Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 28 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 415
  1. #76
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501

    Re: Vetro Invisibile


    polipo60 ha scritto:
    ... hanno anche una versione "invisibile"
    che ha le stesse caratteristiche del museum tranne la protezione ai raggi uv che non credo interessi molto...
    lancio il sasso: non è che i raggi UV con il tempo e l'intensità alterino la trasparenza della glicerina?
    Provo ad informarmi se dall'ottica escono raggi UV.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Io sono di sondrio , ho visto le misure che hai postato, prova a fare un modellino in cartone con le giuste inclinazioni e tieni presente lo spazio occupato dalla proiezione, come da disegno (simula.gif) che puoi scaricare qualche post fa

    ciao a presto
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248

    Re: Re: Vetro Invisibile

    ludovico ha scritto:
    lancio il sasso: non è che i raggi UV con il tempo e l'intensità alterino la trasparenza della glicerina?
    Provo ad informarmi se dall'ottica escono raggi UV.

    hem, sta' diventando complicata la cosa....
    sai cosa conviene fare a questo punto?
    negoziare uno stock di prismasonic, del tipo:
    raccogliamo prenotazioni qui sul forum, una volta raggiunta la cifra posso negoziare il prezzo!!!
    che ne dite?
    quella a liquido costa 495.00 quella solida 595.00 piu' il 22% di tasse piu' 80.00 euro di dhl.
    Se raccogliamo un certo numero di pezzi sono sicuro che un 20% di sconto ce lo fanno!!!

    Io ho lanciato il sasso adesso tocca a voi!!!
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  4. #79
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    ragazzi, non ci scoraggiamo, era solo per essere pignoli, poi la differenza non sarà così elevata. Anche usando i migliori materiali, non si dovrebbero passare i 50euro. Poi, per la versione povera basta veramente l'equivalente di una pizza.

    non male il tubo quadrato segnalato su diyaudio da polipo60, ma dove si puù trovare? io per il taglio del vetro sono veramente negato, i prismi dovrei farmeli fare.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Pessima idea il tubo quadrato!!!
    io l'ho trovato!!!! ho girato tutte le imprese edili della zona e ne ho preso un pezzo da 2 metri, e' impossibile tagliare la fatta con una certa precisione, quindi ho abbandonato l'impresa.
    Molto meglio vetri e dima!
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    ah dimenticavo Ludovico, la pizza e' sempre la pizza
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    L'HO FATTA..............la lente.

    Ho realizzato la lente con le dimensioni ridotte riportate in un mio post sopra: funziona, ma non entusiasma .
    Le dimensioni della lente sono al limite, ma sufficienti a ridurre tutta l’immagine. Pensavo di poter avvicinare a pochi centimetri la lente all’obiettivo del VPR, ma non ho tenuto in considerazione la meccanica che impedisce di avvicinarsi a meno di 6-7 cm dal fuoco dell’obiettivo . Dopo alcuni tentativi sono riuscito a trovare la giusta posizione tra i prismi e il tutto funziona. L’ ”Aspect Ratio” è ridotto in maniera regolare. Il problema è che non c’è nessun guadagno in termini di immagine, anzi c’è una leggera velatura che riduce l’ottimo dettaglio dell’Infocus X1 . Ciò può essere dovuto o al tipo di vetro non museum o a una miriade di microbollicine visibili solo quando metto i prismi davanti all’obiettivo o ad altro che non conosco. Se trovo del vetro adatto forse ci riprovo allargando di 1 cm le dimensioni. Comunque un esperienza interessante. Soprattutto giocando coi prismi ci si accorge di come lavorano, del fatto che autocompensano l’effetto di aberrazione cromatica che tutti i prismi hanno. Ci si accorge di come regolando l’angolazione tra i prismi si può allargare o restringere l’immagine. Ma qualcuno che ha realizzato questa lente ha effettivamente avuto un guadagno in termini di compattezza, di contrasto etc?

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #83
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501

    Re: Re: Vetro Invisibile

    ludovico ha scritto:
    non è che i raggi UV con il tempo e l'intensità alterino la trasparenza della glicerina?
    Provo ad informarmi se dall'ottica escono raggi UV.
    allora, non so se la glicerina venga laterata, però gli UV dovrebbero essere bloccati negli lcd ma non nei dlp.

    Amorfo,
    forse mi sono perso un pezzo, cosa centra la pizza
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Caro Ludovico, tu hai scritto che la lente costa come una pizza, ed io intendevo dire che i soldi spesi per la pizza sono soldi spesi bene
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Caro fabio3 la mia lente al "gusto" glicerina in formato full size funziona egregiamente,per quanto rigurda la resa cromatica non ti so aiutare non ho la fortuna di avere l'x1
    chi viene al raduno che stanno organizzando per matrix a melzo?
    posso portare il mio prototipo.

    ciao
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  11. #86
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Cutellone ha scritto:
    scusa Stefano ma il tuo Proiettore ha una matrice in 4:3 ???

    Da quel che ho capito , la lente anamorfica è utilissima per i proiettori in 4:3 vedi la stragrande maggioranza degli ultimi DLP entry level. Per questi proiettori, anziche' sacrificare la porzione
    di matrice ( ad es. 800x600 ) in 800x450, sprecando ben il 25%, sarebbe possibile vedere un film in 800x600 Anamorfico !


    Correggetemi se sbaglio, ho letto il thread e sono un po' confuso !!

    Dovresti comunque valutare la percentuale di matrice sprecata, e farti due conticini se vale la pena. Su un 800X600 sicuramente, gia' su un 1024x768 non so se la proporzione è la stessa
    ...si Cutellone, il mio HT1000 ha una matrice 1024x768 - 4:3, la quale, con l'opzione "schermo pieno", diventa una 16:9 a 1024x576.
    E' proprio questo il quesito che mi pongo, ovvero quello di avere "già" una matrice idonea al PAL sia in 4:3, sia in 16:9, allora mi chiedo quale guadagno potrei ottenere con una lente panamorph, e ne deduco essere il fatto di vedere in 16:9 tutti i 1024x768 del 4:3, confermato anche da ludovico.
    Ho la sensazione che il miglioramento ottenibile nel mio caso sia di definizione "apparente", nel senso che non avrò maggiori informazioni dal DVD (che è 720x576), ma che probabilmente beneficerei di qualche pixel in più che danno sicuramente una sensazione di maggior compattezza, e forse anche il beneficio di non far effettuare lo scaling al VPR da 1024x768 a 1024x576, anche se questo è uno scaling abbastanza "naturale". Il discorso invece cambia se disponessimo di una HDTV, dove una maggior risoluzione è supportata proprio da questo formato.
    Confesso di essere tentato, tuttavia ho ancora molte perplessità che mi piacerebbe chiarire meglio, magari vedendo la lente all'opera con il mio VPR o parlando con chi l'ha provata.
    Credo che il discorso sia abbastanza diverso per le normali matrici 800x600, in quanto lo scaling dalla matrice 4:3 a quella 16:9 riduce la risoluzione verticale al di sotto dello standard dei DVD stessi, ossia 450 anzichè 576, ed in questo caso "credo" che la differenza si possa maggiormente notare, in quanto la risoluione in più è "reale" e non apparente.
    Mah, forse faccio solamente tanta confusione, è per questo motivo che chiedo a tutti voi un maggior chiarimento circa i benefici ottenibili nel mio caso, e mi lascia anche molto perplesso che esista già in vendita una lente appositamente creata per il NEC HT1000, nel senso che questo mi fa presumere sia "davvero" utile ad un miglioramento effettivo.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  12. #87
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    io avrei partorito questa lastra. Presenta delle fresature per incastrare il vetro in modo passante, cosa che assicura la geometria ottimale. Pensavo che potrebbe essere realizzata in plastica nera da un laboratorio di targhe e insegne con opportune macchine, possibilmente su disegno cad. Notate che i due prismi sono fusi e che basta mettere una basetta non passante in basso e una in alto per delimitarne i volumi, queste potrebbero essere anche non in vetro.
    ho realizzato il disegno in base alle misure, amorfo, ti sembra reale l'inclinazione della prima faccia?
    Immagini allegate Immagini allegate
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    ludovico ha scritto:
    io avrei partorito questa lastra. Presenta delle fresature per incastrare il vetro in modo passante, cosa che assicura la geometria ottimale. Pensavo che potrebbe essere realizzata in plastica nera da un laboratorio di targhe e insegne con opportune macchine, possibilmente su disegno cad. Notate che i due prismi sono fusi e che basta mettere una basetta non passante in basso e una in alto per delimitarne i volumi, queste potrebbero essere anche non in vetro.
    ho realizzato il disegno in base alle misure, amorfo, ti sembra reale l'inclinazione della prima faccia?

    stavo pensando guardando il tuo disegno, che si potrebbe utilizzare la tua dima gia' come telaio per sorreggere le due lenti, quindi incollare i vetri direttamente sulle due fiancate!
    questa sera confronto il tuo disegno con il mio prototipo poi ti faccio sapere
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  14. #89
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Il mio punto della situazione...

    Il disegno e' quasi pronto.... oggi ho acquistato la colla
    epossidica e del silicone appostata per acquari.
    sono passato in farmacia ed ho ordinato la glicerina, un kilo
    e mi arriva martedi' al prezzo onesto di 5 Euro.
    Poi ho fatto un paio di telefonate per il vetro tramite
    il sito da voi indicato. Ho spiegato ad una persona l'utilizzo
    che dovevo fare ed e' sembrato molto interessato ma non capiva
    perche' dovevo usare il museum glas, a dire la verita' neanche
    io.
    Praticamente lui e' l'unico fornitore in Italia che da questo
    tipo di vetro e prettamente lo usato per i quadri con un certo
    valore per la protezione dagli UV in modo che la tela si mantenga
    nel tempo.
    Ma che centra con in definita con la proiezione?
    Il prezzo e' di 140Euro a lastra (un po + di 1metro quadro) di
    spessore 2.5mm.
    Se no possiedono un vetro ultra trasparente da 2mm che potrebbe
    andare bene.
    Voi che dite?

    Ciao a tutti..

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248

    Caro ludovoco il tuo disegno semra ok!

    Nidios, sei stato fortunato a trovare un farmacista onesto, quello dove sono andato io e' una testa di beep (e lo sapevo!)
    per quanto riguarda il vetro, il musem e' un vetro particolarmente puro ma sopratutto e' anti riflesso per questo e' ttimo per questa applicazione.
    Comunque secondo me funziona egregiamente bene anche il vetro semple quindi il vetro da due mm che hai trovato tu va sicuramente bene, in oltre di consiglio di usare quello economico cosi' ti fai un po' di esperienza dato che l'assemblaggio, e' un po' difficoltoso, sopratutto per quanto riguarda la precisione.
    Mi raccomando tienimi informato e se hai la possibilita' documenta tutto con delle belle foto

    ciao e buona fortuna
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!


Pagina 6 di 28 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •