Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Pavimento galleggiante

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129

    Io lavoro nel mondo dei pavimenti galleggianti e ti posso consigliare due tipologie diverse:

    * uno e il pavimento sopraelevato che viene fatto con delle piastre cm.60x60 che vengono posate su una struttura in acciaio regolabile. Questo pavimento ha il vantaggio che sotto lascia una intercapedine nella quale tu puoi passare tranquillamente i tuoi cavi e nel momento in cui vuoi ispezionare sotto per intervenire basta prendere una ventosa e alzare le piastre. Il gioco è fatto. Questo pavimento può essere fatto di diversi materiali e rivestito anche con il parquet ma non solo. Se non hai problemi di estetica ad esempio il linoleum ha un comportamento acustico migliore ma questo e tutto da vedere con un progetto.

    www.nesite.com


    ** un altro e il pavimento flottante che si può realizzare nelle modalità che avete su elencato, questo può essere in parquet ma anche in laminato (un prodotto più economico ma esteticamente valido)

    http://www.quick-step.info/welcome.aspx?region=EU

    Insomma dipende da cosa vuoi realizzare. se ti servono altri chiarimenti contattami pure

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    Io lavoro nel mondo dei pavimenti galleggianti e ti posso consigliare due tipologie diverse:
    Una domanda: il primo dei due esempi che hai fatto è - a tuo giudizio - installabile anche da un profano?

    Seconda domanda: quali sono i costi - "spannometrici" - dei materiali a MQ?

    Ultima domanda: sono - a tuo giudizio - installabile sopra le solette degli appartamenti moderni? Le solette possono reggere il peso "scaricato" solo sulle colonne e non distribuito uniformemente?

    Grazie
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Dimenticavo, altra soluzione possibile e penso molto interessante:

    Fai un pavimento sopraelevato con i pannelli 60x60 e la struttura in acciaio come ti indicavo prima, superiormente posi della moquette autoposante che all'occorrenza puoi togliere per intervenire sugli impianti che devi mettere.

    La tipologia di moquette più indicata è sicuramente un velluto o un bouclè che hanno il pelo basso.

    Ti scrivo anche quà un collegamento al sito dell'azienda che ha il prodotto migliore sul mercato (naturalmente i costi sono di conseguenza)

    http://www.longlife-teppichboden.de/...flash_version=

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Citazione Originariamente scritto da Luigi Somenzari
    Una domanda: il primo dei due esempi che hai fatto è - a tuo giudizio - installabile anche da un profano?

    Seconda domanda: quali sono i costi - "spannometrici" - dei materiali a MQ?

    Ultima domanda: sono - a tuo giudizio - installabile sopra le solette degli appartamenti moderni? Le solette possono reggere il peso "scaricato" solo sulle colonne e non distribuito uniformemente?

    Grazie
    * Certo che si può installare sui solai normalmente utilizzati per le moderne costruzioni

    ** Il costo varia molto a seconda di quello che scegli, cosa vorresti avere come pavimento in vista ? Parquet, Linoleum, Marmo, Gomma, Gres Porcellanato ? cambia tantissimo.

    *** Per quanto riguarda la posa ... il sistema è molto semplice, naturalmente bisogna sapere qualche trucco del mestiere per fare un pavimento perfetto diversamente ti ritroveresti con dei mattoni che ballano.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Conosco il sistema della struttura in acciaio con i pannelli rimuovibili, li avevamo in diverse aree dello stabilimento dove ho lavorato per parecchi anni. Andando ad intuito, non credo che sia un sistema consigliabile dal punto di vista dell'acustica, tempo che quell'intercapedine vuota possa risuonare con i diffusori ed il sub poggiati sui pannelli, anche se con la moquette interposta.

    Ciao, Marcello.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Mi inserisco nella discussione per portare la mia esperienza:
    nel caso specifico mi sento di consigliarti il pavimento flottante.Ci sono decine di colorazioni e di spessori:dal vero legno al laminato.Personalmente ho ricoperto due mie camere(che avevano già il pavimento)con un ottimo risultato estetico e coibentante.Per quanto concerne la fonoassorbenza c'è da tenere presente che tra il pavimento originale e i nuovi listelli ad incastro viene inserito un mantello in neoprene che consente al pavimento di flottare(dal termine: pavimento flottante).Comunque l'assorbenza acustica risulta essere superiore a un pavimento tradizionale :se ben posato le vibrazioni sono inesistenti anche perchè poi sopra ci metti i mobili!I cavi possono essere fatti passare nei nuovi battiscopa(indispensabili)con una luce di 1,8 mm..Altrimenti se sei molto accorto li puoi far passare sotto il nuovo pavimento e farli uscire alla bisogna forando il pavimento medesimo, ma prendi bene le misure!
    In una giornata (con la stanza vuota)sono riuscito a ricoprire 20mq e alla sera a riarredare e rendere agibile il locale.Costo:dalle 11€ al mq fino alle 60€ per i listelli in legno massello.
    Tra tutto ,quello che mi è piaciuto è la velocità di posa con un risultato estetico davvero appagante.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da dainroad
    Altrimenti se sei molto accorto li puoi far passare sotto il nuovo pavimento e farli uscire alla bisogna forando il pavimento medesimo, ma prendi bene le misure!
    Esatto...ottima soluzione questa!

    Grazie per il tuo contributo.

    Fabrizio

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ma in spessore, e quindi in distanza dal pavimento originale, di quanti cm parliamo? Ossia i travetti sui quali viene appoggiato il pavimento quanto saranno alti?
    Sono tornato bambino.

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Questa é una delle mie 2 proposte e in spessore totale compreso il materassino che si mette sotto le doghe del laminato stiamo parlando di circa 10/12mm

    Comunque recentemente è stato portato in italia un nuovo tipo di materassino con delle caratteristiche acustiche eccezzionali, e fatt da una sciuma di gomma acellula chiusa e un foglio di alluminio.

    Una cosa in commercio esistono tanti tipi di laminato, ti consiglio vivamente di spendere un po più degli 11€. cerca di arrivare almento a 18/20 per una qualità discreta e che la doga abbia il sistema di incastro originale Uniclic, esistono 10000 imitazioni ma quello è il migliore e il più semplice da posare anche per u no che non lo ha mai fatto.

    Se invece volete mettere il parquet flottante allora cambiano gli spessori, si va dai 17 ai 19mm.

    A disposizione per ulteriori chiarimenti.
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    dimenticavo!
    non c'e bisogno dei magatelli, quelli servono per posare i listoni in legno massello da 22mm, i magatelli si affogano nel cemento del massetto, i listoni si inchiodano ai magatelli e poi il pavimento viene levigato con macchine aposite e successivamente verniciato in opera.
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    1
    Salve, io più o meno ho fatto la stessa cosa, pavimento galleggiante alto 15 cm, i cavi passano sotto e in più visto che è o era uno scantinato l'ho fatto isolare con dei materassini per togliere il freddo che veniva dal terreno. Il lavoro è riuscitissimo, nessun effetto tamburo, la ditta che ho scelto su edilnet.it che è anche della mia zona mi ha fatto il lavoro in una settimana, sia pavimento che intonaci e soffitti.

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    A fine anno mi dovrò trasferire nella mia nuova casa (che ancora non ho acquistato) e che sicuramente se riesco ad acquistare quella che mi piace, dovrò ristrutturare e fare l'isolamento interno perché quello esterno non è possibile, non ho ancora idea se facendo l'isolamento interno ci sarà la possibilità di rifare l'impianto elettrico, passare i corugati per i diffusori posteriori e per il cablaggio della rete lan, se la cosa non fosse possibile la mia soluzione di ripiego sarebbe quella di far passare i cavi (solo quelli dei diffusori e della lan) sotto al pavimento flottante, quindi mi chiedevo se quelli che hanno adotto la soluzione di far passare i cavi sotto al pavimento flottante a distanza di anni, se hanno avuto problemi.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •