Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Prendo atto che è inutile spendere centinaia e centinaia di € in un micro con calibratura individuale quando all'interno di un programma si trova il file già pronto ed universale per tutti i micro di quel modello (costo della capsula 5 €).

    Qualche giorno fa mi ha scritto un assiduo e noto frequentatore di questo Forum che, tanto per fare pratica di misure, ha fatto un test di sensibilità su un diffusore, utilizzando contemporaneamente il Behringer DEQ2496 con relativo micro e un fonometro RS che utilizza la stessa capsula; le misure, oltre a differire abbastanza dal valore dichiarato, e questo potrebbe essere normale e imputabile a vari fattori, differivano, tra di loro, di una decina di dB; ripeto, misura fatta in contemporanea con i due micro posti uno a fianco all'altro.

    Sicuramente una delle due misure è sballata, o forse tutte e due, ma quale ? Se si fosse trattato della curva di risposta di un ambiente quale delle due curve sarebbe stata valida, su quale basare le correzioni ?

    Comunque, ripeto, per il costo che hanno possono andare bene, tenendo ben presente i grandi limiti sia dei micro che delle apparecchiature impiegate.

    Il discorso è analogo a quello fatto un po' di tempo fa per i colorimetri, quelli veri costano un pacco di soldi ma danno risultati affidabili e confrontabili nel tempo; poi esistono altri apparecchietti che qualcosa misurano, con quanta affidabilità nella taratura iniziale e nella sua durata nel tempo nessuno lo sa.

    Cambio di argomento.

    Se in una stanza si posizionano solo alcuni pannelli assorbenti, lo stretto necessario, la stanza stessa non diventa "sorda", questo capita se si esagera e si mettono pannelli un po' dovunque; io mi limiterei, per iniziare, ai due punti per ogni parete laterale relativi alle prime riflessioni e due sulla posteriore per lo stesso motivo delle precedenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    Comunque, ripeto, per il costo che hanno possono andare bene, tenendo ben presente i grandi limiti sia dei micro che delle apparecchiature impiegate.
    Ma infatti... alla fine dobbiamo divertirci...

    Lieto di aver scambiato quattro chiacchiere con te...
    Ciao !

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Nordata,

    nordata ha scritto:
    Mi sembra che tu sia leggermente ottimista; da dove derivi tali certezze e, sopratutto, tali dati ?

    Se io avessi la certezza di poter ottenere con tale micro (o uno equivalente) una risposta entro 1 dB (suppongo entro l'intera gamma audio) farei altissimi salti di gioia (lasciamo stare lo 0,5).
    ...
    se cerchi su Internet c'è un test di una decina di capsule confrontate con un micro calibrato. Quegli aggeggini Panasonic sono effettivamente abbastanza uniformi, e in gamma bassa gli 0.5 dB sono abbastanza certi. In gamma alta la forbice può allargarsi fino a 1.5 dB, che se consideri il prezzo resta un risultato eccezionale. Ovviamente se si ha la possibilità di accedere ad una calibrazione tanto meglio, ma non è così critica come si potrebbe pensare, più che mai se lo scopo è solo domare la gamma bassa.

    Saluti,

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Nordata,

    nordata ha scritto:
    Qualche giorno fa mi ha scritto un assiduo e noto frequentatore di questo Forum che, tanto per fare pratica di misure, ha fatto un test di sensibilità su un diffusore, utilizzando contemporaneamente il Behringer DEQ2496 con relativo micro e un fonometro RS che utilizza la stessa capsula; le misure, oltre a differire abbastanza dal valore dichiarato, e questo potrebbe essere normale e imputabile a vari fattori, differivano, tra di loro, di una decina di dB; ripeto, misura fatta in contemporanea con i due micro posti uno a fianco all'altro.
    stai parlando di risposta in frequenza o di livello? In entrambi i casi quanto affermi non mi sorprende. Il fonometro RS è noto per avere una risposta tutt'altro che lineare. Le capsule Panasonic sono altrettante note per avere una sensibilità molto variabile, ma il fatto che la sensibilità vari non vuol dire che vari la risposta in frequenza, che invece a me risulta abbastanza stabile tra diversi esemplari della stessa capsula e in assoluto piuttosto lineare. Tipicamente si mantiene entro +- 0.5 dB fino a circa 5 Khz (ossia il range più critico per uso audio), per poi allargare la forbice a +- 1.5 dB fino ai 20 Khz. Certo, se ci si si può permettere un B&K, o anche solo un ACO Pacific, ben venga, ma anche con le economicissime Panasonic c'è di che accontentarsi.

    Saluti,

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Denis Sbragion ha scritto:
    ..... Tipicamente si mantiene ...... per poi allargare la forbice a +- 1.5 dB fino ai 20 Khz.
    Credo che la parola fondamentale sia "tipicamente".

    Ben conscio della Legge di Murphy, ho sotto gli occhi il tabulato della risposta della capsula suddetta, dagli 8Khz in su lo scarto inizia a salire sino ad arrivare a 3,7 dB, variando a seconda delle frequenze, con buona pace della forbice di +- 1,5 dB fino a 20 KHz, appunto "tipico".

    Probabilmente sarà sfiga e quella è una capsula che se ne frega della statistica, quella dopo magari sarà perfettamente lineare.

    Ma il punto è proprio questo, la capsula in se è è generalmente ottima e costa vermente poco, con un rapporto qualità prezzo favoloso, però il tutto si riferisce ad un comportamento medio, se ti va bene sei a posto, se ti va male, correggi cose che non ci sono.

    Poi, continnuo a ripetere, è meglio di niente e permette di avvicinarsi in modo decente a questo aspetto della riproduzione sonora con pochissima spesa, da questo però a dire che sia un microfono di riferimento ed affidarcisi ad occhi chiusi, forse il passo non è breve.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Ciao Nordta,

    nordata ha scritto:
    Credo che la parola fondamentale sia "tipicamente".
    assolutamente, difatti è soprattutto questo che si compra con la taratura, il passaggio dal "tipico" al "certo", che val bene la differenza di costo.

    nordata ha scritto:

    Ben conscio della Legge di Murphy, ho sotto gli occhi il tabulato della risposta della capsula suddetta, dagli 8Khz in su lo scarto inizia a salire sino ad arrivare a 3,7 dB, variando a seconda delle frequenze, con buona pace della forbice di +- 1,5 dB fino a 20 KHz, appunto "tipico".
    Probabilmente sarà sfiga e quella è una capsula che se ne frega della statistica, quella dopo magari sarà perfettamente lineare.
    +3.7 dB intorno ai 10 Khz vuol dire 20 Hz-20 Khz +- 1.85 dB, non tanto lontano da quello che ho riportato. Come vedi le prestazioni di questi aggeggi sono piuttosto uniformi e, sopratutto, offrono una notevole uniformità soprattutto fino a sopra la gamma media, che è quello che conta di più.

    nordata ha scritto:

    Ma il punto è proprio questo, la capsula in se è è generalmente ottima e costa vermente poco, con un rapporto qualità prezzo favoloso, però il tutto si riferisce ad un comportamento medio, se ti va bene sei a posto, se ti va male, correggi cose che non ci sono.
    Deve andarti proprio male, ti assicuro che non sono certo i + 3.7 dB a 10 Khz che mi preoccupano. Sarei molto più preoccupato di un -2 dB a 1000 Hz, per esempio.

    nordata ha scritto:

    Poi, continnuo a ripetere, è meglio di niente e permette di avvicinarsi in modo decente a questo aspetto della riproduzione sonora con pochissima spesa, da questo però a dire che sia un microfono di riferimento ed affidarcisi ad occhi chiusi, forse il passo non è breve.
    Su questo non ci piove. Tieni però sempre presente lo scopo finale. In ambiente ci si trova spesso a correggere oscillazioni di +- 10 dB e oltre. Ben difficilmente il microfono arriva ad essere il punto debole dell'operazione. Certo, se un acustico professionista mi si presentasse a far misure con un ECM8000 finirebbe immediatamente accompagnato alla porta, ma questo è un'altro discorso.

    Saluti,


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •