Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    161

    Connettore RCA 75 ohm x component


    Ho letto diverse soluzioni per costruirsi un cavo component senza dover spendere cifre astronomiche. Per il cavo non c'e' problema (RG59), ma per il connettore RCA a 75 ohm i costi salgono. Una strada che mi sembra non sia stata intrappesa e' quella di un cavo RG59 con connettore BNC. Di piu' facile reperibilita' ed economicita' ci sarebbe l'adattatore BNC->RCA sempre a 75 ohm.
    Ho detto una stronzata? E comunque, entro 1,5 metri, un buon RCA dorato (anche se a 50 ohm) non andrebbe bene lo stesso?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parere, molto, personale.

    Quella di usare un connettore BNC è sicuramente la soluzione migliore e più corretta dal punto di vista tecnico, però, per essere perfetta, anche sull'apparecchiatura ci dovrebbe essere una presa BNC.

    Temo infatti che l'adattore BNC-->RCA ripresenti forse lo stesso problema; non ho mai visto da alcuna parte dichiarata l'impedenza di tale accrocchio; si dovrebbe supporre che, essendo costruito per un ben determinato scopo, dovrebbe mantenere l'impedenza corretta, considerato però che esistono, giustamente , BNC a 75 e a 50 Ohm, ma non ho mai visto dichiarare tali adattatori per l'una o per l'altra, un piccolo dubbio rimane.

    Devo però dire che, personalmente, ho utilizzato sia la soluzione di usare un adattatore che quella di usare un connettore RCA di tipo "ignoto" per collegamenti video e non mi sembra che la cosa abbia portato ad alcun effetto negativo, quanto meno visibile ad occhio (test pattern), che alla fine è quel che conta, ora come ora ti direi di provare tranquillamente e giudicare da te.

    Ultima cosa e curiosità personale, tu parli di usare un RCA a 50 Ohm perchè più economico di quello a 75.

    Sei sicuro che quello che tu ritieni da 50 lo sia effettivamente o hai dato per scontato che se non è dichiarato 75 sia da 50 ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    161
    Vista la differenza di prezzo tra quelli dichiarati a 75 ohm e gli altri immagino che il connettore rca propostomi sia a 50 ohm. Questo posso accertarlo. Ritengo anche probabile che tutto sommato con il connettore rca dorato non avrei particolari differenze.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La mia ultima domanda/perplessità era in altre parole questa:

    il fatto che costi di più e che è dichiarato come tale significa che è a 75 Ohm; il fatto che costi normale e che non sia dichiarato non vuol dire che è sia 50 Ohm, ma che è un normale RCA, quindi con impedenza indefinita o, comunque, non significativa per gli usi cui è destinato (audio).

    Comunque, sempre nella mia opinione, non comporterà particolari problemi nell'uso video.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •