Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 28 PrimaPrima ... 12181920212223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 415
  1. #316
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    fefochip ha scritto:

    ma l'accoppiata di lenti stringono in verticale l'immagine per ridare la giusta geometria o allargano in orizzontale per ottenere lo stesso effetto?
    Nel nostro caso l'immagine viene stretta in verticale, ma ci sono delle lenti in commercio che allargano orizzontalmente.

    Se guardi i primi post dovresti trovare qualche spiegazione tecnica. Comunque funziona sul principio di rifrazione dei prismi. Si usano due prismi contrapposti in modo che il secondo prisma compensi l'aberrazione cromatica del primo.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #317
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    Ho raccolto tuttte le tue domande...
    fefochip ha scritto:

    ma lo hai fatto tu ?sei un professionista?
    il materiale è alluminio ?
    come hai fatto a creare lo scalino dove va a battuta il vetro delle lenti ?
    fefochip
    L'ho disegnata io, ma l'ha tagliata un'azienda al pantografo laser....
    No non sono un professionista (be ho lavorato nel campo della progettazione meccanica per 5-6 anni...)
    Si il materiale è alluminio.
    Lo scalino si poteva realizzare fresando un pieno, ma il costo sarebbe stato proibitivo. Sono semplicemente 2 piani (quello esterno piu' grande, quello interno piu' piccolo...) incollati tra di loro con colla bicomponente.
    fefochip ha scritto:

    naturalmente l'escursione della guida che varia l'angolo tra le lenti è sufficente?
    poi bisognerebbe trovare un metodo rapido e preciso per fissare l'angolo in due step soli 16/9 e 21/9 e non in maniera continua.
    poi volevo chiedere un info su come lavora la lente che non ho capito.
    L'escursione dovebbe essere sufficiente (spero...) ho usato i prototipi precedenti per capire quale potesse essere l'escursione.
    In futuro, non appena avrà stabilito l'escursione minima (x16/9) e massima (x21/9) realizzaro' la guida opportuna*.
    * Guida opportuna valida solo per il mio proiettore purtroppo su un altro modello la posizione sarà differente...
    Per le info trovi tutto quello che ho scovato in rete sul mio sitino in questa pagina: FAQ Anamorfico dove è anche spiegato come viene compressa l'immagine etc. ma fabio3 ho visto che ti ha già risposto...
    fefochip ha scritto:
    scusa ubyone ma se ho capito bene il tuo proggetto dalle foto c'è la testa delle viti (che sono chiuse dalla farfalla) che da fastistio al posizionamento del vetro della lente .
    dimmi tu
    Ho appena finito di montare i vetri delle lenti. No, non danno fastidio. Ho calcolato tutto al mm .
    Se riesco piu' tardi posto la lente montata...

    Ciao, torno a giocare...
    UbyOne
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  3. #318
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    Eccola!

    Ed ecco come appare il logo di avforum attraverso la lente...
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  4. #319
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    grande !!!!
    quando la provi?ti pruderanno le mani dal montarla...
    bella la tua pagina un bel punto di riferimento.
    che erano due piani incollati lo avevo sospettato dal buco sul fianco della lente basculante.

    eventualmente potrei in qualche modo avere anche io i pezzi tagliati in alluminio (meglio ancora in acciaio) dalla laser ditta? quanto ti sono costati?

    perchè da quello che ho capito è fondamentale il parallelismo tra i vari piani di vetro e credo che un allineamento a prova di errore visibile sia possibile solo con una tecnica di quel tipo.

    sarebbe un gran punto di partenza ....il resto penso di essere in grado .
    per il museum glass non c'era una sorta di co-buy?
    complimenti ancora!!!
    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  5. #320
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265

    stiramento orizzontale

    studiando le caratteristiche delle lenti sul sito http://www.prismasonic.com/ mi sto accorgendo che tutto il tread si è sviluppato sulla compressione verticale della sorgente per guadagnare in compattezza e risoluzione.

    però da quello che ho capito dipende dal tipo di ottica (e ovviamente dalla risoluzione del vpr).
    cioè se ho un proiettore diciamo il domino 20 molto risoluto ma di tiro lungo forse sarebbe meglio una lente anamorfica che consente un stiramento orizzontale invece di una compressione verticale.
    (nel caso il possessore del domino volesse il massimo in proiezioni 21/9)

    nel mio caso con un nec ht1100 con un tiro corto(ottengo al massimo dello zoom 1.9 metri circa di base) magari potrei anche io usare una lente a compressione verticale per una maggiore fittezza dei pixel che dalla mia distanza al massimo dello zoom comincio a vedere.

    per curiosità anche secondo voi le lenti prismasonic a stiramento orizzontale sono praticamente la stessa minestra (tranne per l'angolo tra i prismi della lente e il posizionamento ruotato di 90° davanti al vpr) di quelle a compressione verticale?

    ciao
    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  6. #321
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Re: stiramento orizzontale

    fefochip ha scritto:
    per curiosità anche secondo voi le lenti prismasonic a stiramento orizzontale sono praticamente la stessa minestra (tranne per l'angolo tra i prismi della lente e il posizionamento ruotato di 90° davanti al vpr) di quelle a compressione verticale?
    Secondo me sono la stessa cosa, solo la lente di uscita del fascio luminoso per la compressione verticale diventa quella di ingresso. Infatti se Ubyone avesse girato la lente avresti visto il logo di AVforum stirato anzichè compresso. Inoltre, come dici tu, c'è la rotazione del tutto di 90°.

    Bye
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  7. #322
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    CUNEO
    Messaggi
    344

    qua parlano di una lente!

    proiettore di diapositive, televisore in bianco e nero con baffi integrati,radio a valvole,registratore audio a bobine,telecamera con manivella e telecomando a radiofrequenze

  8. #323
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    certo una lente sarebbe un altra cosa.
    dal poco che ho capito sulla pagina forse c'è pochissimo effetto cuscino ben poca cosa rispetto ai lati negativi della "nostra" lente.

    d'altronde far passare tutta l'informazione di luce attraverso sottili strati di vetro ad altissima qualità rispetto a prismi ben spessi conditi alla glicerina sicuramente porterebbe dei vantaggi

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  9. #324
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    fefochip ha scritto:
    eventualmente potrei in qualche modo avere anche io i pezzi tagliati in alluminio (meglio ancora in acciaio) dalla laser ditta? quanto ti sono costati?

    ...per il museum glass non c'era una sorta di co-buy?
    Ciao fefochip, i pezzettini mi sono costati una mazzata, 140 euro, ma considerando il risultato e facilità di montaggio non me ne pento. Ora devo costruirne altre 2, per un paio di amici, quindi se c'e' qualcun'altro interessato al co-buy riesco a spuntare un prezzo migliore per una miniserie da 10pz. (110E)
    Stesso discorso per il museum glass, acquistando per 10 possiamo dividere una lastra intera da 1m².
    La versione definitiva che sto ultimando subirà ancora un paio di modifiche, due paratie laterali e una superiore per nascondere le riflessioni (e per dargli un aspetto piu' professionale...).
    Per quanto riguarda le prove non ho ancora avuto il tempo di approfondire, l'ho piazzata giusto davanti al vpr per controllare che uscisse qualcosa... La prox settimana sto organizzando una comparazione diretta con l'X1 di un amico, affiancati un con e uno senza lente dovrebbe essere la prova piu' significativa.

    PS: Se c'e' qualcun altro che vuole provare la lente sul suo proiettore (diverso dall'X1) in zona Torino/Piemonte mi contatti, sarei curioso di vedere come si comporta la mia lente con altri VPR...

    Ciao
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  10. #325
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    100

    screen shots

    Ciao a tutti.
    qualcuno (ubyone, fabio3, nidios...) potrebbe postare qualche immagine di confronto (con e senza lente)?
    purtroppo in questo periodo ho avuto da fare e non ho avuto tempo nè di seguire il forum nè di cominciare a costruire la benedetta lente anamorfica...
    prima di cominciare volevo capire di persona se si hanno dei miglioramenti effettivi nella qualità dell'immagine.

    ciao

    Andrea

  11. #326
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    A parte il fatto...

    ... che in questo momento non ho la mia digitale, dubito fortemente che uno screenshot possa farti apprezzare la differenza tra il con e senza lente anamorfica: il passaggio dell'immagine dalla fotocamera, alla compressione e memorizzazione, al monitor fa perdere dettagli sullo screenshot.
    Come è stato più volte detto da me e da altri la differenza non è abissale e la costruzione della lente può, a mio avviso, essere giustificata soltanto se uno se la costruisce da se, considerando i costi contenuti e voglia di costruirsela.
    I miglioramenti comunque ci sono e sono apprezzabili ad occhio.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  12. #327
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    100

    ok. grazie...

    ... secondo te gli obiettivi anamorfici per proiettori 16mm o 35mm potrebbero funzionare? oppure hanno un'ottica incompatibile? te lo chiedo perchè in giro se ne trovano di usati a prezzi ragionevoli.
    resta da vedere se vanno bene, ma visto che il principio di funzionamente è sempre lo stesso non vedo perchè no...

    ciao

    andrea

  13. #328
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Purtroppo...

    ... non posso esserti utile, non li conosco e non ne ho mai visto uno, neanche da lontano.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  14. #329
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    543
    No non possono funzionare, anche se non so spiegarti l'esatto motivo tecnico,probabilmente una diversa curvatura della lente che porta a deformazioni diverse.Te lo dico per esperienza personale(nel mercatino sto cercando di vendere una lente anamorfica per il 16mm)e per quanto abbia tentato l'immagine risulta essere esageratamente compressa.
    Ciao Franco.

  15. #330
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    100

    infatti...


    ...la spiegazione è abbastanza semplice. facendo qualche ricerca ho scoperto che negli obiettivi anamorfici per 16mm il fattore di compressione è 2X. questo significa che una sorgente 4:3 viene compressa in 8:3 cioè 24:9.
    come sappiamo i dvd anamorfici sono in 16:9 quindi il fattore di compressione corretto è 1.33X che comprime una sorgente 4:3 in 16:9 appunto. Tutti gli obiettivi e le lenti anamorfiche in vendita per proiettori da casa hanno quel rapporto di compressione. purtroppo a mio avviso costano un'esagerazione...

    ciao

    Andrea


Pagina 22 di 28 PrimaPrima ... 12181920212223242526 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •