• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cavi di potenza con cavi elettrici

mriitan

New member
Ciao a tutti,

ho sentito che per la realizzazione dei cavi per i diffusori e' possibile utilizzare anche del buon cavo elettrico? ho la possibilita' di accedere a del materiale elettrico...

Fantasie, o se si di che tipo?

Grazie;)
 
No, pura realta'! ;)
Un po' di gente usa i cavi elettrici di una certa sezione come cavi di potenza, il classico esempio lo trovi su Tnt.
Ciao

Angelo
 
mriitan ha scritto:
Ciao a tutti,

ho sentito che per la realizzazione dei cavi per i diffusori e' possibile utilizzare anche del buon cavo elettrico? ho la possibilita' di accedere a del materiale elettrico...

Fantasie, o se si di che tipo?

Grazie;)

Vedo che il buon Angelo di ti ha già fornito il link. Per parte mia ti posso assicurare che assemblo da anni cavi TNT con grande soddisfazione.
 
Prima non l'ho scritto ma uso anche io quel tipo di cavi e IMHO vanno benissimo, la cosa importante e' sicuramente quella di usare cavi di sezione adeguata (personalmente ho usato cavi sia da 2 che da 2,5 mmq).
Ciao

Angelo
 
Beh grazie a tutti, ora non mi resta che leggere i due articoli segnalati e provare......
ovviamente dopo aver comprato tutte le alettroniche
M
 
io sto con del cavo 4x2.5 twistato.....
non và male e costa relativamente poco: pesa un sacco , e è un cavo grande circa 1 cm di diametro.


cioa

max_996
 
Cavo di potenza.

Ciao,

anche io uso un cavo di potenza ricavado dal sito di TNT-Audio, sempre quello basato sui cavi cat5, unica cosa ho acquistato dei cavi cat6 anziche' i cat5 e ho fatto la medesima trecciona da 6 cavi per ogni singolo cavo (risultato: 48 conduttori da 24awg per ogni singolo cavo ed un costo per la realizzazione in BW di circa 70 euro comprese 12 bananine)

Sonicamente mi sembra che vada molto molto bene (confrontato con i VDH Magnun ne esce stravincitore, per lo meno su un impianto completamente valvolare come il mio). Unica pecca ha una grana un pelino troppo grande per essere considerato veramente raffinato.

Quando ho tempo provero' anche quello con il CAT5e (conduttori in rame solido) anche perche' servono circa 3/4 ore di lavoro per farne una coppia. Ho anche acquistato dei cavi di alimentazione con conduttori in rame solido placcati argento.. vorrei provare anche quelli ma la fregatura e' che sono solamente 3 conduttori, quindi avevo pensato di usare 2 conduttori per il segnale in ingresso e di uno per quello in uscita.... devo ragionarci un po' sopra pero' per me e' una condizione limitante in quanto non potrei usarlo in BW (vista la distanza dei morsetti sui miei diffusori)

Ciao.

Aldo Torroni
 
Riprendo per un attimo l'argomento,....

ero interessato al progetto TNT per cavi di potenza fatti con un quadripolare schermato....

ma se al posto di un cavo quadripolare da accoppiare a due a due per diffusore usassi due cavi elettrici intrecciati tra loro per polo positivo e negativo di una certa sezione?

Che inconvenienti avrei?
Grazie
 
In effetti realizzeresti, in piccolo, l'altra tipologia utilizzata per l'autocostruzione: quella ottenuta intrecciando tra loro più cavi isolati, anche questa illustrata su TNT e altri siti.

La tua però sarebbe un po' ridotta all'osso, bisognerebbe rivedersi la teoria alla base di entrambe le tipologie per vedere quali parametri ne verrebbero influenzatie e se in meglio o in peggio.

Così ad occhio due soli cavi intrecciati mi sembrano pochini.

Ciao
 
ok , ragazzi ,ora mi avete messo la puce nell'orecchio ,quindi devo autocostruirmi i cavi di cui abbisogna il mio impiantino

(in perenne allestimento come giustamente afferma in nostro nordata)
(io credo non ci sia nemmeno bisogno di dirlo ,e' sottointese per alcune persono con tendenze leggermente maniacali come me\noi)

pero' ho un problema , le mie casse frontali ,Gemini (da disco) hanno il morsetto di un polo rotto:mad:SIG SIG:cry: ,essendo da disco hanno anche ,per fortuna l'ingresso jack ,quindi i cavi che ho sempre avuto ,rosso nero da 2,5mm ,classico , con isolamento esterno ,li ho dotati dal lato diffusore del jack ,ora se volessi autocostruirmi il cavo con un 4 x2,5 , ad esempio
credo sia problematico saldare il tutto sul jack ,anche se sicuramente provero' ,niente e' impossibile e solo piu' impegnativo , intanto chiedo un consiglio in piu' che non fa' mai male ...come potrei ingegnarmi?

THANKS ...

P.S. ho letto l'articolo di tnt , interessantissimo(ora ho capito la differenza dei cavi ,tutto un'altro mondo) per quanto riguarda li anelli in ferrite pero' , sono necessari?! non ho capito bene , l'articolo che ho letto per primo li menziona ,l'ultimo con l'esempio del ragazzo che lo ha costruito , mi pare non lo menzioni , menziona solo <<Terminali per cavi Audio Technica AT6104>> per realizzare quelli che ha fatto lui devo solo richiedere dei terminali audio come quelli , che sarebbero dei morsetti di derivazione ,niente di esoterico , o l'involucro di plastica cela qualcosa che non si vede ma c'e' e ci dev'essere?! scusate la pignoleria ma, quando vado a prendere il necessario voglio essere certo di prendere tutto quello che serve precisamente...
 
Ultima modifica:
Allora ,aggiorno la discussione
Ho provato a crearmene uno di 50 cm. (per fare una prova) con del semplice cavo elettrico , avanzo dell'impianto di casa
prendendo spunto da tnt ma, personalizzandolo molto , piu' che altro perche l'ho creato in questo momento che non posso uscire di casa
causa forze maggiori
e abbisognando di tale cavo di potenza ....
nel mio ''progetto'' i cavi sono chiaramente senza schermatura ,ma usandolo in salotto(nessuno mi fa' saldature nell'arco di qualche metro ,il forno a microonde c'e' l'ho ma nella'altra stanza , 2 stanze distanti da questa usata per audio\video ,quindi non credo interferisca niente ,
poi chiaramente sarebbe meglio ma , intanto ho fatto una prova , appena esco di casa magari prendo un cavo adatto e dei connettori a banana o come servono ....

Vi espongo le specifiche ... cavo elettrico 2,5mm ,2 cavi per polo , accoppiati(intanto con del nasstro isolante tanto per tenerli uniti)
quindi 4 cavi insieme,come prendere un trifase + cavo di scarico di terra ,come suggerisce il progetto tnt ,in teoria ,niente di meno tranne la schermatura, sezione totale, 5mm per polo ,(discreta sezione) i due cavi ,per ogni polo , in cima ed in fondo , non avendo ne' forcine ne tantomeno banane ,finiscono 2 in uno ,in un pezzetto di cavo 5 cm ,di 2,5 ,per poterli inserire nei morsetti a vite dell'amplificatore e della cassa , ogni collegamento sui cavi,incima ed in fondo ,nel collegamento 2 in uno ,tutto e stato saldato a stagno in modo corretto , eventualmente posso postare foto se non avete capito bene,
dite che puo' andare?! non rischio mica di bruciare qualcosa?!(domanda inutile)

so che non brucio niente , ma..comunque ,problemi di segnale li avro' o puo' benissimo andare bene? , meglio dei cavi rosso nero da 1,5 che avevo prima sicuramente..
 
Ecco un esempio pratico:
_mg_4022.jpg


Indovinate dove ho pescato questa immagine e che diffusori sono quelli?
 
si si , non ci piove che sia questo il cavo e sicuramente sono d'accordo anche io.... appena posso vedo,in base alla spesa , e comunque va' piu' che bene anche un cavo elettrico normale , non ho un'impianto da migliaia di € , e non ho delle super casse , per le mia spenderci troppo , non merita ....
 
Ultima modifica:
Top