|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: UN CIELO STELLATO IN SALOTTO
-
22-11-2006, 21:57 #16
Originariamente scritto da lanzo
-
22-11-2006, 23:19 #17
@ Cobracalde
completamente giustificato.
@ Lanzo
Guarda che se questa non la riporti direttamente tu in "Mai dire AV..." la riporto io, avvisato.
Ma cosa mi tocca leggere.
Ma almeno, esprimevi un desiderio ?
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-11-2006 alle 23:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-11-2006, 06:53 #18
-
23-11-2006, 15:18 #19
Originariamente scritto da lanzo
Arrivai a pesare 128 kg.
La quantità di luce assorbita in fase di carica oscurava completamente la lampada da 100 W che avevo sul comodino.
Vedevo distintamente i fotoni convergere verso le avide stelline.
Era uno spettacolo quantistico.
Quando attaccai la seicentounesima si formò un buco nero.
-
23-11-2006, 16:11 #20
Ragazzi !!!
Torniamo tutti quanti in tema.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-11-2006, 22:37 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- bergamo
- Messaggi
- 110
PASSATO IL ROMANTICISMO !!!!!!!!!
Pero l'idea non era male dai....
Bello il celo nella foto
-
24-11-2006, 08:02 #22iaiopasq Guest
...come volevasi dimostrare...
-
24-11-2006, 08:56 #23
un'alternativa "casalinga" potrebbero essere i led, ti fai un alimentatore un po' di reti di resistenze tanti fili e via. prendi i led bianchi più piccoli che trovi (ne esistono veramente di tutti i tipi)... secondo me può funzionare... e sicuramente il costo è irrisorio rispetto alla fibra ottica. per quanto riguarda la dimensione dei led (che anche nella versione più piccola sono sicuramente più grossi delle fibre) potresti giocare con la dimensione del foro nel pannello. se poi vuoi strafare e ti diletti di elettronica puoi fare un circuitino che dia l'effetto tremolante alle luci tipico di alcune stelle. credo che esistano dei kit per luci di natale che si potrebbero adattare bene.
Insomma come alternativa DIY economica mi sembra possa reggere...
ciao
Giancarlo.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
24-11-2006, 09:51 #24
E' una alternativa possibile, è anche vero che sicuramente verrebbe a costare meno delle cifre indicate, però non credo sarebbe comunque molto economica.
Il numero dei LED sarebbe abbastanza elevato, ma a parte questo, ci sarebbe il problema di alimentarli.
E' vero, UN led richiede una tensione bassa ed assorbe poco, ma se questo assorbimento lo moltiplichi per il numero totale la corrente totale sale a valori non indifferenti; si può ovviare in parte alimentando a tensione più alta, comunque la potenza assorbita rimane la stessa, non proprio bassa.
Sarebbe meglio susddividere il carico tra più alimentazioni.
Ci sarebbe poi da prendere in considerazione il lavoro vero e proprio, veramente lungo e noioso da realizzare.
Se poi si vuole aggiungere l'effetto tremolio il cablaggio si complica; non si possono collegare tutti allo stesso generatore, quindi bisogna suddividere casualmente i vari led tra vari generatori.
Si può sicuramenmte fare, ma messo tutto in conto credo sia meglio acquistare della fibra iottica a metri e realizzare il tutto.
Poichè la stessa non viene utilizzata per trasmettere segnali non è necessario ricorrere agli attrezzi speciali per tagliarla e intestarla, per cui il costo sarebbe solo quello della fibra (non economico, lo ammetto).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2006, 19:38 #25
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- bergamo
- Messaggi
- 110
Però forse forse la fibra ottica posso averla ...hemm...gratis!!!!
In un angolo remoto del capannone dove lavoro c'è una bobinona con cavo a fibra ottica ........
-
25-11-2006, 22:57 #26
-
26-11-2006, 01:14 #27
-
26-11-2006, 10:03 #28
l'ipotesi dei led e' certamente valida, pero' bisogna prendere in considerazione anche il fattore installazione/manutenzione.
I led come li colleghi?
li saldi ai cavi?
se si rompe qualche led che fai metti giu' la controsoffittatura per sostituirlo?
a parte poi il lavoraccio per l'installazione.
Al momento la soluzione piu' economica e' quella di matrixxxCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
26-11-2006, 10:21 #29
Io ho risolto: dormo sul terrazzo.
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
26-11-2006, 10:33 #30