Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    E' indifferente, stiamo parlando di corrente alternata ...
    Alcune apparecchiature possono essere sensibili all'inversione della fase.

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    ...Secondo me è eccessivo, parlo della schermatura.
    Tieni presente che i fili che arrivano alle prese, girando per l'interno impianto elettrico, non sono mica schermati, per cui farlo l'ultimo metro, o anche meno, è di una inutilità unica ...
    La schermatura non serve per schermare il cavo di alimentazione dai disturbi esterni, ma per evitare che questo generi interferenze con gli altri cavi.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Quali apparecchiature sarebbero così sensibili?
    Non ti sto sfottendo, sono sinceramente incuriosito.

    Per quanto riguarda la schermatura, secondo me, lo stesso discorso si può sempre riportare sull'impianto generale, cioè proccuparsi delle interferenze generate da 1 metro scarso di cavo, quando nel resto dell'impianto casalingo in un corrugato passano n fili elettrici senza alcuna schermatura.
    Martino

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Quali apparecchiature sarebbero così sensibili?
    ...
    Fortunatamente molto poche. Ad esempio io avevo una caldaia che andava in blocco se non collegata correttamente. Non ho esempi di elettroniche audio sensibili al fenomeno, ma non mi sento di escluderlo a priori.

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    ...Per quanto riguarda la schermatura, secondo me, lo stesso discorso si può sempre riportare sull'impianto generale, cioè proccuparsi delle interferenze generate da 1 metro scarso di cavo, quando nel resto dell'impianto casalingo in un corrugato passano n fili elettrici senza alcuna schermatura.
    Perché tu hai dei cavi di segnale che passano nel resto dell'impianto casalingo nei corrugati con i cavi di alimentazione?

    Fai un bell'esperimento: stacca il cavo di segnale da una sorgente e attorciglialo con il cavo di alimentazione per "1 metro scarso", quindi accendi l'ampli e metti al massimo il volume, poi dimmi che cosa senti.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La prova condotta in questo modo non è esatta, in quanto il cavo di segnale collegato non è terminato da un lato, per cui si viene ad avere un ingresso aperto che, comunque, introduce rumore, sia che vi sia un cavo di alimentazione nelle vicinanze o meno.

    Una prova pratica è quella di selezionare un ingresso libero, senza alcun cavo collegato ed alzare al massimo il volume e poi fare la stessa prova ma con quell'ingresso chiuso a massa, meglio se su una resistenza di basso valore, a orecchio si dovrebbe sentire la differenza, ancora di più se si fa una misura di rumore.

    Se per la prova si utilizza un ingresso Phono la cosa è ancora più eclatante.

    Mi ricordo di un pre prestigioso di molti anni fa che veniva venduto con una serie di appositi plug RCA in corto inseriti sugli ingressi e da lasciare in loco per quelli inutilizzati, per evitare di sentire un eventuale piccolissimo rumore quando si passava su questi per andare su uno non
    uilizzato.

    Per quanto riguarda la fase, lasciando da parte apparecchiature che possono avere qualche difetto o casi molto particolari (io ho un gruppo di continuità che richiede il collegameto in fase, ma la cosa è indicata da una apposita spia che si accende per segnalare o meno la cosa) il fatto può avere una logica quando vi sono più apparecchiature collegate tra di loro e il telaio di una o più delle stesse, per vari motivi, non sia esattamente a potenziale di terra.

    La cosa è comunque facilmente controllabile: basta collegare tutte le apparecchiature alla rete ed accenderle, senza alcun collegamento tra le stesse, poi con un cerfase toccare il telaio o, meglio, la massa di uno spinotto; se il cercafase si accende invertite la presa di corrente e la cosa dovrebbe sparire.

    Fate questo con tutte le apparecchiature e poi collegatele tra di loro.

    Non costa nulla e male non fa (mi correggo, forse un Euro per il cercafase).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Fai un bell'esperimento: stacca il cavo di segnale da una sorgente e attorciglialo con il cavo di alimentazione per "1 metro scarso", quindi accendi l'ampli e metti al massimo il volume, poi dimmi che cosa senti.
    Ecco cosa mi mancava...
    Non avevo capito che era per schermare i potenziali disturbi dati dall'alimentazione a danno di quelli di segnale, ora la cosa mi è chiara.
    Ora si che il discorso assume un significato, così potrei anche essere concorde, dico potrei perchè poi bisognerebbe fare una prova comparativa per capire se davvero si ha un beneficio oppure no.
    Martino

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    ...così potrei anche essere concorde, dico potrei perchè poi bisognerebbe fare una prova comparativa per capire se davvero si ha un beneficio oppure no.
    In effetti dipende dalla schermatura dei tuoi cavi di segnale. Io ti posso dire che ho provato con cavi di segnale sul medio-scarso, e senza staccare nulla bastava avvicinare il cavo di alimentazione per sentire aumentare il disturbo di fondo.

    Anche in questo caso provare non costa nulla ed è semplicissimo, se si sentono disturbi si può poi pensare alle possibili soluzioni.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Per quanto riguarda la schermatura, secondo me, lo stesso discorso si può sempre riportare sull'impianto generale, cioè proccuparsi delle interferenze generate da 1 metro scarso di cavo, quando nel resto dell'impianto casalingo in un corrugato passano n fili elettrici senza alcuna schermatura.
    vero, ma a monte delle elettroniche ci metto apposta una presa filtrata; mi aspetto che i disturbi della rete elettrica non passino e che il cavo schermato che autocostruisco non tiri dentro quelle generate dall'impianto stesso


    ps: le spine le ho prese in germania; guarda nel post dedicato al mio impianto e troverai i dettagli
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da Stuka78
    le spine le ho prese in germania; guarda nel post dedicato al mio impianto e troverai i dettagli
    Riporto in auge questa discussione. Prima di tutto sui connettori IEC: si trovano da qualunque fornitore ben.... fornito ovviamente, non lo sapevo perchè è un argomento che non ho mai affrontato
    Complice il termine dei lavori pesanti, e visto il casino di cavi che ho nel retro, provo a costruirne qualcuno, di cavo schermato, giusto per vedere se si sente e/o vede qualche differenza.
    Martino


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •