|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Idee per l'autocostruzione dello schermo
-
02-09-2005, 23:46 #1
Idee per l'autocostruzione dello schermo
Innanzitutto ciao a tutti,
seguo questo forum da "lurker" da un bel po' e i complimenti per le vostre realizzazioni... beh, sono scontati.
Ad ogni modo, come tutti quelli che esordiscono in uno spazio come questo, pure io lo faccio cercando di sfruttare bonariamente la vostra esperienza per quanto mi accingo a costruire.
In sostanza, in questi giorni sto terminando i lavori di ristrutturazione del salotto, un ambiente di circa 6*4 Mt nel quale ho fatto costruire da un amico muratore una struttura "a caminetto" sul lato corto. In questo modo, posso "incassare" il mio televisore 32'' CRT e allo stesso tempo ho portato avanti la parte superiore per evitare di avere lo schermo fisso che intendo installare in posizione troppo arretrata. Ovviamente, l'intercapedine così ottenuta è stata comodissima per passare le mille guaine che andranno al proiettore, ai canali posteriori etc. etc.
Ora, in attesa di stuccare e imbiancare tutto, mi trovo a ragionare sullo schermo. E' mia intenzione autocostruirmelo rendendolo, per così dire, polivalente, ossia che possa essere utilizzato sia come schermo, sia come semplice "quadro" quando il proiettore non è in uso. La mia idea sarebbe la seguente:
- comprare il taglio necessario di tela da proiezione da "spillare" su un pannello in truciolare di adeguato spessore.
- fissare la struttura al muro con quei tasselli distanziati, in modo da lasciare una sorta di piccola intercapedine tra lo schermo stesso e il muro.
- realizzare delle piccole guide appena davanti e subito dietro allo schermo su cui farei scorrere il "quadro", che andrebbe così a scomparire dietro allo schermo quando il proiettore è in uso e verrebbe invece riportato di fronte quando il proiettore è spento (ovviamente operazione da effettuarsi rigorosamente a mano)
- realizzare a questo punto la cornice rivestita in velluto scuro per nascondere il "meccanismo" e incorniciare, appunto, lo schermo.
Ora, dubbi:
- Vedo che molti di voi preferiscono costruire usando listelli e rinforzi invece di pannelli interi. Come mai? Ci sono delle controindicazioni? A me pare più agevole, sinceramente, partire da un pannello tagliato della misura giusta. (ho spazio per uno schermo da circa 160-164 cm di base)
- Come realizzereste diversamente la sezione "quadro"? Io ho pensato che dovrebbero essere sufficienti due barre di peso adeguato disposte ai due estremi del rivestimento in due asole che corrono per tutta la larghezza della "tela" (sarà una fotografia plottata su stoffa), più un semplice meccanismo posto sul lato superiore dello schermo che permetta semplicemente alla tela di scivolare avanti e indietro. Ma ho come idea che l'approccio sia un po' troppo semplicistico, dopo aver visionato fotografie e fotografie di carrucole e simili
- Infine, grande dubbio, la tela. Leggo che molti sono contenti della Peroni Blackout, ma l'elevato indice di guadagno mi rende un po' paranoico. Non che servano questi gravosissimi angoli di visione, ma chissà per quale motivo mi pare che un guadagno 1.5 sia troppo elevato.
Il proiettore sarà un DLP HD2+ ancora da individuare (in pole position al momento il BenQ 7700, ma devo ancora vederlo in azione), la stanza sarà tinteggiata in bianco, poiché non è una sala dedicata all'HT ma ci dovrò anche vivere e sopratutto lavorare (ho pensato comunque che non potendo "rabbuiare" le pareti, sia meglio il bianco di altri colori che potrebbero influire creando dominanti sull'immagine proiettata).
Insomma, scusate se sono stato prolisso, ma questo è quanto.
Ogni suggerimento o consiglio è ovviamente più che benvenuto, e vi ringrazio in anticipo per il tempo che vorrete dedicarmi.
-
03-09-2005, 17:57 #2
Ciao Taiyoo-san,
ben arrivato da queste parti!
Per quanto riguarda listelli vs pannelli considera che usando i listellli hai una riduzione del peso e una minore tendenza all'incurvamento (non saprei spiegarti il perche', spero anzi che qualcuno possa colmare questa lacuna).
Leggendo la tua descrizione non mi e' chiaro pero' come hai in mente di posizionare il tutto... lo schermo lo monteresti sopra la struttura a caminetto lasciando il televisore visibile, giusto ?
Riesci a postare un disegno di come dovrebbe essere ?
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
03-09-2005, 19:37 #3angelone ha scritto:
Ciao Taiyoo-san,
ben arrivato da queste parti!
Per quanto riguarda listelli vs pannelli considera che usando i listellli hai una riduzione del peso e una minore tendenza all'incurvamento (non saprei spiegarti il perche', spero anzi che qualcuno possa colmare questa lacuna).
Leggendo la tua descrizione non mi e' chiaro pero' come hai in mente di posizionare il tutto... lo schermo lo monteresti sopra la struttura a caminetto lasciando il televisore visibile, giusto ?
Riesci a postare un disegno di come dovrebbe essere ?
In pratica, quella che vedi è la struttura di base, costruita con il gasbeton (materiale eccellente davvero). Il televisore 16:9 andrà sulla grande piana in ardesia all'interno del "caminetto", con lo spazio laterale per amplificatore, console per videogiochi e tutte quelle cose che o hanno bisogno di aria o vengono spostate spesso. Sopra ho previsto un 20 cm per poter appoggiare un canale centrale sul Televisore.
Immediatamente sopra monterò lo schermo, fisso e con il sistema che descrivevo, sperando che non risulti troppo alto rispetto al divano, ma le prove empiriche che ho fatto mi rassicurano.
-
03-09-2005, 19:38 #4
Siccome non sembra funzionare l'upload, linko l'immagine presente su un altro server.
http://snipurl.com/hf1r
Ora ho passato insieme all'elettricista tutte le guaine e la struttura è chiusa anche superiormente. Lo spazio ai lati l'ho voluto perché essendo un salotto e pur cercando l'immagine "grande" ho voluto inserire il proiettore nell'ambiente prevedendo una serie di mensole e mobili lì di fianco piuttosto che dedicare una parete completa. In realtà nelle intenzioni la parte "caminetto" avrebbe dovuto essere una decina di centimetri più ampia, ma ho fatto un banale errore di calcolo quando ho ordinato le ardesie e quindi... amenUltima modifica di |Sole|; 03-09-2005 alle 19:43
-
03-09-2005, 22:59 #5
Grazie per la foto, sicuramente rende bene l'idea!
Stavo pensando al discorso dello schermo e di come vorresti coprirlo... hai detto che useresti dei fisher distanziali, giusto ?
Il telo lo applicheresti al pannello prima o dopo averlo fissato al muro ?
Discorso scorrimento 'quadro': vuoi coprire le guide verticali con la bordatura e questo puo' starci, ma la parte superiore hai pensato come gestirla ?
Mi spiego, se vuoi far scorrere la tela plottata avanti e indietro IMHO devi anche pensare a non coprire la bordatura superiore, il che si tradurrebbe a far scorrere la tela tra lo schermo e il bordo (a sua volta distanziato rispetto lo schermo)... giusto per capire, vorresti usare la bordatura come cornice del quadro ?
Ammesso che ci sia la disponibilita' di spazio, perche' non ipotizzare una tela plottata qualche centimetro piu' larga dello schermo e posizionare le guide appena fuori dai lati ?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
04-09-2005, 00:52 #6angelone ha scritto:
Grazie per la foto, sicuramente rende bene l'idea!
Stavo pensando al discorso dello schermo e di come vorresti coprirlo... hai detto che useresti dei fisher distanziali, giusto ?
Il telo lo applicheresti al pannello prima o dopo averlo fissato al muro ?
Discorso scorrimento 'quadro': vuoi coprire le guide verticali con la bordatura e questo puo' starci, ma la parte superiore hai pensato come gestirla ?
Mi spiego, se vuoi far scorrere la tela plottata avanti e indietro IMHO devi anche pensare a non coprire la bordatura superiore, il che si tradurrebbe a far scorrere la tela tra lo schermo e il bordo (a sua volta distanziato rispetto lo schermo)... giusto per capire, vorresti usare la bordatura come cornice del quadro ?
Ammesso che ci sia la disponibilita' di spazio, perche' non ipotizzare una tela plottata qualche centimetro piu' larga dello schermo e posizionare le guide appena fuori dai lati ?
[EDIT: ho realizzato uno schema molto approssimativo dopo aver scritto questo messaggio, metto qui il link in modo che tutto sia più chiaro.
http://snipurl.com/hf7i
Come diceva "doc" Brown... "perdona se non ho avuto il tempo di farlo in scala..."
Ovviamente, le pulegge (o una soluzione simile per tenere in tensione e far scorrere) dovrebbero essere disposte lungo tutta l'altezza del "quadro", qui le ho solo accennate, come ovviamente sono scorrette tutte le proporzioni. Comunque, forse questo schema rende l'idea meglio di tante spiegazioni]
Tu immagina il frame dello schermo, sia questo un pannello pieno o una struttura non fa differenza. Pensavo di procedere così:
1) Fisso il telo di proiezione in modo che sia ben teso, insomma, facendo tesoro di tutte le vostre esperienze sul campo.
2) il telo così fissato lo "metto al muro" con quei tasselli di cui non ricordo il nome... praticamente la vite è lunga e hanno un distanziale di ottone che fa in modo che lo schermo sia distanziato di due-tre centimetri dal muro. Così facendo creo un'intercapedine dove far scorrere il "quadro"
3) Volendo, fissando al muro lo schermo, potrei frapporre un pannello di masonite in modo da separare ulteriormente il tutto dal muro (hai visto mai che il quadro plottato su stoffa poi non mi vada a sfregare sul muro? Non sarebbe carino...)
4) Qui c'è da inventare come far scorrere il quadro avanti e indietro. Io avevo pensato a un sistema molto semplice, ossia:
4.1) sul lato superiore dello schermo fisso su tutta la larghezza un "qualcosa" arrotondato e molto liscio, che ponga poca resistenza allo scorrimento.
4.2) sui due lati verticali dello schermo, lateralmente, studiare un sistema che guidi lo scorrimento mantenendo il "quadro" sufficientemente teso. Come dici tu, queste guide andrebbero poste appena al di fuori dei lati, diciamo avvitate proprio sull'esterno dei due lati verticali.
4.3) Studiare un sistema che bilanci il quadro in modo che scorra naturalmente all'indietro quando lo voglio "aprire". Pensavo di realizzare due asole sui bordi orizzontali del quadro e metterci dentro un tondino di ferro o un pezzettino di tubo per tutta la lunghezza, qualcosa insomma che faccia "da contrappeso". Così a naso avrei pensato di mettere un peso leggermente superiore nella parte superiore della tela del quadro, in modo che una volta sbloccato si trascini dolcemente la tela stessa dietro allo schermo.
4.4) trovare un sistema per bloccare il quadro in posizione chiusa. A questo non ho ancora pensato, ma non dovrebbe essere un grosso problema.
Ora, ovviamente questa realizzazione, se vista di lato, presenterebbe tutto a vista, ossia lo schermo distaccato, le due guide eccetera. Quindi, volendo comunque "incorniciare" lo schermo, realizzerei la cornice con dei piccoli rivestimenti laterali (profondi, per dire, pochissimo più delle guide, quel tanto che basta per permettere al quadro di muoversi dietro senza impicci e rifinire davanti con una cornice classica rivestita, come da suggerimenti di molti di voi, in velluto. La parte superiore non la vedo come un problema, se riesco a trovare (o a farmi fare, eventualmente) delle guide che mantengano la tela del quadro distanziata di un centimetro o poco meno dal telo di proiezione, basterebbe aggiungere poco di più per incorniciare comunque il tutto senza impedire il movimento. Oltretutto, la cornice che scende dovrebbe nascondere anche il bordo inferiore del quadro quando il tutto si trova in posizione "proiezione".
Spero che sia più chiaro. Il dubbio più serio che ho è se basterà il discorso peso o dovrò studiare cose più complesse, con elastici, molle o carrucole con contrappeso. Me le eviterei, potendo.
E poi c'è sempre la questione del telo, quale comprare. Ho chiesto direttamente a BenQ se consigliavano un telo con un certo guadagno per il loro proiettore in un ambiente come il mio, e la risposta è stata "non vendiamo teli".Ultima modifica di |Sole|; 04-09-2005 alle 03:11
-
04-09-2005, 02:49 #7
Post editato, ho riportato l'indirizzo dello schema nel precedente
Ultima modifica di |Sole|; 04-09-2005 alle 03:10
-
04-09-2005, 16:23 #8Taiyoo-san ha scritto:
....Come diceva "doc" Brown... "perdona se non ho avuto il tempo di farlo in scala..." ....
...
4.1) sul lato superiore dello schermo fisso su tutta la larghezza un "qualcosa" arrotondato e molto liscio, che ponga poca resistenza allo scorrimento.
...
4.4) trovare un sistema per bloccare il quadro in posizione chiusa. A questo non ho ancora pensato, ma non dovrebbe essere un grosso problema.
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
04-09-2005, 16:49 #9angelone ha scritto:
... si, certo, se dovessi farlo io ci metterei un mese a fare quel disegno e non sarebbe in scala lo stesso!!!
Mi vengono in mente le canaline passacavi, la parte superiore e' arrotondata con un arco che dovrebbe andar bene... si potrebbe eventualmente fissarci sopra un pezzo di tessuto in modo da facilitare lo scorrimento della tela.
Per il blocco una possibile soluzione potrebbe essere quella di allungare la tela del quadro nella parte alta in modo che, quando posizionata per coprire lo schermo, il tondino di ferro (o simili) che fa da contrappeso si blocchi sui fisher distanziali oppure su viti da legno fatte a L avvitate nella parte posteriore dello schermo.
-
04-09-2005, 17:12 #10
Be', magari non molto fine... e' vero che non alzi e abbassi la tela 50 volte al giorno ma l'attrito c'e' sempre, imho del cotone normale (tipo quello usato per le lenzuola) dovrebbe andar bene.
Già, anche questa è una buona soluzione. Forse però potrei riuscire a farmi sagomare le guide per creare una sorta di invito per far sì che una volta raggiunta la posizione di srotolamento massimo il tondino o quel che sarà, con un paio di pulegge intestate ai due estremi, vada a incastrarsi lì dentro. Però temo che la cosa renderebbe il quadro percettibilmente inclinato. No, forse è meglio studiare la soluzione delle viti a L.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
04-09-2005, 19:09 #11angelone ha scritto:
KIS (Keep It Simple)!!![/I]
-
04-09-2005, 21:32 #12
Leggo della tua idea e solo ora ti porto la mia esperienza.
Il primo meccanismo di mascheratura che avevo fatto era simile all'idea del quadro...
1) l'unico modo per far scorrere bene il quadro è quello di metter un rullo e non una superficie stondata liscia.... fidati in questo modo scorre pochissimo
2) le due estremità che permettono al "quadro" di scorrere falle con due tubi di metallo ma non con due listelli... con dimensioni grandi come lo schermo per un VPR tendono a svirgolarsi.
3) se usi il truciolare la planeità è garantita, ma il peso è notevolissimo e se tu vuoi appenderlo con dei distanziatori, li piegherai certamente o rompi il muro. Piutosto usa deli listelli per tutta l'altezza che separino lo schrmo dal muro dei 3-4 cm necessari...
ciao e buon progettoMauro Cippitelli
-
04-09-2005, 22:55 #13maurocip ha scritto:
Leggo della tua idea e solo ora ti porto la mia esperienza.
Il primo meccanismo di mascheratura che avevo fatto era simile all'idea del quadro...
1) l'unico modo per far scorrere bene il quadro è quello di metter un rullo e non una superficie stondata liscia.... fidati in questo modo scorre pochissimo
2) le due estremità che permettono al "quadro" di scorrere falle con due tubi di metallo ma non con due listelli... con dimensioni grandi come lo schermo per un VPR tendono a svirgolarsi.
Credo di aver capito che ti riferisci alle guide, che intendevo farmi fare di spessore adeguato da un fabbro, ma non capisco come usare al loro posto dei tubi di metallo. Ti spiace espandere un poco?
3) se usi il truciolare la planeità è garantita, ma il peso è notevolissimo e se tu vuoi appenderlo con dei distanziatori, li piegherai certamente o rompi il muro. Piutosto usa deli listelli per tutta l'altezza che separino lo schrmo dal muro dei 3-4 cm necessari...
Oggi notavo che il mio progetto ha un problema di fondo, ossia che devo ovviamente mettere i tasselli molto esterni sullo schermo per lasciare lo spazio posteriore per il quadro. Guardando la struttura, andrei a bucare molto vicino agli spigoli, rischiando di spaccare tutto. Quindi pensavo di fissare invece della masonite al muro qualcosa di più solido, con un numero sufficiente di tasselli in modo che sia praticamente tutt'uno con il muro e poi avvitare lo schermo a questo nuovo pannello.
Ovviamente, abbandonerei l'idea del truciolare per passare anche io a una struttura più leggera.
ciao e buon progetto
-
05-09-2005, 07:05 #14maurocip ha scritto:
...
3) se usi il truciolare la planeità è garantita, ma il peso è notevolissimo e se tu vuoi appenderlo con dei distanziatori, li piegherai certamente o rompi il muro. Piutosto usa deli listelli per tutta l'altezza che separino lo schrmo dal muro dei 3-4 cm necessari...
ciao e buon progetto
scusa ma su questo punto non sono d'accordo.
Ho visto troppi piani di truciolare con dimensioni minori di quelle indicate da Taiyoo incurvate per varie cause (umidita' in primis), quanto meno parlando di truciolare standard, intendiamoci.
Se iniziamo a parlare di MDF le cose cambiano ma qui saliamo tantissimo con i pesi, davvero troppo per l'idea iniziale di Taiyoo...Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
06-09-2005, 14:50 #15angelone ha scritto:
Ciao Mauro,
scusa ma su questo punto non sono d'accordo.
Ho visto troppi piani di truciolare con dimensioni minori di quelle indicate da Taiyoo incurvate per varie cause (umidita' in primis), quanto meno parlando di truciolare standard, intendiamoci.
Se iniziamo a parlare di MDF le cose cambiano ma qui saliamo tantissimo con i pesi, davvero troppo per l'idea iniziale di Taiyoo...
Comunque anche l'MDF se non trattato con una mano di fondo può incurvarsi...Mauro Cippitelli