• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavo TNT Star

alfio84

New member
Cavo TNT Star(by mod Alfio)

vorrei autocostruirmi i cavi di potenza per le mie B&W 684 collegate ad un maranz sr 7001 e nad c320bee.

il progetto ch emi sembra più fattibile è quello del sito tnt-audio il tnt star

http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html


ora il problema è trovare il cavo quadripolare(trifase)
per ora ho trovato questo a 1,68€ al metro

http://www.microset.ro/pdf/fror_garto_en-it.pdf

cavo 4x2,5mm Corda rotonda flessibile (classe 5) di rame rosso ricotto rivestimento in PVC

i cavi sono lunghi 3m e andranno messi liberi senza altri cavi vicino quindi anche se non schermato penso vada bene.


voi che dite è lui il cavo per il progetto tnt oppure non è appropriato?
 
Ultima modifica:
Io ho usato un normale trifase più terra, come quello indicato da te, direi che per 3 m. una sezione di 4x2,5 sia più che adeguata.

La schermatura su quel tipo di collegamento fa scena (forse), ma non serve praticamente a nulla.

Ciao
 
grazie belle le tue martin logan che invidia :cry:

cmq allora vado a comprarlo subito il mio dubbio era sul tipo di rame del cavo non OFC. ma se tu ci hai collegato quel gran bel pezzo di roba per le mie poverette B&W 684 andranno alla grande
 
Fai solo attenzione, collegando i cavi due a due alle estremità, di non fare confusione e incrociarli mettendolo pertanto in corto.

Fai attenzione ai colori.

Ciao
 
ho comprato il cavo. ora mi sorge qualche dubbio

se dalla parte dell'ampli unisco i 4 cavi a stella 2 a 2 e invece dalla parte dell diffusore li lascio separati e li colego in biwiring?

naturalmente mi seve saper come dovrei unire i fili e quali usare per positivo negatio(alti) negativo positivo(basi).
 
beh, puoi farlo, perchè no, forse non sentiresti la differenza, ma puoi farlo.

Due opposti per gli alti e due opposti per i bassi, in caso.

Credo che verrebbero meno le caratteristiche fisiche per le quali il cavo in configurazione starquad è migliore di un doppino normale, visto che lo divideresti in un doppino per gli alti e uno per i bassi...

Ci devo pensare...
 
ok faccio tuttto unico pezzo e me ne esco. tantopenso che tuttaa sta differenza non ci sia.

ora però mi serve sapere il modo più economico per far si che il rame non si ossidi. non ho intenzione di spendere 50 euro per delle bananine d'oro.

mi tocchera comprarle per la parte dell'ampli visto che faro stacca e attacca tra sintoampli e ampli 2ch. Delle semplici banane palccate in oro da 2 euro l'una fanno perdere tanta qualità? dalla perte dei diffusori invece lascio il cavo spellato se non c'è perdita lo vorrei stagnare cosi per evistare che si ossidi.
 
Poichè parli di stagnare ritengo che tu possieda un saldatore, pertanto potresti saldarci due forcelle da serrare con le boccole dei diffusori.

Dall'altra parte ci puoi saldare le banane.

Io ho fatto così.

Ciao
 
Infatti io ho scritto:

- le forcelle dal lato diffusori, ben strette e fissate

- le banane dal lato ampli, così le puoi staccare quando vuoi.

Ciao
 
oggi ho provato a fare una prova; avevo 2 spezzoni da 6m di cavo elettrico FROR lo stesso postato nel mio primo post pero dipolare con 2x2,5mmq, li ho tagliati e li ho intrecciati a due a due. Cosi da fare 4x2,5mmq il blu con il blu il marrone con il marrone. e intrecciato i 2 spezzoni facendone diventare una traccia.

li ho collegati all’ampli e diffusori(non vi dico la difficoltà di collegare i due cavi al sitomaplificatore, a questo punto penso che le banane siano no necessarie ma indispensabili visto che collegate cosi mi sembrano molto instabili con rischio che qualche cavo esca dal morsetto e tocchi l'altro con rischio corto circuito):cry:

collegato il tutto; i diffusori suonano , per curiosità ho messo alto il volume senza audio e come con i cavi precedenti c'è un leggerissimo fruscio che penso sia dato dal cavo di segnale, infatti quando stacco il cavo di segnale il fruscio sparisce , comunque il fruscio si sente a malapena devi appiccicarci l'orecchio.
dai primissimi ascolti il suono mi è sembrato più definito con alti più controllati e definiti leggermente anche meno fastidiosi, i bassi anche mi sono piaciuti un po’ più profondi e controllati. i medi invece mi hanno un po' lasciato dei dubbi si sono notevolmente arretrati.
infatti ascoltando alcuni pezzi in maniera attenta ma veloce mi sono accorto di una minore focalizzazione del cantante. Con i vecchi cavi ad esempio il cantate risultava perfettamente al centro sembrava che il suono uscisse dal centrale anzi dal tweeter del centrale anche se il centrale no è stato collegato ed ero in source direct cioè prettamente stereo. Con questi cavi invece si il cantante e sempre al centro ma non da più quella sensazione marcata del centrale e mi e le voci mi sono sembrate molto appiattite rispetto ai cavi precedenti che sembrava di avere il cantante li di fronte vicino a te riuscivi a inquadrare la larghezza della bocca diversamente con questi cavi che la bocca sembra si al centro ma molto più larga(non so se mi spiego) cosi ho letto sul sito:

http://www.acusticaapplicata.com/articoli/italiano/focalizzazione.php?lang=ita

invece gli strumenti come batterie e chitarre invece mi sono piaciute sono diventate più dettagliate e presenti di prima.

Alla fine il suono è sembrato molto più freddo e a perso un bel po’ di quel calore avvolgimento di prima in compenso il suono e molto più definito e pulito sia negli alti che nei bassi. Pero a me piace più l’impronta calda del vecchio cavo? Quel cantante davanti a me ben focalizzato a me fa impazzire preferisco un ottima focalizzazione anche a scapito di perdere dettaglio.

Ora voi che dite e solo una mia impressione come capita spesso in questo campo oppure e che la mia abitudine e gusti non sono correttamente audiofili oppure questo cavo non va per me? Comunque stasera appena ho più tempo ascolterò ancora un po’ di più per dare un giudizio più completo e sicuro.

Il cavo che avevo prima è:
71b212.jpg


cosa mi cosnsigliate per migliorare la focalizzazione? le sue B&W 684 sono messi a 50 cm dal muro sia posteriore che laterale la distanza tra loro e di 2,30m e l'acolto e a 3m perfettamente al centro le casse sono ruotate verso le mie orecchie. circa 25°

dispdiffusori.jpg
 
Ultima modifica:
semplicemente non hai fatto il tnt star.
Nel quadripolare tutti i 4 cavi sono twistati fra loro.
Ora, anche se puo sembrare una cosa folle, fallo suonare un pò...
I miei dopo una 20 di ore si sono "ingentiliti" se mi passi il termine.
Forse sono le mie orecchie ad averci fatto l'abitudine ,perche a me sembra che suonino proprio bene.
 
mi è venuta un'altra idea. ho notato che il cavo che citavo sopra il FROR si ossida abbastanza velocemente diversamente al classico:

71b212.jpg



allora vorrei fare il tnt star con il cavo nell'immagine twistando a 2 a 2 cavi roso con il bianco e a sua volta intrecciando le 2 tecce cosi da avere la twistatura e un cavo 4x2,5 che diventeerebero 2x5mmq.
Penso che dovrei avere un risultato migliore visto che il rame in questo cavo penso sia migliore del FROR e visto la twistatura. Voi che dite?

l'intreccio ditemi se sbaglio a farla

vorrei intrecciare il positivo(1)-negativo(1) poi positivo(2)-negativo(2) poi intreccio pos-neg(1) - pos-neg(2)

ci perdo sto tempo? ho due spezzzoni perciò non mi costa niente solo tempo per intrazziare i vari cavi.


1) gli spezzoni all'inizio coincidono ma alla fine qualche cavo è più lungo dell'alto. Ho cercato di tagliare i fili il più precisi possibile della stessa lunghezza ma l'intrecciatura ha creato degli scompensi mi sembra impossibile far coincidere tutto. [angry] . Ora che faccio taglio tutto per avere tutto alla stessa lunghezza?
cosi però mi viene il dubbio che questo non causi dei ritardi del suono essendo cavi uniti di diversa lunghezza non precisi al millimetro. questo può provocare cattiva qualità? o peggio ancora danni all'impianto?

Poi la twistatura deve essere fatta seguendo uno schema preciso oppure se in alcuni punti la treccia è più larga e in alcuni più stretta cosa succede?
 
Ultima modifica:
cavo completati e provati. Direi che sono soddisfatto, il suono mi sembra ancora più dolce(coem piace a me) ma allo stesso tempo più definito, i basi non so sono un po' diminuiti forse un po meno gonfi ma sono più controllati. la scena sonora invece mi sembra uguale a prima ma dovrò fare delle sedute di ascolto più lunghe con alcune canzoni che conosco bene.

anche esteticamente mi sono venuti fuori due bei cavi anche alla vista e per quanto riguarda la lunghezza diversa si e formata una specie di onda che aderische perfettamente alla vaschetta delle connessioni dei diffusori. sembra atto a posta.

ora la schelta delle terminazioni non vorrei spendere una cifra e sono indeciso tra


PROSON GOLD CS 4 Connettori Terminali di potenza BANANA 9 euro per tutte e 4 le terminazioni(prezzo preso sulla baya)

G&BL 6111 Connettori Terminali di potenza BANANA BFA 14,40 euro 4 pezzi(sempre sulla baya)


quale mi consigliate la differenza di prezzo non è assai e le prime esteticamente mi piaciono molto di più esteticamente però se le G&bl sono meglio per 5 euro non ci penso e le prendo subito.

ora aspeto il nad c320bee con impazienza per vedere la differenza trs ill mio marantz sr 7001 e il nad e poi per un po sono apposto :D :D
 
Mi fa piacere che suonino bene.
Io i miei cavi li ho inguainati e lasciati a filo spellato, sembrano pproprio cavi hi-end :D
Potresti postare qualche foto ?
 
Eccovi qui la foto

hpim0589.jpg

http://img530.imageshack.us/img530/2956/hpim0589o.jpg


non è spellato perche è il cavo per il centrale gli altri due gia spelati li ho ccollegati e mi secco a staccarli; riattaccarli è un casino.

comunque per le terminazioni si anche io li spellerei e via però devo fare attacca e stacca visto che tra poco mi arriverà l'ampli 2ch nad e non voglio usarlo solo come finale visto che perderei la preamplificazione del nad(la cosa migliore)

volento o non volendo ci vogliono le terminazioni attaccare 5mmq al sinto è davvero una tortura immaginiamo frae attacca e stacca contando che dompo 2-3 volte mi ritocchera rispellare tutto sicuramente.
 
Top