|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
08-11-2006, 19:42 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Fianchi diffusory diy meglio listelli incollati o tavola lamellare?
Ho visto nelle varie realizzazioni stile chario, sonusfaber che viene utilizzato il metodo di incollare listelli uno fianco all'altro per le pareti laterali esterne dei diffusori per poi fresarli ed infine incollarli al mobile vero e proprio realizzato in mdf.
Ma c'è un motivo particolare oppure è solo comodità?
Io ero intenzionato nel rifinire i diffusori invece con dei panneli lamellari di massello opportunamente fresati e poi incollati al mobile mdf.
Quale metodo mi consigliate?
Volevo prendere il lamellare di noce tanganika va bene oppure e migliore il tulipier come nelle altre realizzazioni viste nel forum?
Ma il colore del tulipier nelle realizzazioni è naturale ossia turapori trasparente+finitura trasparente opaca/satinata oppure è tinto?
Grazie 1000.
-
08-11-2006, 20:21 #2iaiopasq Guest
l'utilizzo di diversi strati di materiali diversi serve sia a rendere più sordo il cabinet, che più rigido, che più stabile...tutto ciò migliora il diffusore.
Anche multistrati e mdf vanno bene, certo sono meno belli...
Qui abbiamo due luminari nel campo dell'ebanisteria (lo Zio e il Pela)
che sapranno essere più precisi
-
08-11-2006, 21:35 #3
grazie ilario per il luminare (anche se di lampadine sopra la testa non ne ho viste)
allora tornando a noi,
le doghe in massello se incollate una all'altra solitamente oltre ad essere più belle esteticamente sono anche molto più rigide,
meglio ancora se poi tra di loro c'è il maschio e la femmina.
per lamellare in massello sinceramente non riesco a capire cosa intendi.
io conosco il listellare in massello che poi è quello che si usa per fare anche i top per le cucine.
se intendi quello puoi benissimo usarlo se sul diffusore serve solo per estetica.
il toulipie è un legno chiaro e di solito si tinge per renderlo un po' più bellino.
il tanganika a me non piace molto perchè troppo uniforme come venatura e anche una volta tinto è abbastanza anonimo.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
08-11-2006, 22:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Scusa in che senso non conosci il lamellare???
Per listellare intendo quello formato da vari listelli affiancati ed incollati che e poi sono bloccati diciamo a sandwich da due fogli di masselllo/multistratoetc....
Per lamellare intendo quello x esempio dei top delle cucine di ikea che è formato da blocchi rettangolari di legno incollati sfalsati.
Cmq io pensavo di usare le tavole di massello che vendono in falegnamerie (noce tanganika,ciliegio,tek...) tagliarle a misura, fresarle ai bordi e poi incollarle sull'mdf del mobile del diffusore.
-
08-11-2006, 22:21 #5
ok ok.....
capito capito è solo che io li chiamo tutti e 2 i tipi listellare,
comunque hai ragione tu,
sono io che sono un po' quadratopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
08-11-2006, 22:44 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
insomma credi siaa meglio la soluzione a doghe tipo?
Io credevo che una volta incollati con colla vinilica i pannelli di massello all'mdf non li avrebbe più schiodati nessuno?!?!?
E cmq ho visto le realizzazioni di ZCAIOCA e lui ha tinto il tulipier poi credo abbia dato turapori trasparente e finitura trasparente satinata se non erro!
Io non vorrei tingere ma vorrei mantenere il colore naturale del massello quindi solo turapori+finitura trasparente satinata e allora quale scegliere?
i miei attuali diffusori sono impiallaciati in noce tanganika poi olio danese+gommalacca e il colore non mi dispiace è tipo miele quelllo che non mi piace è la finitura lucida che lascia la gommalacca.
...sono un pò indeciso...
-
08-11-2006, 22:56 #7
le liste a doghe classiche lunghe per me sono più belle da vedere.
infatti una volta incollati con colla vinilica ai fianchi di mdf non li tiri via più a
meno che tu voglia distruggere i diffusori.
lo zio caio ha tinto i sui fianchi ma poi li ha verniciati con delle vernici poliuretaniche che però sono solo per uso professionale.
se ha te piace il toulipie naturale puoi benissimo lasciarlo così e fargli solo il trattamento di verniciatura classica 1 mano di tura pori carteggiata con carta dalla 220 in su ma senza esagerare con carta troppo fine che non serve a nulla,
e per finire una mano di trasparente setinato.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
08-11-2006, 23:03 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Che tipo di tinta e che colore ha usato lo zio caio?
Io vorrei usare questi 2 prodotti come turapori+finitura:
fondo--> http://www.veleca.it/prodotti/valfon...lass=5&item=36
finitura-> http://www.veleca.it/prodotti/sativa...lass=5&item=37
dandole a spruzzo con una pistola elettrica.
Sai che nonconosco il colore naturale del tulipier.... è questo:
http://www.broggisas.it/tulipier.html
quindi non ci siamo dato che questo è il colore che ho adesso e dal quale vorrei tenermi il +vicno possibile:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...iano/coral.htm
-
09-11-2006, 00:58 #9
Originariamente scritto da luckyaua
eccomi .ora è tardi x scrivere ho un pò sonno ...........
le vernici da te indicate vanno bene l'importante è che tu sia in grado di utilizzare varnici catalizzate .onde evitare spiacevoli inconvenienti...
il tulipier naturale che hai indicato tu nel link ha un colore un pò falsato .generamente è più chiaro ......http://img460.imageshack.us/my.php?i...magine75zh.jpg
solitamente molto chiaro ma come vedi anch'io nelle mie aveno una motevole differenza di colore che però tingendole tende a sparire
http://img52.imageshack.us/my.php?image=imgp20014nm.jpg
ora vado a nanna .... chiedi pure se hai bisogno
ciaoooooooooooo
-
09-11-2006, 01:02 #10
ps. dimenticavo la tinta che ho usato io x i miei fianchi è ...........
70 % noce 30 % cigliegio x dare un pò più di calore .....
notte a tutti
-
09-11-2006, 09:55 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Rovigo
- Messaggi
- 286
Originariamente scritto da zcaioca
Io purtroppo non ho lo spazio necessario per verniciare a spuzzo e quindi mi interessava sapere se c'è qualche buon prodotto sia turapori che di finitura sia lucida che satinata che si possa dare a pennello e che dia un accettabile risultato finale.
Grazie
Poldohifi
-
09-11-2006, 11:08 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Io ho usato quelli all'acqua proprio della veleca e sono molto buoni da dare a pennello ma sicuramente ce ne sono tantissimi altri.
Per Zcaioca:
Il colore che hai fatto è bellissimo ma scusa se te lo chiedo che tipo di tinta hai usato:
Aniline, o che altro?
Io ho provato sempre della Veleca (non sono un rappresentante è che questa hanno nei negozi vicino da me??!?!?) il tingente color noce antico dato con il panno su abete ed il risultato è stato buono e se non erro posso anche mischiare i colori, tempo fa usai un tingente della colron anch'esso molto buono.
Diciamo che io vorrei rimanere sulk color miele.....mia moglie invece spinge per qualcosa +6 simile al tuo......!?!!?
-
09-11-2006, 12:09 #13
Originariamente scritto da poldohifi
non usare assolutamente vernici catalizzate col pennello altrimenti rovini tutto
-
09-11-2006, 12:15 #14
Originariamente scritto da luckyaua
la mia tinta è fatta con anillina sciolta in acqua CALDA (mi raccomando usate sempre l'acqua calda x preparare la tinta!!) il colore come detto prima è attenuto con 70% noce e 30% cigliegio ma sono gusti .poi dipende anche dalla lastra che hai usato ( non su tutte le essenze si ottiene lo stesso risultato ) se la tua lastra è chiara potresti provare a mischiare 80% rovere e 20% cigliegio... ma devi sicuramente fare delle prove ............
........ricorda che una volta asciutta la tinta si schiarisce parecchio e x vedere il risultato finale (una volta che sarà verniciata) devi inumidire con una spugna la lastra !
ps. bei gusti tua moglieUltima modifica di zcaioca; 09-11-2006 alle 12:43