|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Costruzione cavo per CUFFIE
-
26-12-2005, 23:25 #1
Costruzione cavo per CUFFIE
Ciao chiedo a qualcuno di buona volontà se mi può suggerire come realizzare suddetto cavo .
1-quale tipo di cavo utilizzare
2-come saldarlo allo spinotto ?
Grazie 1000
BeppeMeccanica CD e Player SACD Denon DVD2900 - Amlpi 2ch Sea Music 900 - Diffusori hi-fi DALPACK D38 - cavo segnale AgCu by Beppe - cavi potenza VDH CS122 hybrid -- HT :Player DVD/BR Samsung BDP 2500 & Sony PS3 60gb - Dune Base 3.0 - Ampli Marantz SR 6004 - VPR JVC HD1 - cavo HDMI Athlona USA 15 mt.- diff: centrale DALPACk D38 C - Front DALPACK D38 -rear Diamond 8.2 - sub CICCIOSUB - SKY HD
-
27-12-2005, 00:26 #2
Non è che dici molto, per cui suppongo che la connessione sia standard, ovvero tramite jack stereo da 6,3 mm. (1/4") oppure, più raramente per le cuffie Hi-Fi, tramite un mini-jack stereo.
I collegamenti comunque non cambiano.
La punta è il canale sinistro, il primo anellino è il destro ed restante corpo è il comune.
La connessione che fa capo alla punta solitamente è quella più corta, che è fissata al centro, l'altro terminale un po' più lungo è l'anellino (dx) e il connettore più lungo, solitamente terminante con una forcella, con cui stringere il cavo a lavoro terminato, è il terminale comune.
Come cavo puoi utilizzare un comune cavo tripolare, flessibile e delle dimensioni adatte ad entrare nel corpo del connettore; non è necessario utilizzare cavo schermato; se proprio vuoi puoi utilizzare del cavo microfonico bilanciato (2 capi + schermo).
Il cavo ovviamente deve essere assemblato con un maschio ed una femmina volanti.
Nel caso in cui tu debba utilizzare dei mini-jack ti consiglio di realizzare la prolunga con i connettori da 1/4" e poi inserire un adattatore da grande a piccolo, che trovi facilmente in commercio.
Questo perchè saldare 2 connettori più schermo nei jack mini è un'impresa molto difficile, oppure utilizzi dei cavi molto sottili (che però tendono poi a rompersi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).