Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 90
  1. #61
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    646

    Grazie, Nordata, forse ho trovato qualcosa nell'usato, se non dovessi concludere andrò ad'acquistare il cavo RG59 per vedere di realizzare sto benedetto component, poi dovrò pensare a quello HDMI.

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Salerno
    Messaggi
    109
    ..dove è possibile acquistare online i cavi Tasker?

    Grazie

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Domanda fatta già tantissime volte, prova fare una ricerca sul forum, oltre in rete.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    17

    verifica saldature su cavo component

    ciao e scusate se mi inserisco nella discussione, ma mi è sembrata la più pertinente alla mia domanda

    grazie e a questo forum ho scoperto l'opportunità di costruirsi i cavi anziché comprarli e dopo un primo esperimento con un composito-scart mi sono cimentato in un cavo component (il primo della serie)

    ho preso 30 mt di RG59 (.6 €/metro) e gli spinotti (.8 € l'uno), fatto passare tre cavi in una canalina da 20 ed ho saldato gli spinotti per collegare ampli e VPR

    le domande sono sul controllo della qualità della saldatura (non sono un esperto):

    - è sufficiente misurare la resistenza dei cavi per concludere che la saldatura è "andata bene"? oppure occorrerebbe misurare anche la capacità parassita del cavo?

    - le misure che ho potuto fare sono solo di resistenza, <2ohm sia sull'anima che sulla schermatura, va bene?

    - premetto che non ho notato differenze nella qualità tra cavo s-video comprato e component autocostruito, ma ho potuto visionare solo filmati SD, quando avrò una sorgente HD potrei avere peggioramenti? e su che tipo di scene?

    ciao e grazie a chi vorrà rispondermi

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La misura della resistenza non dice molto, idem quella della capacità.

    Se non ci sono saldature fredde, che si possono scoprire facendo un minio di leva sulle saldatrure stesse, oppure il cavo è in corto, non ci dovrebbero essere altri problemi.

    Poichè il tutto funziona, si possono escludere tale tipi di problemi.

    Rimane la qualità oggettiva dell'immagine.

    Dovresti avere un qualche miglioramento, magari non grande, rispetto anche al S-Video, comunque se non hai effetto neve, bordi leggermente sdoppiati o sbordi di colore il tutto dovrebbe essere a posto.

    Il resto poi dipende da sorgente e TV e da eventuali settaggi degli stessi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Dovresti avere un qualche miglioramento, magari non grande, rispetto anche al S-Video, comunque se non hai effetto neve, bordi leggermente sdoppiati o sbordi di colore il tutto dovrebbe essere a posto.
    innanzi tutto grazie per la risposta.

    nel mio post mi sono espresso male, volevo dire che non noto un peggioramento rispetto all's-video, del resto come prima prova non potevo aspettarmi meglio perché l'ho fatta entrando dal dvd nell'ampli con il component...

    comunque se ho ben capito, se non ho nell'immagine i difetti vistosi da te citati, la saldatura è ok, giusto?

    prossima prova: scaricare un trailer HD e tramite mediaplayer mandarlo diretto al VPR via component

    ovvio che la catena va ulteriormente ottimizzata (schermo, sorgente, taratura vpr, ecc.)

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96

    Ma il verso...

    Ciao Nordata,
    riprendo questo 3d molto interessante vista la mia amara esperienza con cavi commerciali anche costosi.
    Infatti x collegare l'Onkyo 805 all' oppo 980H e Clarke 5000HD avevo usato cavi HDMI finalmente felice di potere avere un unico cavo ma il risultato è stato a livello video pessimo.
    Ho dovuto fare di nuovo i collegamenti in component con cavi trovati in giro x casa e il risultato è migliorato un tot.
    A parte che non capisco se la colpa è anche del 805 ( vorrei facesse solo da switch ma non so come ) mi è venuta voglia di fare i cavi component con il tasker c803 (c'è qualcuno che ne compra un po' con me in zona Romagna?)
    ma guardando di un progetto simile su TNT (Shield) che riporto sotto mi è venuto un dubbio:



    (cut)...Fatto ciò saldare la calza di schermo con il polo negativo da un lato e tagliarla completamente dall'altro (vedi figura).
    Questo stabilirà il verso del vostro cavo. Il segnale dovrà percorrere il cavo partendo dal lato con lo schermo saldato per andare verso il lato con lo schermo isolato.

    |collegato========(schermo)==========isolato |
    SORGENTE |collegato---------(polo +)----------collegato| AMPLI
    |collegato---------(polo -)----------collegato|

    verso del segnale ------->>>>

    Segnate il *lato sorgente* con del nastro adesivo per non dimenticare il *verso di scorrimento*, richiudete il pin ed il cavo è quasi pronto.
    Dico quasi perchè gli manca il rodaggio. Potendone misurare la capacità, essa dovrebbe risultare, se il lavoro è stato eseguito bene, inferiore a 80pF/mt. ... (cut)



    Questo vale anche per il cavo da voi proposto come component (il c803 da 75ohm nel mio caso) ?

    E potrei utilizzarlo anche per il mio sub attivo Audio Pro Subzero?
    Dato che il sub ha due entrate e l'805 una, uso due cavi con rca nel sub e unisco centrale e calza in un unica rca nel 805 oppure è meglio un solo cavo ?
    E lo metto nel sub in left o right ?
    Grazie x l' attenzione.

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quel tipo di collegamento è quello che viene chiamato comunemente dagli appassionati "semibilanciato" (anche se a mio parere non ha nulla a che fare con i collegamenti bilanciati e con la teoria che sta alla base degli stessi) e lo si può utilizzare quando vi siano possibili problemi di anelli di massa, con conseguente ronzio.

    Infatti lo si utilizza per i segnali audio.

    Per realizzarlo si deve impiegare il normale cavo bilanciato (detto anche microfonico: 2 conduttori più schermo) e questo cavo non si trova con impedenza di 75 Ohm, che è invece il requisito fondamentale per un cavo per segnali ad Alta Frequenza, come quelli di cui stiamo parlando.

    Non va quindi bene per un segnale Video.

    Usa tranquillamente un normale cavo a 75 Ohm, di buona fattura e sei a posto.

    Per quanto riguarda il collegamento di un sub, direi che l'argomento è completamente OT in questa discussione, comunque se ne è già parlato abbondantemente sia in questa che in altre Sezioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96
    Adesso ho capito,
    quell'accorgimento serve solo per l'audio, quindi parliamo di 50 ohm.
    Forse in audio le cose sono + delicate che in video e le piccole differenze o i disturbi sono + avvertibili.

    Procederò come da vostro progetto sperando di trovare il Tasker c803 e collegherò entrambe le masse.

    Grazie mille x la risposta

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Zeit
    Forse in audio le cose sono + delicate che in video e le piccole differenze o i disturbi sono + avvertibili.
    Per quel che ne sò è vero proprio il contrario.

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96
    Pensi allora che si possa procedere con la soluzione TNT con un cavo da 75 ohm ?

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Zeit
    quell'accorgimento serve solo per l'audio, quindi parliamo di 50 ohm
    Non parliamo proprio nè di 50 nè di 75 Ohm.

    Come ho già scritto tantissime volte, nell'audio non esiste la necessità dell'adattamento di impedenza uscita-cavo-ingresso, tipico dell'Alta Frequenza, anche perchè non esitse una impedenza standard cui fare riferimento.

    Infatti il valore dell'impedenza non è mai indicato nei cavi per uso audio, in quanto parametro non necessario.

    Quanto alla più o meno sensibilità ai disturbi dell'audio rispetto al video o viceversa, come è già stato scritto, non è vera, solo che i disturbi si manifestano in modo diverso e possono avere origini diverse.

    Ad esempio, un disadattamento di impedenza in campo video può provocare, oltre che perdita nel trasferimento del segnale, lo sdoppiamento dell'immagine, in campo trasmissioni radio/tv provoca invece perdite di trasferimento nel segnale all'antenna e può provocare guasti al trasmettitore, in campo audio non provoca assolutamente nulla.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 30-09-2009 alle 00:35
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1
    salve a tutti , stavo cercando alcune info su come fare una cavo e mi sono imbattuto su questo forum... e spero di postare ne posto giusto!
    siete veramente preparati su tutto, e allora mi sono iscritto per farvi un paio di domande:
    parto con il dirvi che sono nel modo piu' assoluto ignorante in questa materia, so poco di cavi e robe varie..
    ma haime sto cercando come un disperato un cavo che da DVI diventi RCA (ma si puo' fare?!?!? anche se perde in qualita'?!?!?!?!?) che se non sbaglio sono quei 3 spinotti 1bianco 1rosso 1gliallo. ma non so proprio da dove partire, cosa comprare dove comprarlo.
    vi spiego cosa devo fare:
    vorrei registrare le partite che io faccio con la ps3 sul pc, ma giocare guardando la tv; allora, esco dalla
    ps3 con un cavo HDMI, arrivo in uno splitter che ha 2 uscite una HDMI e una DVI , uso l'uscita HDMI per andare alla tv in modo da vedere e giocare in alta risoluzione, e dall'uscita DVI dello splitter vorrei andare
    al pc dove ce' una scheda di acquisizione che riceve solo S-VHS oppure RCA.... che mi dite.. Se e' possibile farlo questo cavo me la date una mano???
    spero di si, io ce la mettero' tutta per seguirvi!
    fabio

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa vorrei farti notare che la tua domanda è completamete OT, poichè avrai ben letto che, nel titolo, si parla di cavo Component, che è tutt'altro segnale.

    Comnque, direi che la risposta è, purtroppo, assolutamente negativa.

    Il segnale che esce dalla HDMI e dalla DVI, che è elettricamente compatibile con la precedente, è di tipo digitale, mentre tu stai citando un ingresso analogico.

    Quello con i 3 connettori RCA: Giallo (VideoComposito), Rosso (audio Dx), Bianco (audio Sin), come vedi, trasporta solo segnali analogici, tra l'altro quello video è anche quello di qualità peggiore tra tutti quelli possibili.

    Sulle prese DVI può essere presente, in certi casi, anche un segnale analogico, ma non di tipo VideoComposito, ma RGBHV, per cui anche se ci fosse non ti servirebbe a nulla (non credo che, comunque, ci sia).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 30-09-2009 alle 01:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #75
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    193

    Ciao a tutti,
    ri-uppo questa discussione per chiedervi di chiarirmi una cosa che non ho molto capito dal thread: usando 3 cavi gialli per video composito, posso usarli per collegare in component?
    La distanza è meno di 1 mt (DVD-TV).

    Perchè da quello che ho capito l'impedenza caratteristica dei cavi per il composito (giallo) è 75 ohm (e quindi ci dovremo essere, no?), ma la banda?? Dovrebbe essere cmq sufficiente no? Dato che il composito deve trasportare 3 segnali, mentre ogni singolo component solo 1, giusto?
    Qualcuno ha esperienze di prove?

    Io cmq il collegamento l'ho fatto, ma non vorrei che si creassero problemi di disadattamento (sia a monte (DVD) che a valle(TV))...

    Grazie!


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •