|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Help per schermo home theatre
-
15-06-2006, 16:31 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 62
Help per schermo home theatre
Buongiorno,
Avrei una domanda se qualcuno gentilmente ha qualche minuto.
sto proiettando con un BenQ 7700 su un lenzuolo tensionato alla parete con delle puntine metalliche su una cornice composta da canalette plastiche adesive per cavi elettrici incollate alla parete.
Date le dimensioni dello schermo, 280 X 160, ho pensato di sostituire il lenzuolo con un telo da proiezione della Peroni.
Il dubbio è se il telo in questione, 600g/m2, del peso totale di circa 3 kg, puo essere tenuto in tensione da delle puntine (come avviene ora per il lenzuolo), o delle viti autofilettanti o dei chiodini, senza che il materiale plastico di cui è composto il telo, una volta forato vicino al bordo, si rompa. Infatti il telo andrebbe in teoria forato con occhielli e tensionato con appositi ganci elastici, ma il costo in questo caso sale parecchio e a quel punto conviene uno schermo con cornice rigida già assemblato. Siccome la sala ove verrebbe installato non è mia ed è una installazione temporanea, avevo pensato ad una soluzione fai da te, volevo sapere se qualcuno conosce questi materiali e ha esperienza al riguardo. In poche parole, l'occhiellatura è indispensabile su questo materiale?
Ringrazio anticipatamente.
-
15-06-2006, 17:18 #2
per evitare di strappare il telo non bucarlo frontalmente per attaccarlo alla cornice, ma sui bordi esterni o addirittura sulla parte posteriore della cornice. In questo modo quando tiri per tensionarlo parte della forza si scarica attraverso lo spigolo della cornice e non ti fa le pieghe.
non credo siano necessari gli occhielli, io ho perfettamente tensionato il mio attaccandolo come ti ho detto con una pistola cucitrice (di quelle da tappazziere che sparano le U senza chiuderle). Per tensionarlo correttamente parti sempre dal centro, aggancia il centro in alto poi tira più che puoi e ferma il centro in basso, ripeti poi sui laterali centro destra e centro sinistra e infine muoviti verso gli angoli. In questo modo avrai un telo perfettamente tensionato e privo di pieghe.
Solo che la vedo dura con le canaline già fissate al muro. Forse la cosa migliore se non è definitiva è quella di attaccarlo direttamente al muro con delle puntine da disegno e lasciarlo cadere il più diritto possibile senza tirarlo troppo e poi fissarlo in basso. Ai lati magari solo qualche puntino verso il centro.
ciao
-
15-06-2006, 21:48 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 62
Non sono stato preciso.
il lato superiore (solo quello) adesso è costituito da un asta di legno di 2 cm di diametro appoggiata a due supporti fissati al muro a un terzo e a due terzi della lunghezza. Quindi si potrebbe toglierla, fissarla provvisoriamente con le puntine e poi procedere piano piano con il metodo che hai detto tu. In realtà avevo pensato di sostituire con una canaletta anche quella... ma forse chi troppo vuole....
Dovro' utilizzare puntine o chiodini, la grafettatrice temo di non riuscire a recuperarla. Spero solo che il telo bucandolo non si rompa...
-
16-06-2006, 06:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 325
potresti andare in un centro bricofer ..castorama leroy ecc... e farti fare una cornice maschio , femmina su misura con questa frsatura
maschio :
____
|......|____
|________|
femmina: al contrario
ci vorra un po di pazienza per tensionare in modo uniforme il telo ma hai dei vantaggi .... sicuramente reggera piu delle canalette .il mio impiantino :
SONY VPL-HW10...; ampli Denon 3805 ; Front crop circles rs 4000 Rear Monitor Audio Bronze b4 , Centrale : Monitor Audio B center ; SUBWOOFER ATTIVO AR Status S30A ; dvd panasonic e85h ;Ps3 ; Wii:TV Lcd Samsung serie 5; DT philips 6600.
-
16-06-2006, 07:47 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 62
No grazie, la soluzione della cornicie è troppo complicata per dove mi trovo adesso. Sono in una base in mezzo al deserto, il castorama più vicino sarà a 1000 Km, l'unico modo per farmi arrivare il materiale e chiedere a qualche collega che deve arrivare dall'Italia di andarlo a comprare e portarelo con se, ma non posso esagerare. Certo fossi a casa sarebbe diverso... poi vorrei completare tutto prima delle finali dei mondiali, ammesso che ci arriviamo... speriamo!
Credo che tentero' con le puntine di lato. Il lenzuolo che c'è ora in fin dei conti è tensionato perfettamente con le puntine sul lato frontale.
Secondo voi, se scegliessi un telo più leggero, da 400g/m2, sarebbe più facile da tensionare, o è lo stesso?
Grazie , ciao.
-
16-06-2006, 12:13 #6
non considerando altre variabili più è spesso meglio si tensiona in quanto c'è una migliore distribuzione delle pressioni lungo la superficie.
io fossi in te lo attaccherei direttamente al muro
...oppure fissa il telo a due bacchette rigide sul lato superiore e inferiore e poi fissa al muro prima la bacchetta superiore con un livello usando i fischer e poi quella inferiore tirando leggermente... è come per i teli tensionati a molla che tirano solo l'alto e il basso... avrai i lembi laterali un po curvi ma dovrebbe andare.
ciao
-
16-06-2006, 12:19 #7
Originariamente scritto da superluca_9000
-
16-06-2006, 14:44 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 62
Faro' cosi'. Le puntine sul muro non prendono, perchè è un panello di un materiale tipo prefabbricato, non so, avevo già provato.
Ho ordinato il telo or ora.
Vi ringrazio molto per i vostri consigli. Vi faro sapere tra una decina di giorni a lavoro finito...
Credo che ci sarà un miglioramento, secondo me il lenzuolo impasta i colori, anche perchè parte della luce passa dietro e si riflette sul muro retrostante che é a 2 cm ed è giallino.... Comunque è gia ottimo cosi' (con 280 di base), figuriamoci dopo...
Ciao.
-
16-06-2006, 16:54 #9
io la prima prova l'ho fatta attaccando lo schermo al muro con i chiodini, se ne metti tanti diciamo 1 ogni 10 cm a 2 cm dal bordo non si strappa... il mio è un peroni 225 di base 16/9.
ciao