Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Impiallaciare

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Bella Zio, sempre perfetto come al solito.

    Permettemi di aggiungere un paio di cose.

    Per stendere la colla (il mastice Bostik va benissimo) è meglio usare una spatola a profilo dentellato, in modo che la punta dei denti tocchi il legno (ma senza spingere per non graffiarlo) e la colla sia stesa a righe sottile tutte della stessa altezza (che poi si schiacceranno durante l'accoppiamento).
    In questo modo la quantità di colla sparsa per la superfice sarà molto più uniforme che con una spatola piatta.



    Ciao.
    hai ragione girmi ..lo davo x scontato che la spatola fosse dentata ..... scusate alcune cose mi sfuggono

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    mi scuso

    mi scuso con tutti se le mie risposte in questi giorni saranno un pò sintetiche e distratte ma sono veramente a terra sul lato sentimentale .............
    ........... guardo il pc x non pensare ...ma è dura

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    mi scuso con tutti …
    Scusarti?

    Ma se i tuoi interventi sono tra i più utili mai visti nella sezione DIY.
    Senza contare che sei attivo da solo due mesi.

    Mi dispiace solo per i motivi che ti spingono a postare di più.
    Per questo ti auguro di risolvere al più presto e di non postare mai più…………






















    Ma che cacchio dico.
    Risolvi tutto, ma non smettere di dare consigli altrimenti vengo io a toglierti tutti i pensieri.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Messaggi
    501
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    la giunta ..se avete un pò di pratica consiglio di giuntare sullo spigolo (ovviamente uno in basso ) però dovete prima rifilare e carteggiare il filo di partenza senza togliere il bostik che vi garantirà la chiusura dell'ultimo lato.
    Ma se il piallaccio non basta in lunghezza per fare tutto il giro ed arrivare all'altro lato basso che si fa? Rimane così evidente la giuntura sullo spigolo superiore?
    Io devo rivestire casse da 1,04mt di altezza e 30cm di larghezza, vale a dire un totale 2,68mt per fare tutto il giro. Trovo piallacci di sta lunghezza?

    P.S. Non ti scusare zcaioca, anche così i tuoi consigli sono preziosi!! Spero per te che tu riesca a risolvere nel miglior modo i problemi sentimentali !

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Grazie Girmi e Zio Caio, siete grandi!!! Ciao, Marcello.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    Citazione Originariamente scritto da slippo
    Ma se il piallaccio non basta in lunghezza per fare tutto il giro ed arrivare all'altro lato basso che si fa? Rimane così evidente la giuntura sullo spigolo superiore?
    Io devo rivestire casse da 1,04mt di altezza e 30cm di larghezza, vale a dire un totale 2,68mt per fare tutto il giro. Trovo piallacci di sta lunghezza?

    P.S. Non ti scusare zcaioca, anche così i tuoi consigli sono preziosi!! Spero per te che tu riesca a risolvere nel miglior modo i problemi sentimentali !
    solitamente nei mobili non si prende nemmeno in considerazione il fatto di usare una sola lastra ma lastre dello stesso pacco ( solitamente 32 fogli) le lastre si trovano fino ed oltre i 3 metri ....e la larghezza arriva in casi specifici ai 60 cm !!! ti po il mogano sipo o mogano sapel però dubito che si riesca a prendere uno o due fogli ........ se le lastre sono belle sarebbe un gran peccato aprire un pacco x pochi fogli

    fai le due fiancate con lastre molto simili e il sopra con la rimanenza
    nel caso trovassi lastre lunghe tanto meglio

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    Ancora un consiglio,in che modo presso i fogli incollati? quanto tempo necessita?
    Grazie ancora

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    chiariamo ..............

    Citazione Originariamente scritto da steocx
    Ancora un consiglio,in che modo presso i fogli incollati? quanto tempo necessita?
    Grazie ancora
    se usi il bostik o somili... non deve seccare proprio niente ! una volta messe a contatto le due superfici prendi un martello di gomma e picchi tutto oppure( e secondo la mia esperienza è meglio ) un boccone di legno e lavorando con lo spigolo strisci schiacciando forte la superfice appena applicata ..... non ti preoccupare se la lastra sembra diventare lucida!!! anzi vuol dire che stai lavorando bene dopo carteggi il tutto senza problemi

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    .............

    ..........mi raccomando unisci le due superfici SOLO quando il bostik non appiccica più al tatto 15/20 min circa mettilo da entrambe le parti con una spatola dentata ....anche a pennello ma devi essere in grado di non fare pasticci altrimenti ti ritroverai la superfice piena di pallini di colla che difficilmente riuscirai ad eliminare

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    Grandi!!!
    Grazie ancora.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    ..............................buon lavoro


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •