|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Eliminazione interferenze
-
05-01-2007, 14:58 #1
Eliminazione interferenze
Ciao a tutti!
Su informazioni trovate in un altro forum, e per altro suffragate in questo, ho modificato la linea di alimentazione del mio impianto. Il mio HT è localizzato in mansarda, per cui ho fatto arrivare alla presa (a muro) alimentante la "ciabatta" autocostruita (che gestisce l'alimentazione dell'intero HT) 2 cavi da 4 mm direttamente dal quadro che ho in mansarda. In questo quadro troviamo 2 differenziali magneto termici (luce e forza) + alcuni differenziali per la gestione della lavatrice in bagno ed un differenziale magneto termico delle prese bagno. Al differenziale "forza" arrivano 2 cavi direttamente dalla scatola di derivazione situata nel piano inferiore di casa mia, sotto il quadro che comanda tale piano. Questi cavi sono connessi direttamente con il contatore (tramite morsetti a campanella, in pratica, i cavi provenienti dal contatore alimentano i 2 quadri) localizzato in cantina. Teoricamente parlando, quindi, io avrei una linea diretta dal contatore al mio impianto HT, che escluderebbe interferenze con altri elettrodomestici ma.... Quando accendo le luci, ecco che, sia pure debolmente, sento nei diffusori il fatidico "clic"!Ecco la domanda: come posso fare per eliminare 'sto disturbo?
-
05-01-2007, 17:34 #2
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 52
non so se dico una castroneria, ma penso che l'interfenza sia dovuta + ad un radiodisturbo emesso dalla lampada (è del tipo fluorescente per caso?) piuttosto che dal fatto che gli utilizzatori siano sulla stessa linea elettrica.
bye
-
05-01-2007, 18:01 #3
Questo, tutto sommato, dimostra che certe "soluzioni" a volte non tengono conto di quella che è la normale realtà fisica della corrente elettrica.
La soluzione della linea separata male non fa, però i disturbi su una linea elettrica non vanno solo in un senso, per cui anche se generati sull'altra linea è probabile che un po' si infilino in quella dedicata.
Se il disturbo viene maggiormente avvertito con un interruttore in particolare può darsi che lo stesso inizi ad avere i contatti un po' consumati per cui scintilla maggiormente.
Se non l'hai puoi provare ad inserire a monte dell'impianto un buon filtro di rete.
Quando dico "buon" non vuol dire un filtro esoterico dal costo astronomico, ma anche un normale filtro di quelli che si vendono nei grossisti o magazzini di materiale elettrico.
Io ho un filtro autocistruito basato su questi filtri e non sento alcun disturbo anche se l'impianto elettrico è cablato alla maniera standard (anche quando aziono un interruttore nella stessa stanza o nel corridoio adiacente, idem per frigorifero o simili).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2007, 07:57 #4
Grazie nordata e Mr Wolf!
Ho letto il thread di nordata sul filtro di rete e l'ho trovato interessante ma per me di difficile realizzazione. Esiste qualcosa di già costruito, egualmente performante, di facile reperibilità? Grazie
Ettore
-
08-01-2007, 10:09 #5
Originariamente scritto da EttoreP
Per il resto il consiglio di nordata ha chiuso l'argomento
Originariamente scritto da EttoreP
Originariamente scritto da nordata
Martino
-
08-01-2007, 10:25 #6
Per KwisatzHaderach
La descrizione, convengo possa essere un pò confusa, ma d'altro canto esprimere a parole ciò che più facilmente un tecnico potrebbe disegnare presumo sia tutt'altro che facile! Con questo, l'abbondanza di differenziali (detto anche sezionamento dell'impianto) personalmente non la vedo come uno spreco di denaro dal momento che mi ha permesso di isolare, nel momento in cui si è reso necessario, sezioni dell'impianto di casa per upgrade o riparazioni (e es. installazione di condizionatori), lasciando del tutto funzionante il resto dello stesso. Circa l'acquisto da grossisti di materiali elettrico di filtri di rete, è sicuramente una buona idea, ma partendo dal presupposto che il DIY in campo elettrico non può, ad un certo livello, prescindere da determinate cognizioni e precauzioni ed avendo premesso che pur riconoscendo la bontà del progetto di nordata probabilmente non riuscirei a concretizzarlo, ecco spiegata la mia ulteriore richiesta! Se poi non potrà essere soddisfatta, pazienza! Mi rassegnerò al "clic" degli interruttori! Bye
Ettore
-
08-01-2007, 20:33 #7
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Nel mio quadro ci sono 6 differenziali, e la loro utilità è fuori da ogni dubbio...quando la casa comincia a diventare di medie dimensioni, trovare l'apparecchio (e spesso non è neppure un apparecchio...) che disperde è un'impresa
E poi (capitato di persona) se la tua lavatrice va a terra durante la sera che fai, cerchi il guasto al buio?
Tra l'altro, in campo industriale, la "selettività" delle protezioni (e non sezionamento...) è buona norma, sopprattutto laddove gli impianti non devono essere disattivati se non strettamente necessario
Ciao
Andrea
-
09-01-2007, 07:56 #8
@EttoreP
Per effettuare un sezionamento dell'impianto basta un normalissimo magnetotermico, che notoriamente costa meno di un differenziale
@gartydj
Stavamo parlando di impianti casalinghi, quelli industriali sono altra cosa, quante volte nella vita media di un impianto/elettrodomestico devi trovare una dispersione? Se la risposta è superiore a due occorre far benedire la casaTanto gli elettrodomestici che generalmente vanno a massa sono sempre gli stessi, nell'ordine di probabilità maggiore: lavatrice, lavatrice e lavatrice,
perchè questo? accosta l'energia elettrica all'acqua, mischiala con un po' di vibrazioni della centrifuga e avrai un cocktail micidiale
Lavastoviglie, forno, frigo ecc ecc, è molto, ma molto raro che vadano a massa.
Per finire, io parlavo da elettricista, sulla necessità dell'impianto elettrico e con un occhio di riguardo al portafoglio, poi ognuno ha le sue convinzioni, quando ho fatto l'impianto per box nuovo e sala cinema sottostante quest' estate, ho tirato una linea nuova da 6 mmq dal contatore solo per questi 2 locali, benchè avessi la linea della casa a portata di mano, e poi ho installato 2 differenziali, uno nel quadro del box, a proteggere qualche presa e l'impianto di illuminazione, e uno nel quadro della sala cinema, quadro che è suddiviso, poi, da tanti magnetotermici, ognuno dei quali è dedicato ad ogni componente dell'impianto AV.Martino
-
05-02-2007, 14:36 #9
Originariamente scritto da EttoreP
Grazie.
DomenicoZidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
05-02-2007, 14:50 #10
TROVATO!
Grazie lo stesso.
Bye
DomenicoZidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X