Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Ho chiesto sia a diversi GBC che a ESG.
    Mi hanno guardato come se fossi un marziano.

    Non è che un'anima pia mi saprebbe indicare il relè giusto sull'infinito catalogo online di RS Components? Io ci ho guardato ma non ci capisco un accidente.

    A me serve un relè che si attivi con un segnale a 5v e che regga 1000 W di amplificazione (5A-10A?), da collegare al 220v.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ad esempio questo:

    http://www.rs-components.it/cgi-bin/...eID=itnetscape

    funziona a 5 V e sopporta sino a 12 A @ 250 Vac.

    Il lato negativo è che ha un singolo contatto, per cui ce ne vorrebbero due con le bobine collegate in parallelo, è anche per montaggio su PCB, non so se questo è uno svantaggio o meno.

    Bisogna vedere la tensione trigger quanto carico può pilotare.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Grazie ma non riesco a capire quale sia (RS Components non consente un link diretto).

    Ho cercato per 5V e ho trovato questo Matsushita:

    Relè,Potenza,compatto,15A,5V,DPCO
    Codice Costruttore SP2-P-DC5V
    Codice RS 171-8803
    Categoria Miniature PCB Mounting Relays
    Agganciamento No
    Alimentazione bobina 300mW
    Altezza 20.5mm
    Corrente di commutazione 15A
    Durata meccanica 5 x 10<sup>7</sup>
    Isolamento bobina - contatto 3000Vrms
    Larghezza 25.6mm
    Materiale del contatto AuAg; Ag
    Numero di poli 2
    Potenza di commutazione 3.75
    Profondità 50
    Resistenza bobina 83Ω
    Resistenza dei contatti 8mΩ
    Tempo di funzionamento - con rimbalzo 25+1ms
    Tempo di rilascio 15ms

    Costa una cifra (€ 19,40) ma potrebbe andare bene??

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Può andare bene ma, nella migliore tradizione RS è costoso.

    Quello indicato da me ha il codice RS 499-6595.

    Come avevo detto te ne servono due, per un totale di 8 Euro contro i 13 dell'altro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Grazie, in effetti il tuo sembra meglio. Non ne basta però uno solo? Cioè non basta mettere il relè solo sulla fase in ingresso?

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Sono depresso .
    Ho ordinato 4 relè a 6v, questi:



    li collego al jack del pre e......non scattano. Se li collego ad un trasformatorino di quelli a voltaggio variabile tutto funziona regolarmente.

    Immagino allora che il problema sia il voltaggio: il tester mi indica in uscita dal pre 4,9V, mentre dal trasformatore esce 5,5V.

    Allora ne ordino 2 di questi a 5V:



    Li ho appenato provati e.....non funzionano , stesso problema. Non mi sembra possibile che questi relè siano così "rigidi". Viene indicato un range di attivazione a partire da 3,5V.

    Ma qual'è il problema? Dal pre ho 2 uscite a 5V, se provassi a metterle in serie? Non ho voglia di ordinare altri relè...

    Aiuto !!!!

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Hai provato col diodo in parallelo al relè?
    in ogni caso dalle foto il primo relè è da 24V,il secondo è da 12...sicuramente se prendevi uno da 5 risolvevi il problema
    Ultima modifica di guest_2102; 20-02-2007 alle 19:47

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    Hai provato col diodo in parallelo al relè?
    In che senso?

    I relè sono il primo da 6V e il secondo da 5V. Le foto sono indicative della serie, che ha diversi modelli a seconda del voltaggio.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Strano
    Ma quanti mA fornisce l'uscita del pre?
    Fai una prova :
    con l'uscita collegata alla bobina del relays, che tensione leggi ai suoi capi?
    Se molto + bassa della lettura a vuoto significa che non regge un cappero.
    Non è per caso una uscita TTL (per comandare una porta logica?)
    mauro
    Ultima modifica di Plexi47; 20-02-2007 alle 22:07

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Dev'essere come dici Mauro. Dopo il collegamento i Volt scendono da 4,93 a 1,75! Naturalmente nulla è spiegato sul manuale del pre.

    E' una cosa scandalosa che un pre come il Mcintosh MX-134 non abbia uno straccio di uscita controllata.

    Sono veramente deluso .

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quelle uscite sono evidentemente progettate per fornire un segnale di controllo digitale (5 V) ad altre apparecchiature, ma non per controllare direttamente alcunchè.

    Devi quindi considerare quei 5 V alla stregua di un segnale, non di una tensione vera e propria, da utilizzare, ad esempio, per pilotare la base di un trasnsistor che, a sua volta, piloterà il relè, alimentato da un apposito alimentatorino.

    Lo so che tutto complica leggermente la cosa, ma sarebbe la soluzione che ti risolverebbe il problema.

    Oltre a quanto è già in tuo possesso (relè, contenitore e connettori) dovresti solo procurarti quanto necessario a realizzare un piccolo alimentatore con tensione adatta a pilotare i relè e un trasnsistor per ogni relè.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se ho ben capito concettualmente stiamo parlando della tua ciabatta comandata da segnale.

    Adesso vado a riprendere il tuo schema, però che nervi poteva essere tutto così semplice .

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Se ho ben capito concettualmente stiamo parlando della tua ciabatta comandata da segnale.

    Adesso vado a riprendere il tuo schema, però che nervi poteva essere tutto così semplice .
    Dammi retta, saliti il finale MC207
    E lo comandi direttamente dall'MX134.
    Così risparmi il circuitino di controllo

    Mauro
    Ultima modifica di Plexi47; 21-02-2007 alle 04:55

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', non proprio.

    A te basterebbe qualcosa di più semplice; tralasciando l'alimentatore, per cui potresti utilizzare uno di quelli esterni che si infilano direttamente nella presa di rete, il tutto si ridurebbe ad un transistor, un resistenza, un diodo ed il relè.

    Così, ad occhio, dovresti risparmiare qualcosa rispetto alla soluzione di Plexi, che però è sicuramente più elegante.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Il realtà le due soluzioni potrebbero anche essere coordinate .

    Ossia l'MC207 (o qualcosa di simile) potrebbe essere comandato direttamente, però una ciabatta per i deq e altre amenità è sempre utile.

    Penso che farò come suggerisci Nordata, anche se per me non è così semplice disegnare anche circuitini banali come quelli di cui stiamo parlando .


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •