|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Problemi e domande sul cavo TNT FFRC
-
28-11-2006, 12:56 #1
Problemi e domande sul cavo TNT FFRC
Ciao a tutti, in attesa che mi arrivino le Klipsch mi sto informando sulla costruzione dei cavi di potenza e di segnale (per il sub). Voglio costruire un cavo biwiring sul modello TNT FFRC per collegare le due frontali (RB-75) e il centrale (RC-7).
Il primo problema è questa affermazione che ho trovato in rete su un altro forum: "Io ho costruito il cavo TNT FFRC.
5 metri con cavo di CAT 6.
Non lo posso usare perchè non sopporto più il "fumo" dal mio ampli
Leggete bene:
"OCCHIO però: è nota a tutti la pericolosità di usare cavi con capacità troppo elevate, esempio quelli fatti a partire dal noto cavo per reti informatiche CAT5. Certi amplificatori (quasi solo quelli a transistor se non sbaglio) non sopportano di buon grado questi carichi capacitivi, e potrebbero andare in oscillazione, con gravi danni all'apparecchio. Quindi OCCHIO ad usare cavi molto capacitivi sul vostro amplificatore! Cercate di tenere i cavi di potenza i più corti possibili se il vostro ampli soffre di questo problema".
Io non so se il mio ampli possa avere dei problemi del genere (attualmente ho un SONY STR-DE475 che accetta solo cavi spellati) e quindi vorrei sapere da voi se proseguire nel progetto oppure no.
Inoltre, se non ricordo male, sarebbe opportuno avere i due frontali collegati con cavi della stessa lunghezza: me lo confermate? In teoria uno sarebbe da 1,5m e l'altro da 4m (anche il centrale è da 1,5m).
Il progetto iniziale prevede devi cavi CAT 5, in alcune discussioni ho letto che è meglio usare dei CAT 6: cambia veramente qualcosa o è solo suggestione/esoterismo?
Ho letto anche che si consiglia di usare 6 mandate per ogni cavo al posto delle 3 originali: anche qui vorrei una vostra opinione sull'effettivo miglioramento (considerando anche il tipo di casse).
I due surround hanno bisogno di qualche metro in +: uno 5 metri e l'altro 15. Ho letto che è sconsigliato usare un cavo FFRC: cosa uso, una piattina da 2,5mmq con ferrite o un cavo quadripolare schermato?
Adesso mi metto alla ricerca di un progetto per il cavo di segnale per il sub.
Grazie in anticipo per i chiarimenti.
-
28-11-2006, 14:49 #2iaiopasq Guest
il cavo quadripolare twistato anche non schermato è la migliore soluzione...
Ilario.
PS: ferriti sui cavi di potenza?
Vai tranquillo, puoi farne a meno...non fanno praticamente nulla...
-
29-11-2006, 00:33 #3
Andiamo per ordine:
Il cavo FFRC, proprio per i problemi di oscillazione in alcuni amplificatori, non è utilizzabile a cuor leggero con misure oltre i 3/4 mt.
I cavi UTP cat 5 e cat 5E vanno bene purchè il conduttore sia in rame "solid core" anche se, a dire il vero, non è più molto facile reperire cavi con conduttore multifilare e per giunta non in rame.
Per l'utilizzo in biwiring sono sufficienti 3 mandate, una per la gamma alta e le altre due per la gamma medio/bassa (in pratica ottieni una sezione di ca. 2 mm ed una di 4mm).
I cavi che collegano i diffusori anteriori e posteriori è bene siano, a coppia, della stessa lunghezza.
Nel tuo caso 4 mt per gli anteriori e 15 mt per i posteriori.
Il centrale può essere collegato con il cavo da 1,5 mt.
Per i posteriori è sufficiente un bipolare da 2,5.
IL cavo schermato e gli anelli di ferrite non servono per un utilizzo in ambiente domestico abituale, come suppongo sia il tuo.
Ciao
-
29-11-2006, 08:18 #4
C'è qualche sistema o qualche dato sul manuale che mi può far capire se il mio amplificatore potrebbe avere problemi di oscillazione?
Alla luce delle vostre risposte la parte frontale l'ho risolta: 4mx2 + 1,5m, il tutto moltiplicato per 3 mandate, devo comprare 30m di cavo cat 5 o 5E o 6, a patto di verificare la presenza del solid core in rame.
Per i due surround il problema è dove disporre i 10m in esubero sul cavo da 5m, speravo che per i surround il discorso "stessa lunghezza" fosse meno vincolante.
Il bipolare (a proposito, quanto deve essere la sezione del singolo conduttore, 2,5mmq) mi verrebbe in aiuto per un discorso di dimensioni, considerato che devo inserirlo nella canalina dove è già presente il cavo delle tapparelle elettriche e successivamente devo mettere il segnale e l'alimentazione del subwoofer.
Per il cavo del subwoofer penso di prendere un cavo coassiale schermato da 75 ohm e attaccare due jack alle estremità.
-
30-11-2006, 13:32 #5
Adesso vi pongo una domanda su una soluzione che ho pensato, non mandatemi a quel paese:
io ho questo cavo component: http://img77.imageshack.us/my.php?image=8317bigvl2.jpg
la mia idea è questa: vorrei riutilizzarlo come cavo di segnale per il sub. Il cavo component è composto da 3 cavi da 1m con terminazioni maschio-maschio.
Per il sub mi servono 2,5m. Io vorrei separare il cavo component, unire i tre singoli cavi con due connettori femmina-femmina in modo da avere un singolo cavo lungo 3mt per il segnale del sub.
Cosa ne pensate?
-
30-11-2006, 15:36 #6
Pensavo di usare questo adattatore:
http://img88.imageshack.us/my.php?image=grb018kv7.jpg
-
30-11-2006, 19:49 #7
Originariamente scritto da morrocoy
La capacità di un cavo CAT 5 non è di 50 pF al metro?
Ciao
Andrea
-
30-11-2006, 21:01 #8iaiopasq Guest
...ma uno che resistenza ha per metro?
Vuoi consumare metà potenza del finale in calore?
devi usarne tre o più mandate per canale...
Secondo me, dopo essermi fatto un mio studio a riguardo,
è una porcata. Invece il TNT Star, magari fatto con cavo un pò meno
povero del normale cavo elettrico, ha molto più senso...
Tipo Canare Starquad S11...lo vende a buon prezzo Renè,
di Livingcinema...sì...lo spacciatore...d'Oppo
-
02-12-2006, 07:47 #9
Originariamente scritto da iaiopasq
Il cavo UTP è composto da 4 coppie di conduttori, ciascuno da 24 AWG:
1 AWG = 0,204 mmq
3 mandate = 24 conduttori
la sezione per canale sarà quindi 24/2 = 12 x 0,204 = 2,440 mmq
La resistenza sarà quella calcolata per un conduttore in rame puro con sezione, appunto, da 2,44 mmq, ovvero quella molto spesso consigliata su questo forum, e non solo, per connessioni anche per distanze superiori ai 3 mt.
-
02-12-2006, 11:03 #10iaiopasq Guest
e ti pare tanto? 2,44mmq con una capacità da sturbo?
Ribadisco, se uno vuol rischiare tempo e denaro...
Altrimenti IMHO se uno vuol fare il fico
potrebbe anche mettere uno starquad di buon diametro
sui mediobassi e un cat5 per gli alti in biwiring,
si manterrebbero i pregi di entrambi i sistemi...
E si lascerebbe un pò di corrente ai woofers...Ultima modifica di iaiopasq; 02-12-2006 alle 12:43
-
02-12-2006, 13:07 #11
Originariamente scritto da iaiopasq
Questi cavi presentano poche decine di pF per metro!
Ciao
Andrea
-
02-12-2006, 13:43 #12iaiopasq Guest
misurati come?
Tagliamo la testa al toro (poverino)
c'è qualcuno, magari Nordata che ha ottime conoscenze tecniche in materia,
che può misurare la capacità di un cavo costruito secondo specifiche
TNT FFRC con tre mandate di utp cat5 su una misura standard, diciamo tre metri?
Anche perchè per fortuna le grandezze fisiche con i giusti strumenti si possono misurare...
Come suona per ora non interessa...Ultima modifica di iaiopasq; 02-12-2006 alle 13:51
-
02-12-2006, 16:36 #13...ma uno che resistenza ha per metro?
Vuoi consumare metà potenza del finale in calore?e ti pare tanto? 2,44mmq con una capacità da sturbo?
Altrimenti IMHO se uno vuol fare il fico
potrebbe anche mettere uno starquad di buon diametro...
Come suona per ora non interessa...
-
02-12-2006, 18:50 #14iaiopasq Guest
Originariamente scritto da Parsifal
Un cavo dovrebbe non esistere per quanto mi riguarda,
ma non si può
Canare produce il 4S11, cavo di potenza configurazione Starquad,
non esiste solo il microfonico...e sì, con una configurazione Starquad
una schermatura è il 99,99% superflua su un cavo di potenza (100% se non è a massa sul finale).
Per non parlare delle ferriti che sono spesso inutili anche su quelli di segnale
(servono per non produrre disturbi, non per non assorbirli...)
Per quanto riguarda la capacità ribadisco: come è misurata?
Come suona non l'ha chiesto nessuno, qui indaghiamo e discutiamo il progetto "elettrico" e perchè un ffrc potrebbe essere "pericoloso" soprattutto sopra certe lunghezze.
E tutto ciò con rispetto reciproco e per il bene della scienza applicata
al nostro HobbieUltima modifica di iaiopasq; 02-12-2006 alle 19:32
-
02-12-2006, 22:32 #15
Originariamente scritto da Parsifal
Il segnale che dall'amplificatore va ai diffusori, un segnale elettrico, viaggia alla velocità della luce, circa 30 centimetri ogni nanosecondo. Se tu avessi 2 cavi, uno di 15 metri e uno di 10, in quello più lungo il segnale arriverebbe ben 16,6 nanosecondi dopo quello del cavo di 10 metri. Tengo a precisare che un nanosecondo è un miliardesimo di secondo. Impossibile, per cui, accorgersi della differenza.Martino