|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: Cavo TNT Star
-
10-12-2010, 16:29 #1
Cavo TNT Star(by mod Alfio)
vorrei autocostruirmi i cavi di potenza per le mie B&W 684 collegate ad un maranz sr 7001 e nad c320bee.
il progetto ch emi sembra più fattibile è quello del sito tnt-audio il tnt star
http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html
ora il problema è trovare il cavo quadripolare(trifase)
per ora ho trovato questo a 1,68€ al metro
http://www.microset.ro/pdf/fror_garto_en-it.pdf
cavo 4x2,5mm Corda rotonda flessibile (classe 5) di rame rosso ricotto rivestimento in PVC
i cavi sono lunghi 3m e andranno messi liberi senza altri cavi vicino quindi anche se non schermato penso vada bene.
voi che dite è lui il cavo per il progetto tnt oppure non è appropriato?Ultima modifica di alfio84; 20-12-2010 alle 18:03
-
10-12-2010, 18:09 #2
Io ho usato un normale trifase più terra, come quello indicato da te, direi che per 3 m. una sezione di 4x2,5 sia più che adeguata.
La schermatura su quel tipo di collegamento fa scena (forse), ma non serve praticamente a nulla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-12-2010, 18:19 #3
grazie belle le tue martin logan che invidia
cmq allora vado a comprarlo subito il mio dubbio era sul tipo di rame del cavo non OFC. ma se tu ci hai collegato quel gran bel pezzo di roba per le mie poverette B&W 684 andranno alla grande
-
10-12-2010, 19:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Guarda alfio il cavo comune non costa tanto, a fare una prova non ci perdi niente.
-
10-12-2010, 20:18 #5
ok infatti ho deciso di comprarlo l'importatnte e che non rischi di bruciare l'ampli o le casse. con cavi sbagliati
-
10-12-2010, 22:48 #6
Fai solo attenzione, collegando i cavi due a due alle estremità, di non fare confusione e incrociarli mettendolo pertanto in corto.
Fai attenzione ai colori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2010, 10:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- S.Casciano V.P (FI)
- Messaggi
- 169
Io lo utilizzo sia nel multicanale che in ambito stereo con somma soddisfazione.
Poca spesa , tanta resa.Tv Samsung LE32A656A1F Amp mch Onkyo TX-SR507 Diffusori Indiana Line HC ( 504 - 304 - 204 ) Sub Velodyne VX10-II Cavi TNT Star Console PS2-PS3-GC-DC-XBOX-X360 Blue-Ray Samsung BDP1580 Amp Stereo Marantz PM 7200 Cdp Onkyo DX 7555 Giradischi Pro-Ject Debut III Diffusori 2 ch TNT Munis Cavi Potenza -TNT Star 4m / Alimentazione - TNT Merlino ( ampli e cdp ) / Segnale - Xindac AC-05 Tavolo Elettroniche TNT Flexi
-
13-12-2010, 17:27 #8
ho comprato il cavo. ora mi sorge qualche dubbio
se dalla parte dell'ampli unisco i 4 cavi a stella 2 a 2 e invece dalla parte dell diffusore li lascio separati e li colego in biwiring?
naturalmente mi seve saper come dovrei unire i fili e quali usare per positivo negatio(alti) negativo positivo(basi).
-
13-12-2010, 17:47 #9
beh, puoi farlo, perchè no, forse non sentiresti la differenza, ma puoi farlo.
Due opposti per gli alti e due opposti per i bassi, in caso.
Credo che verrebbero meno le caratteristiche fisiche per le quali il cavo in configurazione starquad è migliore di un doppino normale, visto che lo divideresti in un doppino per gli alti e uno per i bassi...
Ci devo pensare...
-
13-12-2010, 17:59 #10
ok faccio tuttto unico pezzo e me ne esco. tantopenso che tuttaa sta differenza non ci sia.
ora però mi serve sapere il modo più economico per far si che il rame non si ossidi. non ho intenzione di spendere 50 euro per delle bananine d'oro.
mi tocchera comprarle per la parte dell'ampli visto che faro stacca e attacca tra sintoampli e ampli 2ch. Delle semplici banane palccate in oro da 2 euro l'una fanno perdere tanta qualità? dalla perte dei diffusori invece lascio il cavo spellato se non c'è perdita lo vorrei stagnare cosi per evistare che si ossidi.
-
13-12-2010, 18:15 #11
Poichè parli di stagnare ritengo che tu possieda un saldatore, pertanto potresti saldarci due forcelle da serrare con le boccole dei diffusori.
Dall'altra parte ci puoi saldare le banane.
Io ho fatto così.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-12-2010, 18:29 #12
perche non le banane? sarebbero la cosa più semplice per fare attacca e stacca
-
13-12-2010, 18:41 #13
Infatti io ho scritto:
- le forcelle dal lato diffusori, ben strette e fissate
- le banane dal lato ampli, così le puoi staccare quando vuoi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-12-2010, 11:37 #14
ok ora che forcelle e banane economiche mi consigliate? dove posso trovarle?
max 3 euro al pezzo
-
15-12-2010, 16:00 #15
oggi ho provato a fare una prova; avevo 2 spezzoni da 6m di cavo elettrico FROR lo stesso postato nel mio primo post pero dipolare con 2x2,5mmq, li ho tagliati e li ho intrecciati a due a due. Cosi da fare 4x2,5mmq il blu con il blu il marrone con il marrone. e intrecciato i 2 spezzoni facendone diventare una traccia.
li ho collegati all’ampli e diffusori(non vi dico la difficoltà di collegare i due cavi al sitomaplificatore, a questo punto penso che le banane siano no necessarie ma indispensabili visto che collegate cosi mi sembrano molto instabili con rischio che qualche cavo esca dal morsetto e tocchi l'altro con rischio corto circuito)
collegato il tutto; i diffusori suonano , per curiosità ho messo alto il volume senza audio e come con i cavi precedenti c'è un leggerissimo fruscio che penso sia dato dal cavo di segnale, infatti quando stacco il cavo di segnale il fruscio sparisce , comunque il fruscio si sente a malapena devi appiccicarci l'orecchio.
dai primissimi ascolti il suono mi è sembrato più definito con alti più controllati e definiti leggermente anche meno fastidiosi, i bassi anche mi sono piaciuti un po’ più profondi e controllati. i medi invece mi hanno un po' lasciato dei dubbi si sono notevolmente arretrati.
infatti ascoltando alcuni pezzi in maniera attenta ma veloce mi sono accorto di una minore focalizzazione del cantante. Con i vecchi cavi ad esempio il cantate risultava perfettamente al centro sembrava che il suono uscisse dal centrale anzi dal tweeter del centrale anche se il centrale no è stato collegato ed ero in source direct cioè prettamente stereo. Con questi cavi invece si il cantante e sempre al centro ma non da più quella sensazione marcata del centrale e mi e le voci mi sono sembrate molto appiattite rispetto ai cavi precedenti che sembrava di avere il cantante li di fronte vicino a te riuscivi a inquadrare la larghezza della bocca diversamente con questi cavi che la bocca sembra si al centro ma molto più larga(non so se mi spiego) cosi ho letto sul sito:
http://www.acusticaapplicata.com/art...e.php?lang=ita
invece gli strumenti come batterie e chitarre invece mi sono piaciute sono diventate più dettagliate e presenti di prima.
Alla fine il suono è sembrato molto più freddo e a perso un bel po’ di quel calore avvolgimento di prima in compenso il suono e molto più definito e pulito sia negli alti che nei bassi. Pero a me piace più l’impronta calda del vecchio cavo? Quel cantante davanti a me ben focalizzato a me fa impazzire preferisco un ottima focalizzazione anche a scapito di perdere dettaglio.
Ora voi che dite e solo una mia impressione come capita spesso in questo campo oppure e che la mia abitudine e gusti non sono correttamente audiofili oppure questo cavo non va per me? Comunque stasera appena ho più tempo ascolterò ancora un po’ di più per dare un giudizio più completo e sicuro.
Il cavo che avevo prima è:
cosa mi cosnsigliate per migliorare la focalizzazione? le sue B&W 684 sono messi a 50 cm dal muro sia posteriore che laterale la distanza tra loro e di 2,30m e l'acolto e a 3m perfettamente al centro le casse sono ruotate verso le mie orecchie. circa 25°
Ultima modifica di alfio84; 15-12-2010 alle 16:24