, soprattutto, ha un telaio in ferro che permette di rinforzare la struttura e allo stesso tempo di inserirla sulla base con le ruote. Nella parte inferiore della base c'è una piccola zavorra che rende stabile tutto lo schermo (deve essere il più possibile vicino al mobile e quindi lo schermo si trova montato nella parte posteriore della base rendendo la stabilità un po' critica).
Costo: 60 euro il telo e 60 euro il resto.
Queste sono le foto:
Ultima modifica di chiaro_scuro; 02-04-2007 alle 12:21
-
02-04-2007, 10:47 #2
Bel lavoro.
P.S.: Le foto vanno ridimensionate (come da Regolamento a 800 pixel max di larghezza). Provvedi, per favore, altrimenti dovrò toglierle. Grazie.
-
02-04-2007, 11:37 #3
ciao, sarei interessato ai dettagli, ad esempio come si fissano le fettucce al telo ? tutti i particolari che puoi sarebbero interessanti, io vorrei realizzare uno schermo molto simile ma di 2 metri di larghezza e il più leggero possibile, da appendere alla parete tipo quadro
Configurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
02-04-2007, 13:17 #4
Le dimensioni delle foto sono state diminuite. Chiedo scusa.
Le molle delle mutande, da scegliere in merceria tra quelle più resistenti e larghe (purtroppo nel mio paesino non c'era molta scelta), sono state messe a doppio (una sotto e l'altra sotto il telo) e fissata con una semplice cucitrice (quella che si usa per legare tra loro i fogli di carta).
Per uno schermo di 2 metri puoi utilizzare un telaio simile al mio e al massimo il telaio in ferro lo fai a tre piuttosto che a due. La struttura non è leggerissima (credo intorno ai 10 kg telo incluso) ma visto che per te sarà fissa 4-5 kg in più non fanno una grossa differenza.
Per la cornice ne prendi una di 3*3 cm e tramite viti la fissi al telaio avendo l'accortezza di lasciare 2-3 mm di spazio per farci scorrere le molle. Per fare spessore puoi usare dei tassellini da interporre tra il telaio in legno e la cornice (diciamo un tassellino ogni 30-40 cm è più che sufficiente).
Ciao.
-
03-07-2007, 09:55 #5
scusa ma...ancora qualche domanda
1) la cornice a metro si trova agevolmente? ne vorrei una che coprisse bene anche i bordi che nel mio caso sarebbero visibili facendo vedere le molle
2) sto pensando di incollare la cornice con il silicone per evitare di vedere le viti da qualche parteConfigurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
03-07-2007, 10:57 #6
bel lavoro, anche se non capisco perchè legare fissare il telo agli elastici e poi questi al telaio di legno, quando il telo è comunque non ripiegabile e gli elastici sono fissati al telaio con delle puntine....
Ma in fondo è un particolare che non conta nulla, per cui complimenti al papàMauro Cippitelli
-
03-07-2007, 11:13 #7
no, quello penso sia utile perchè se le molle si....smollano puoi sempre staccarle e riattaccarle più in là, con le puntine direttamente sul telo ti dispiace ed è più difficile.
poi il telo non ha l'effetto mollaConfigurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
03-07-2007, 12:30 #8
Originariamente scritto da maurice74
Mauro Cippitelli
-
03-07-2007, 13:31 #9
Le molle le ho fatte mettere per tenere in tensione il telo anche al variare della temperatura oltre che al cedimento dello stesso. Se mi dici che anche messa fissa non ci sono problemi di tensione vorrà dire che il prossimo schermo lo farò senza molle (ed è anche molto più facile da realizzare).
Le molle sono fissate con le puntine per facilitare una succesiva tensionatura in caso di cedimento eccessivo della molla e/o del telo.
1) la cornice a metro si trova agevolmente? ne vorrei una che coprisse bene anche i bordi che nel mio caso sarebbero visibili facendo vedere le molle
2) sto pensando di incollare la cornice con il silicone per evitare di vedere le viti da qualche parte
Ciao.