Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    costruire un ottimo deinterlacciatore


    Salve a tutti.
    Come da titolo vorreicostruire un deinterlacciatore di buon livello con ingressi e uscite RGsB. Se possibile con selettore manuale video-film.
    Qualcuno ha degli schemi elettrici con tutti i componenti necessari?
    Sarò per sempre grato a chi mi darà una mano.
    Grazie.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Così, a lume di naso, credo che sia un'impresa non proprio semplice, per vari motivi.

    Reperimento integrati, non credo ne esistano molti, la maggior parte custom o, comunque, non reperibili in quantità minima dal semplice privato.

    Anche se riuscissi a trovarne qualcuno, mi sembra che alcuni di essi lavorino in base a firm appositamente customizzati dai vari produttori.

    Terzo, la realizzazione dello stampato che credo richieda una certa qual complessità e densità di componenti, quasi tutti smd; trattandosi poi di circuiti che lavorano ad alta frequenza assume una importanza fondamentale il layout dello stampato stesso.

    A parte questo, suppongo tu abbia già fatto un po' di ricerche e ti sia documenato su quali integrati magari usare e trovato un po' di documentazione relativa, tipo data sheet o application note, da cui partire per comincare ad avere un'idea; l'autocostruzione non esclude l'essere a conoscenza di ciò che si costruisce, anche per saper dove mettere mano se si verificasse qualche problema.

    Non è per scoraggiarti, ma credo che il circuito che tu chiedi, per di più con qualità "ottima", sia forse un po' al di fuori dal campo di un autocostruttore, anche se bravo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 26-11-2005 alle 22:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Ad un PC con scheda di acquisizione RGB, S-Video, CVSB ed SDI non hai pensato? E ad un Iscan HD usato?

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Nordata mi hai demoralizzato non poco! (però, ineffetti, sono tutte osservazioni giuste quelle che hai fatto)

    Ad un PC con scheda di acquisizione RGB, S-Video, CVSB ed SDI non hai pensato?
    Ovviamente si ma i costi di una scheda di acquisizione component o rgb sono di almeno 300 euro. Lo stesso vale per le HOLO, che non ho ben capito cosa sono esattamente ma credo che possano acquisire in rgb.
    Io ho una scheda di acquisizione in svideo ma la qualità non è esaltante.
    Accidenti e adesso che faccio?
    Voi, per caso, avete mai provato ad acquisire in component o rgb il segnale della ps2 interlacciato e vederlo sul monitor o comunque averlo in uscita dal pc in progressivo?
    E' questo ciò che voglio fare, poi con che mezzi è relativo, basta che il risultato sia di buon livello.
    Purtroppo il mio tv crt jvc riscala ogni segnale SD interlacciato che riceve a 1080i e quest'interpolazione sui videogiochi è un disastro. Mi sembra di giocare a scacchi: è tutto pixellato a quadrettoni.
    Se avete qualche altra idea più economica ditemelo.
    Nel frattempo vi ringrazio per il supporto.
    Lorenzo
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •