|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: sostituzione del tweeter
-
18-05-2006, 14:48 #16
Ho guardato anch'io diversi cataloghi, CIARE, Monacor, Peerless ed alcuni rivenditori online.
Purtoppo tweeter "fotocopia" non ne ho trovati.
A questo punto riconsiderei il Ciare CT 263 o il CT 262 che si avvicinano molto nei valori di Fs, Re, e Le, quindi il crossover dovrebbe continuare a lavorare allo stesso modo.
Qes, Qms e Qts sono contentuti in un 10/15% di differenza, direi accettabilissima.
Anche le dimensioni dovrebbe consentire il cambio senza modifiche al mobile.
Però non hai detto esattamente cosa è successo ai tweeter e se è successo ad entrambi.
Nel thread chiuso parli del ditino del bimbo, ma non è che te ne ha solo ammaccato uno?
Fosse così, la cupola in tela non dovrebbe aver subuti danni irreparabili.
Descrivi meglio il danno e posta qualche foto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-05-2006, 15:24 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 13
sostituzione tweeter
ciao
vado ad ordinare il ct 263 e grazie mille per il suggerimento
per quanto riguarda la foto del tweter danneggiato non ho la possibilita di mandare la foto ma cerco di spiegarti il danno
mio figlio ha infilato il dito nella cupola ed e rientrata e anche stropicciata
me ne sono accorto perche il diffusore col tweter danneggiato emette la alte frequenze molto piu basse dell'altro diffusore
ciao grazie
-
19-05-2006, 11:00 #18
Se è una cupola morbida potresti provare il metodo "scotch"
Attacca un pezzo al tweeter e con delicatezza cerci di "estrarre" la cupola
Tanto ormai, l'alternativa sarebbe buttarlo...
-
19-05-2006, 11:19 #19
Se lo Scotch non bastasse potresti anche vedere se il tweeter è smontabile.
Così fosse smonti la cupola, la rimetti in sesto e la rimonti.
Prima però leggi questa discussione dove si è parlato di un problema simile.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 19-05-2006 alle 11:26
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-05-2006, 20:20 #20
vai di succhio a bocca
dai non scherzo ......!!!! l'ho fatto più di una volta x paura di usare altri sistemi ed ho quasi sempre risolto
-
19-05-2006, 22:09 #21
In effetti è un metodo che può funzionare in casi come questo (con un woofer sarebbe più problematico da applicare
).
L'unica avvertenza è quella di assicurarti di essere solo in caso e con la porta chiusa a chiave.
Non scherzo (beh, non molto), pensa se entrasse qualcuno mentre sei nel bel mezzo della....riparazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).