Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 28 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 415
  1. #91
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501

    se ci sono interessati, si può organizzare un co-buy per la lastra. 1m^2 è veramente tanto per i nostri scopi, e penso che si potrebbe dividere in tre o quettro. Altrimeni io sceglierò il vetro invisibile.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Aggiornamenti...

    Oggi ho ritirato la glicerina, ben 1 litro quindi vado sul sicuro.
    Confermo il costo di 5.90Euro un prezzo onesto.
    Sabato invece vado a ritirare il vetro, mi hanno confermato degli
    sfridi del Museum glass quindi con costo molto ridotto.
    In ufficio invece ho fatto diversi disegni di come deve essere...
    sono indeciso se fare una struttura regolabile internalmente
    o farmi tagliare una dima.
    In officina abbiamo una piega e una punzonatrice, non e' precisa
    al taglio come una macchina laser ma forse potrebbe andare bene.
    Sono anche indeciso se fare i 3 lati in lamiera e le 2 facce
    interessate alla luce in vetro o tutto in vetro.
    Se lo faccio in lamiera gli applico con la punzonatrice i fori
    e poi lo farei in un pezzo unico permettendomi di usarla come dima.

    Mi piace molto come hanno construito l'anamorfico in questo
    sito http://home.c2i.net/ahustvedt/lens.html

    Amorfo la colla epossidica sai se va bene anche per lamiera/vetro
    o alluminio/vetro?

    ciao a tutti

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    calcola quante lenti ci vengono, cosi' vediamo in quanti aderiscono
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    qualche anno fa ho costruito un antenna, ed ho incollato plastica ed alluminio e devo dire che resiste egregiamente!!!
    francamente non ti so dire se alluminio e vetro possa funzionare, pero' per logica credo di si.
    Io ti consiglio di fare qualche prova con pezzi di vetro e alluminio di scarto.
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  5. #95
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Provato con ...

    ... vetro antiriflesso invisibile, molto simile al Museum. La differenza è che manca del filtro antiUV, che però a solo funzioni conservative, infatti il museum si usa per quadri di un certo valore.
    Forse adesso comincia a valerne la pena.
    Ha un leggerissimo viraggio al verde, perfettamente correggibile(spero).
    La pixelatura è ridotta, ma data la scomodita della prova non sono riuscito a valutare l'effettivo miglioramento.
    Comunque vale la pena andare avanti.

    Ciao
    Ultima modifica di fabio3; 07-05-2003 alle 18:23
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  6. #96
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Mi fa piacere che ci sia riuscito, hai fatto quello al "gusto" glicerina??

    ciao
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  7. #97
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Ho usato la glicerina perchè il tutto sta sopra il mio prezioso divano e non posso permettermi il rischio che l'acquaragia fondi le guarnizioni con relativa perdita.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    ora siamo in due in tutta italia a possedere una lente anomorfica versione diy, sotto a chi tocca!
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  9. #99
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    calmi, io il vetro l'ho ordinato, il disegno della dima, fatto... non resterete soli a lungo
    ma io sarà il primo ed unico ad avere il complesso pj+lente tarato con colorfacs
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  10. #100
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    allora ci aspettiamo un giro da tutti noi!
    un piatto di pizzoccheri ti aspetta
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  11. #101
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    amorfo ha scritto:
    allora ci aspettiamo un giro da tutti noi!
    un piatto di pizzoccheri ti aspetta
    Ueh Ueh... ci sarei anchio, proseguo con calma ma ormai e' tutto
    definito: Glicerina, colla epossidica, siringa, silicone e' tutto
    sul tavolo di lavoro quasi pulito.
    Domani in Off. mi fanno la carssa, diciamo la parte migliore
    del prodotto: tutta in alluminio e super regolabile e sabato
    vado a prendere il vetro che cmq non sara Museum poiche' mi
    ha confermato che non e' super limpido ma tende al verde bensi
    acquistero il Merigrand. Un vetro tedesco superlimpido e antiriflesso
    il tutto in 2mm.

    Ciao a tutti...

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Dubbio atroce...

    a causa di un'ingenza non sono potuto ad andare a Milano a ritirare
    il vetro Lerigrand... ma stamattina ho comprato ugualmente un tagliavetro e un vetro semplice trasparete da 2mm.
    Ritornando a casa ho vettro l'etichetta della confezione di glicerina
    e li che ho incomiciato a capire perche' e' consigliabile il Museum
    Glass. Sull'etichetta c'e' un'avvertenza "non esporre a fonti di
    calore e a luce diretta" ripeto "LUCE DIRETTA".
    Sapete vero quanta luce dovra' passare invece con il nostro VP?

    Da li mi e' venuto il sospetto che la protezione agli UV fosse
    veramente utile nel nostro caso, anche se la colorimetria andrebbe
    corretta visto il viraggio al verde.

    Che ne pensate?

    P.S.: A Fabio3 ho postato alcune foto del telaio, le puo' far vedere
    tranquillamente sul sito. Io non ho la possibilita'

    ciao da fabio

  13. #103
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    non è detto, la luce diretta potrebbe alterare le caratteristiche chimiche tale da sconsigliarne l'uso per cui è prevista, ma non da inficiare il nostro
    inoltre se hai un lcd dovrebbe esserci un filtro uv che filtra la lampada a monte die pannelli.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Credo anch'io che per un uso non prettamente medico come il nostro possa andare bene cosi'
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  15. #105
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Ho finito...


    ...questa mattina di assemblare la lente e, nonostante un certo scetticismo iniziale, posso ritenermi soddisfatto.
    Le dimensioni dei prismi sono di circa 8,5x8 cm (LxH), fatti salvi i rapporti per mantenere gli angoli come da progetto iniziale, riempiti di (nitro)glicerina. Con dimensioni così ridotte i prismi vanno posizionati molto vicini alla lente del VPR. Il vetro utilizzato è un antiriflesso semplice. Prismi assemblati in un'incastellatura di legno, molto contenuta (10x9 cm HxP), con interno verniciato in nero opaco. Il tutto pesante 500 grammi.
    Ho faticato parecchio a trovare il giusto posizionamento dei prismi. Partendo dal progetto iniziale il quadro veniva distorto ai lati e posizionato alto. Alla fine li ho montati girati di 180° e con un'angolatura completamente diversa. La posizione del quadro è perfetta, lato inferiore a 80 cm da terra; resta una leggera distorsione in basso sul lato destro, che però non mi disturba.
    Non pensate ad uno stravolgimento dell'immagine, ma i risultati ci sono. Il miglioramento è paragonabile a quello che ottengo sul mio televisore quando esco dal DVD con segnale anamorfico e riduco il raster del cinescopio del televisore riportando il quadro alle dimensioni corrette. Quindi circa un 10% di miglioramento. Non ottengo un aumento della luminosità per via delle varie riflessioni.
    Leggermente meglio anche tridimensionalità e contrasto. Niente più bande nere.
    In accoppiata con l'Infocus X1 permette di sfruttare tutta la matrice 800x600 con un'immagine 16/9 (qualcuno dirà: era proprio questo lo scopo )e rende effettivamente più compatta e piu definita l'immagine. Quello che è uno dei due limiti maggiori di questo proiettore, la pixelatura (l'altro è il contenuto rainbow), è praticamente risolto.


    Ciao

    PS: CAZ..pita come suona in questo momento "Wish you were here" sul 963.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.


Pagina 7 di 28 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •