Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    2

    Consigli su insonorizzazione


    Ciao a tutti, sono nuovo qui!

    Ho un problema impellente che riguarda il miglioramento dell'acustica di una sala, sia perché sala prova di un gruppo, sia perché utilizzata da una piccola radio amatoriale, e ho pensato di chiedere a voi, il fatto è che devo stare VERAMENTE sull'economico, diciamo che posso spendere poco o nulla, né pretendo prestazioni eccezionali, a parte evitare la sordità a chiunque sia dentro la stanza

    Spero di aver chiesto nel forum giusto, in questi giorni stò proprio domandando a tutti!

    Grazie!

    Luca

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La risposta alla tua domanda potrebbe diventare abbastanza complessa.

    per prima cosa dovresti specificare meglio quali sono le tue esigenze effettive.

    Se ci devi ascoltare musica riprodotta da un impianto stereo è un conto, se devi farci una sala prove per un gruppo è un altro, se, infine, ci devi fare degli studi per un radio è un altro ancora.

    In quest'ultimo caso la questione si allarga ancora: devi realizzare solo le regie, solo una saletta per gli speaker o, al massimo per interviste a qualche persona, devi realizzare un ambiente più ampio dove magari fare qualcosa di musicale in diretta o registrare, magari con un po' di persone presenti ?

    Come vedi le casistiche sono tante.

    Oltre a questo dovresti dire almeno le caratteristiche dell'ambiente (dimensioni, materiali, cosa ci sta attorno, ovvero dall'altra parte dei muri).

    Una curiosità personale: ma esistono ancora le radio "amatoriali" ?

    Poichè mi sono interessato di radio private dalle origini (anche prima in effetti, con le prime TV via cavo) sino a non molto tempo fa, pensavo che visti i costi delle apparecchiature, le regolamentazioni e altro, ci fossero solo più quelle commerciali vere e proprie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    2
    Ciao!

    Le mie esigenze effettive le oriento verso la saletta prove x gruppo!

    L'ambiente è una stanza da 18 mq alta 3.6m, il pavimento è mattonellato , sotto massello e sotto ancora mezzo metro di intercapedine, una parete ha due finestre e dà sull'esterno, un'altra parete ha un ampia vetrata 1m x 2.5m e dà su una stanza molto ampia, un altra parete dà su un piccolo bagno, l'ultima parete dà su un corridoio che dà sull'esterno, ed ha una piccola porta in legno.

    la radio esiste perché parlo di un istituto statale che aveva le attrezzature da tempo e pochi problemi con le autorizzazioni, ma tanti con i soldi comunque le sale della radio sono già allestite da un altra parte, e questa servirebbe solo per registrare col gruppo.

    Grazie mille!

    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Diciamo quindi che le tue esigenze sono un po' diverse da quelle di chi vuole ascoltare un impianto stereo o HT, cui questo forum è dedicato.

    Comunque, se fai una ricerca anche in questo forum (tasto "cerca" in altro a sinistra) con termini quali "pavimento galleggiante", "pannelli assorbenti" , "correzione acustica" o altri simili trovi già moltissimo materiale.

    Dovresti comunque prevedere la realizzazione di una parete doppia, con l'intercapedina riempita di materiale aasorbente (lana di vetro o di roccia), magari con interposta una lamina di piombo.

    Le aperture vetrate andrebbero ricoperte con pannelli assorbenti.

    Se serve un'apertura di visione verso un'altra stanza da adibire come "control room", la finestra dovrebbe essere realizzata con doppi vetri, abbastanza spessi e con intercapedine interna di alcuni cm.; i due vetri non dovrebbero essere paralleli, ma almeno uno dei due leggermente inclinato.

    Le porte dovrebbero essere pure loro doppie o comunque pesantemente imbottite e la battuta sull'intero stipite dovrebbe essere fornita di pesanti guarnizioni di gomma ad ottima tenuta.

    Rimarrebbe ancora il problema dell frequenze più basse, che hanno la tendenza a valicare comunque queste barriere, ma bisogna vedere se possono dare fastidio all'esterno.

    All'interno si dovrebbero prevedere alcuni pannelli fissi o mobili, di varie dimensioni, pure essi assorbenti, con cui separare in modo opportuno i vari strumenti; per la batteria l'ideale sarebbe realiizare un apposito box insonorizzante.

    Le dimensioni non mi sembrano molto grandi, per cui ho idea che tutti i musicisti verrebbero a trovarsi un po' addossati gli uni agli altri.

    Dipende anche da come intendete realizzare le registrazioni: se dal vivo, con tutti gli strumenti che suonano contemporaneamente oppure uno o due alla volta.

    Attualmente, con l'avvento del digitale, la tecnica multipista è diventata alla portata di tutti, anche se poi richiede una buona abilità per "rimettere tutto insieme".

    L'argomento però è molto vasto e non trattabile in poche righe.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •