|
|
Risultati da 16 a 30 di 90
Discussione: Come costruire un cavo Component?
-
01-06-2006, 10:53 #16
Originariamente scritto da marione61
Esistono degli RCA con questa impedenza, pure loro difficili da trovare, ma sono per uso a RF.
I 50 Ohm sono una tipica impedenza per tale impiego, al pari dei 75.
Per l'uso in BF non esiste una impedenza standard, salvo il 600 Ohm e non si applica quasi mai il criterio dell'adattamento di impedenza: uscita-cavo-ingresso tutti di uguale impedenza.
Per il resto condivido quanto hai detto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2006, 19:29 #17
Uppo questo thread per accodarmi con una domanda.
Devo fare un cavo Component da 10 metri ed uno Videocomposito
sempre da 10.
C'č qualche problema ad usare il cavo SAT con il connettore centrale
monolitico?
-
04-08-2006, 19:40 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
con "connettore centrale monolitico" intenti il conduttore centrale in cavo unico? se intendi quello, credo che tutti i cavi coassiali per tvsat siano fatti cosi'.
Adriano
-
04-08-2006, 21:03 #19
Si quello in rame pieno, non sapevo fossero tutti cosģ.
ok, mi procuro i connettori, provo, e vediamo se va
-
15-11-2006, 09:34 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 450
ho trovato il cavo tasker con i tre coassiali gią appaiati.. 2,65€/mt che ne dite va bene il prezzo?
-
15-11-2006, 16:42 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
io ho usato il tasker C140 e posso dire che č fantastico.
bello a vedersi, diametro esterno non indifferente, ottimamente schermato e molto ben costruito.... sono proprio contento della scelta.
se non ci sono vincoli di canaline piccole, io userei questo ed eviterei gli altri tipi, compresi i microcoax sempre della tasker
chissą perchč, tre coassiali singoli di buon diamentro mi danno una certa idea di "soliditą"
ciao
Mario
-
15-11-2006, 16:50 #22
A proposito, il cavo alla fine l'ho fatto e va decentemente (ora lo devo
accorciare comunque).
Perņ credo ci sia un discreto spazio per il miglioramento, ma non ne sono
sicuro.
-
16-11-2006, 07:30 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 648
Ma per fare un component si possono usare tre cavi videocompositi di buona qualitą?
Grazie
-
16-11-2006, 07:54 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 450
Originariamente scritto da bruceas
Originariamente scritto da lukaką
Ultima modifica di lukaką; 16-11-2006 alle 09:41
-
16-11-2006, 11:04 #25
volevo solo confermare che la piattina tripla coassiale Tasker c803, č ottima. Anche dal lato estetico e da quello della resistenza alla temperatura di saldatura, quando intervengono delle mani un po' "pesanti".
Altro suggerimento č quello di usare stagno in lega d'argento, 25 euro a rocchetto contro 6-7.
La ricerca degli RCA a 75ohm puņ essere tralasciata visto che proprio le prese sui vari apparati difficilmente rispettano questa condizione ma se si vuole la coscienza a posto...
Le ferriti servono per evitare emissioni a radio frequenza verso l'esterno per rispettare le severe norme americane. Non hanno praticamente nessuna funzione "qualitativa" per il nostro segnale
non conviene usare cavo sat perchč č brutto, rigido e non č fatto per condurre segnali a bassa frequenza come quelli video. Dato il prezzo della succitata piattina o di qualche buon rg59, secondo me il cavo sat non č neanche da considerare...
se si vuol essere puristi, bisognerą pur esserlo fino in fondo
-
16-11-2006, 13:33 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 648
Originariamente scritto da lukaką
Questi cavi di solito vengono buttati, magari passando da un assemblatore di PC te li regalano.
Ciao
-
16-11-2006, 13:48 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 450
allora č un altro discorso..
-
16-11-2006, 14:47 #28
Se č "a gratis", allora, come si suol dire, non ti costa nulla (letteralmente) provare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-11-2006, 19:46 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 450
Ultima modifica di lukaką; 23-11-2006 alle 19:54
-
23-11-2006, 21:20 #30
Saldare sia il centrale che la calza.
Questa dovrebbe essere "sgarbugliata" ed arrotolata a formare un conduttore per poi farla passare in quel forellino che c'č sulla barretta laterale.
A questo punto dai un colpo di saldatura attorno al foro e tagli la parte di calza che č avanzata.
Quando il tutto si č reffreddato, stringi con una pinza le due lamelle, senza esagerare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).