Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402

    Insonorizzazione salone


    Non so se qualcuno di voi mi sta seguendo sul progetto del mio primo HT. Qui potete trovare la piantina(molto rozza) e la discussione: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=57436

    Sto rifacendo l' appartamento ed ora è arrivato il momento di intervenire. Il mio problema è a livello di insonorizzazzione ambientale, il suono non deve arrivare al vicino di casa!
    Siccome ho la parete delle casse posteriori (kef 3005) in comunicazione con l' altro appartamento, vorrei sapere se esiste un qualche materiale o una sluzione per ovviare a questo problema, che non sia quella di rifare i muri, intercapedine ecc....

    Magari potrei anche farlo sul soffitto, non so proprio dove orientarmi, grazie x l' aiuto!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da mordicchio78
    Sto rifacendo l' appartamento ed ora è arrivato il momento di intervenire. Il mio problema è a livello di insonorizzazzione ambientale, il suono non deve arrivare al vicino di casa!
    Siccome ho la parete delle casse posteriori (kef 3005) in comunicazione con l' altro appartamento, vorrei sapere se esiste un qualche materiale o una sluzione per ovviare a questo problema, che non sia quella di rifare i muri, intercapedine ecc....
    Magari potrei anche farlo sul soffitto, non so proprio dove orientarmi, grazie x l' aiuto!
    Se l'imperativo è non far arrivare il suono al vicino non ci sono molte soluzioni, devi trattare l'intera stanza! Tieni presente che il suono si propagherà anche attraverso il pavimento, il soffitto e le altre pareti per finire almento una parte nella stanza confinante del tuo vicino, se non oltre, per cui isolare anche bene la sola parete posteriore non serve a niente. Una soluzione a costo zero ci sarebbe, controlla insieme al tuo vicino, il volume che ritiene di sopportare durante il giorno e alla sera senza che si ritenga disturbato, e avrai una insonorizzazione del tutto naturale.
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    Citazione Originariamente scritto da alex_co_99
    Link interessante.. grazie!

    La mia vicina è una vecchietta e non credo gradisca il minimo rumore!

    Sto valutando i costi dell' insonorizzazione e sono cifre importanti che mi stanno facendo valutare l' opportunità di prendere solo 2 buoni frontali e lasciar paerdere l' HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da mordicchio78
    Link interessante.. grazie!
    Boh, gli ho dato un'occhiata, ma non ho visto prodotti miracolosi.
    I prodotti che vendono li trovi ovunque, oppure non sono stato attento?
    Citazione Originariamente scritto da mordicchio78
    La mia vicina è una vecchietta e non credo gradisca il minimo rumore!
    Sto valutando i costi dell' insonorizzazione e sono cifre importanti che mi stanno facendo valutare l' opportunità di prendere solo 2 buoni frontali e lasciar paerdere l' HT.
    Non significa niente, anche con 2 soli frontali puoi fare parecchio rumore
    Martino

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se devi fare in modo che il suono del tuo impianto non esca dai confini della tua camera non hai molte possibilità tra cui scegliere.

    Le soluzioni sono le solite: realizzazione di una controparete anche in cartongesso con con l'intercapedine riempita di materiale fonoassorbente (lana di vetro o di roccia, che è più densa), magari inserendo anche una lamina di piombo.

    Il lavoro deve essere eseguito su tutte le pareti.

    Rimarrebbe comunque il problema delle basse frequenze che non verrebbero arrestate dalle soluzioni indicate e per le quali è richiesto un intervento più drastico, solitamente denominato "stanza nella stanza", che prevede la realizzazione di un nuovo pavimento posato sul preesistente ed isolato dal medesimo tramite supporti appositi; l'intercapedine va trattata al solito modo.

    Le frequenze più basse si propagano attraverso la struttura dell'edificio per cui non vi è altro modo per abbatterle della quantità necessaria che isolare la stanza dal resto dell'edificio.

    Anche le aperture (finestre, porte) contribuiscono.

    Come vedi i lavori da fare sarebbero impegnativi e costosi, è anche irrilevante che i diffusori siano 2 o 5, pooichè dipende dal livello complessivo di ascolto.

    L'unica soluzione, se i tuoi timori sono quelli che hai detto, è quello di ascoltare, durante il giorno, a livelli tali da non superare i limiti fissati dalla normativa, in moco che, anche in caso di reclamo ed eventuale verifica tecnica tu sia a posto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Spero che ti possa servire questo thread che avevo iniziato.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Sono in fase di allestimento anch'io e mi sto trovando bene con l'uso delle lastre in polistirene. Leggerissime, facilmente malleabili e incredibilmente resistenti ed isolanti.
    Una volta stuccate con prodotti specifici assumono la consistenza del cartongesso, quindi puoi anche inserire faretti e luci.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    grazie a tutti, ritengo che, in qualsiasi modo si proceda, il costo sarà come minimo superiore ai 2.000 euro.

    Indi per cui andrò dalla mia vicina a sentire fino a quanto posso arrivare prima di distruggerle la casa ed i timpani.

    Per legge quanto puo' essere il mio disturbo acustico e come posso misurarlo?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La risposta non è immediata in quanto non esiste un unico limite ben preciso, ovvero i limiti ben precisi esistono, però dipendono dalle zone in cui uno abita, tipo industriali, residenziali, ecc.

    Tali zone devono (dovevano) essere identificate dai Comuni, non tutti i Comuni hanno ottemperato, ma anche in questo caso la normativa si può applicare; i valori sono poi diversificati per giorno e notte.

    Come vedi non è cosa semplice, anche perchè la normativa ha subito alcune variazioni da quando è uscita ed alcune Regioni vi hanno aggiunto qualcosa di loro.

    Per quanto riguarda la misura, la stessa, per avere valore legale, deve essere effettuata tramite fonometro in classe 1 (costosetto) e l'Ente preposto è attualmente l'ARPA.

    Io ne ho eseguite prima di queste assegnazione di compiti.

    Non è cosa semplicissima in quanto devono essere eseguite specifiche procedure.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    Ritengo che la cosa migliore sia "ad orecchio", sperando che la vicina sia un poco sorda!

    grazie per gli interventi.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Boh, gli ho dato un'occhiata, ma non ho visto prodotti miracolosi.
    I prodotti che vendono li trovi ovunque, oppure non sono stato attento?

    Non significa niente, anche con 2 soli frontali puoi fare parecchio rumore
    Potresti allora consigliarci tu dei prodotti "miracolosi" ??


    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Forse un buon compromesso tra insonorizzazione e volume farebbe bene sia al portafoglio che alla...vecchietta

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    41

    Soluzione

    Avete presente che negli studi di registrazione esistono quelle membrane di poliuretano espanso a forma triangolare?
    Ebbene un soluzione rudimentale a basso costo, o nullo, esiste, però e un po brutta da vedere (noi l'abbiamo usata per isolare acusticamente un magazzino dove facevamo esperimenti audio). Abbiamo raccolto le confezioni porta uova, in cartone, da 24 pz e abbiamo ricoperto le mura del magazzino. Visivamente non è bello però acusticamente, anche ai livelli più alti non si sentiva niente all'esterno. Per casa proporrei la stessa variante coperta da delle "finte mura" in cartongesso. La stessa cosa anche per il soffitto. Se sei al piano terra non occorre altro. Al massimo, esagerando, puoi isolare la porta.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Mi suona molto strano quanto dici circa i famosi "cartoni delle uova".

    Mi è capitato di vederli utilizzati molto comunemente ai tempi pionieristici delle prime radio private ed in qualche piccolo studio semicasalingo amatoriale.

    Possono andare bene per eliminare un po' le risonanze a frequenze medie e alte, in quanto la loro superficie irregolare aumenta un po' la diffusione delle onde sonore a tale frequenza, con qualche benefico effetto su risonanze e tempi di riverbero, anche se il tutto non molto prevedibile a prori.

    Però, dal punto di vista dell'isolamento acustico il loro apporto è minimo alle frequenze suddette e nullo a quelle basse.

    Non riesco ad identificare i sistemi cui ti riferisci con il termine "membrane triangolari", forse i pannelli con superficie piramidale ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •