Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689

    dimensionamento cassa con due woofer


    Ciao a tutti,
    mi sto cimentando a creare un piccolo sistema attivo 2.1 riciclando un po' di materiale hi-fi car che non uso più: il sub da 12" ha già la sua cassa e il suo finale dedicato, compreso xover passa alto e passa basso.

    Le casse invece devo calcolarle in base ai woofer che posseggo: due coppie di hertz ev130. Anche qui il finale ce l'ho già.
    Come tweeter pensavo a due piccoli heil , ma vediamo cosa trovo, è l'ultimo dei pensieri, in base al tweeter vedò anche com impostare il x-over.
    Non ho mai fatto niente a livello di autocostruzione fino ad oggi, ma ho una discreta manualità e sono convinto di poter fare un lavoretto discreto.
    Il problema è la cassa: con i dati in mio possesso ho visto come calcolare il litraggio e le dimensioni del tubo di accordo, ma non saprei come fare per dimensionarla usando due coni al posto di 1: è sufficiente raddoppiare?

    I Woofer vanno attaccati in serie o in parallelo?
    Il finale che utilizzavo in macchina (un vecchio alphasonik da 50 W) ha solo due canali, non aveva problemi a pilotare entrambe le coppie, ma non vorrei trovarmi col finale bruciato.
    Grazie a chi saprà essermi di aiuto
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    si, devi raddoppiare sia il volume che la sezione del condotto (in caso di accordo reflex)
    per il collegamento dipende dall'ampli, gli ampli hifi-car buoni generalmente lavorano bene a bassa impedenza ma dovresti verificare nelle specifiche del tuo finale.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220

    uilità varie:
    http://www.mh-audio.nl/Loudspeakers.html

    raddoppiare il volume di carico e, per il tubo, raddoppiare l'area del condotto = x1,4 (radice di 2) il diametro, cioè si passa da un tubo di 50mm ad uno di 70. Oppure da uno di 100mm ad uno di 140mm
    Oppure si usano due tubi al posto di uno.

    Diciamo che non è proprio precissimo così ma:
    1 Se non puoi misurare i parametri degli altoparlanti in tuo possesso
    2 e poi non potrai misurare l'impedenza del sistema per "centrare" la F di accordo

    è inutile voler spaccare il capello. Un +-5 10% è assolutamente naturale, già tra due altoparlanti uguali di fabbrica a causa delle tolleranze costruttive.

    Ci sarebbe da aggiungere che avendo un subwoofer potrebbe evitare il caricamento reflex anche per il midwoofer che va a complicare la messa a punto. Ci si fa un piccolo mobile da una decina di litri tanto poi in basso ci pensa il sub.

    Ah, vedo da qui:
    https://www.rgsound.it/prodotti/atch...2917_ev130.pdf

    Che sono da 4 Ohm, non ho capito con cosa le andrai a pilotare. La coppia nbel mobole la andrei a collegare in serie
    (ampli+>+O->+O->ampli-)
    Così da offrire un carico "tranquillo" da 8 Ohm nominali all'ampli.

    Però vedo anche un Qts da ben 0,84 quindi direi in reflex proprio no. Sarebbe un mediobasso "rimbombante".
    Sono più da baffle infinito/portiera. Quindi un mobile grandino, appunto sui 15/20 litri e chiuso. Tre misure non uguali tra loro, con i rapporti 1:1,4:2,2, e un po' di coibentante sulle pareti, da 5cm nell'altezza, sia sopra che sotto (nel lato più lungo si sviluppano le stazionarie a frequenza minore.)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •