Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164

    Problema parete: voi che fareste?


    Salve a tutti, ho un quesito da porre a questo pregevole forum.
    Sto terminando il mio appartamento, ovviamente ho previsto una camera per HI-FI ed Home Theater. Nel progettare mi sono reso conto che se abbattessi la parete sinistra la camera acquisterebbe maggior bellezza, ricavandone un salone con una vetrata di circa sei metri, per intenderci andrei ad unire la camera che vedete nella prima foto con la finestra rettangolare dove andrà lo schermo, con la camera con la colonna sulla finestra. Mi piacerebbe non sbagliare, visto che sono ancora in tempo. Il problema è se abbattere la parete sinistra o non abbatterla. A cosa vado incontro? Voglio dire: se abbattessi la parete sinistra graverebbe molto sull'acustica o ne sto facendo un dramma prima del tempo? Vi spiego meglio il mio progetto: lo schermo motorizzato scivolerebbe, come già accennato, sulla vetrata coperta da una tenda di velluto pesante per oscurire ed insonorizzare un po'. Al posto della parete sinistra nel caso di abbattimento, comunque metterei un tendaggio anch'esso molto spesso per creare un ambiente adeguato all'ascolto o alla visione di un film ovviamente. Il mio dilemma è quindi questo:
    elimino o non elimino la parete? Sostituire una parete con una grossa tenda risolverebbe in parte eventuali problemi di ascolto? Se punto sulla bellezza dell'ambiente quanto ci rimetto in termini di acustica?
    Abbattendo la parete mensionata, l'altra parete disterebbe dal diffusore posto a sinistra dello schermo tre metri circa. A vostro parere è una distanza eccessiva per un ascolto accettabile? Tenendo conto che ci sarebbe sempre la tenda.


    Aiutatemi!!!!!! Alex

    Misure: larghezza da parete a parete: 3,10 cm.
    altezza dallo schermo a pavimento: 2,30 cm.
    distanza dallo schermo al punto di visione: 3,20 cm
    altezza dal punto di visione al soffitto: 2,80 cm
    lunghezza della parete da abbattere (eventualmente): 2,80 cm
    distanza dal diffusore sinistro alla seconda parete: 3,00 circa.








    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164
    Allora ragazzi nessun consiglio? Conto tanto su di voi, so che avete una risposta per me, datemela per favore, ho gli operai che aspettano con la mazza in mano, non fraintendetemi...

    Ciao Alex
    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Io al posto tuo abbatterei senza pensarci due volte, ma ruoterei la disposizione dell'impianto di 90° mettendo lo schermo sulla parete sx della stanza piccola. visto che sei in fase cantiere ne approfitterei per rivestire le tre pareti ed il soffitto con eraclit travertino micro su profili ad omega da 40 mm di spessore reimpendo l'intercapedine con lana di roccia da 5 cm a densità 50 Kg/mc), la tenda oscurante sulla parete con vetrata completerà l'opera. Scusa ma non capisco perchè abbattendo la parete vorresti ridividere i due locali con una tenda, devi necessariamente destinare il locale di sx ad un'altro utilizzo?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non puoi inserire una piantina di come è ora e di come vorresti fare ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    Io al posto tuo abbatterei senza pensarci due volte, ma ruoterei la disposizione dell'impianto di 90° mettendo lo schermo sulla parete sx della stanza piccola. visto che sei in fase cantiere ne approfitterei per rivestire le tre pareti ed il soffitto con eraclit travertino micro su profili ad omega da 40 mm di spessore reimpendo l'intercapedine con lana di roccia da 5 cm a densità 50 Kg/mc), la tenda oscurante sulla parete con vetrata completerà l'opera. Scusa ma non capisco perchè abbattendo la parete vorresti ridividere i due locali con una tenda, devi necessariamente destinare il locale di sx ad un'altro utilizzo?
    Grazie del consiglio! Anche io avevo pensato di spostare lo schermo alla parete sx, il problema è che in quella parete avevo intenzione di posizionare il caminetto, cosa per me essenziale almeno quanto un impianto HT, ma riflettendoci potrei posizionare lo schermo sulla parete dx.
    Adesso devo pensare dove collocare il focolare, senza danneggiare la parte HT e viceversa. So che non è facile coniugare le proprie passioni in una abitazione, ma riuscire a farlo sicuramente rende assai piacevole il tempo da trascorrere tra le mura domestiche. Grazie anche per il consiglio dei prodotti per assorbimento acustico, farò così come mi hai detto, in effetti l’Eraclit non lo avevo considerato. Immetto nuove foto scattate oggi, sicuramente più luminose, quelle di ieri notte non erano un granché. La parte interessata è la finestra centrale e quella a destra accanto alla torretta.

    Grazie. Sempre in attesa di altre alternative risolutive.
    Alex











    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non puoi inserire una piantina di come è ora e di come vorresti fare ?

    Ciao
    ecco una piantina abbozzata con la prima idea. La seconda vedrebbe lo schermo sulla parete destra ed il divano al posto della parete da abbattere.

    Che ne pensate?

    Ciao Alex

    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè hai già messo in preventivo di eliminare la parete divisoria e creare un unico salone, la soluzione migliore è quella di utilizzare la parete destra per lo schermo (puoi inserirne uno da 220 cm. di base) e relativi diffusori.come è giò stato ipotizzato da altri.

    Il sub lo puoi inserire benissinmo tra i frontali.

    Il divano verrebbe posizionato intorno ai 4 m. dallo schermo ed i surround li puoi sistemare un po' più indietro, sui muri laterali a circa 170 cm. da terra.

    Se vuoi fare un 6.1 o un 7.1 i posteriori li puoi sistemare pure loro a muro alla stessa altezza.

    Utilizzando lo spazio di una sola stanza, come nel disegno, anche ruotando il tutto di 90° il risultato mi sembra un po' troppo sacrificato.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 17-03-2007 alle 09:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    iaiopasq Guest
    io concordo con Norico, se puoi tirarla giù, tirala giù
    e disponi l'impianto come suggerito.
    Il tutto acquisterà in respiro e sarà più facile disporre
    i diffusori frontali come si deve
    (distanti dalle pareti laterali e posteriore)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164
    Grazie dei consigli di tutti! A questo punto farò così, abbatterò la parete cercando di ottimizzare il tutto, insonorizzando dove posso. Metterò a parete e a soffitto i pannelli eraclit cercando di mantenere i miei gusti di arredo.
    Comunque il mio problema principale non è quello di insonorizzare per eventuali disturbi, in quanto non ho vicini, il vero problema è creare un ambiente il più possibile idoneo all'ascolto musicale, quindi privo di risonanze.
    So bene che questo avverrà quando l'impianto comincerà a "suonare" ed allora si, che salteranno fuori tutte le magagne, che per forza di cose ogni ambiente ha, nel bene e nel male.
    Per questo adesso cerco di impostare l'ambiente nel migliore dei modi per non pentirmi dopo.
    Ma mi è sorto un altro problema, visto che quello precedente è stato risolto.
    Sono confuso sul dove far appoggiare il pavimento che sarà interamente in parquet.
    Nel senso: è meglio sistemare le tavole direttamente sul massetto o creare un sistema fluttuante con una base fatta di assi in legno , dove appunto i listoni di parquet poggerebbero creando un intercapedine tra il massetto ed il pavimento vero e prorprio? E se facessi appunto il pavimento fluttuante quali benefici ne trarrei in termini acustici?

    Grazie ancora.
    Alex
    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'insonorizzazione di un locale (impedire il disturbo all'esterno) e la sua correzione acustica (renderne l'interno adatto alla riproduzione musicale) sono due cose completamente diverse e da affrontare con soluzioni diverse.

    Nel caso del pavimento flottante si è maggiormente nel primo caso, specialmente se riempi l'intercapedine con materiale fonoassorbente (lana di vetro/roccia).

    Per quanto rigarda le correzioni acustiche, il principale problema sarà dato dalle ampie finestre che, pertanto, dovrebbero essere coperte da tendaggi pesanti.

    Sulla parete opposta a queste potrebbero essere installati dei pannelli assorbenti nei punti delle prime riflessioni, se non coincidenti con aperture, cosa che eliminerebbe il problema.

    Analogo discorso per la parete posteriore al punto di ascolto.

    Anche un folto tappeto è sicuramente di aiuto.

    Rimane il problema relativo alle frequenze più basse, sempre difficili da controllare, se non con apposite trappole da collocare negli angoli e, eventualmente a metà delle pareti (tipo tube traps, daad, o autocostruzione degli stessi).

    In questa stessa sezione si è già trattato tale argomento, prova a dare uno sguardo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164

    Nordata ti quoto in toto, ho gia letto di tutto e di più sull'argomento, io volevo solo condividere le mie perplessità, che sono state abbattute nel vero senso della parola, e devo dire che non c'è paragone a prima, il mio ambiente ha acquistato una spazialità notevole, mi piace proprio e non vedo l'ora di terminare. Ovviamente man mano che andrò avanti con i lavori farò un resoconto dettagliato. Per adesso vi posto il mio "nuovo" salone senza la parete.




    questa è la parete dove andrà lo schermo



    questa quella opposta dove posizionerò un caminetto



    questo è quello che rimane della parete



    Ciao Alex
    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •