|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Automazione schermatura telo
-
01-08-2005, 13:01 #1
Automazione schermatura telo
spero che nordata passi di qua
questo é il meccanismo della mia schermatura
un rullo di alluminio sul quale si arrotola il telo, semplice, tipo una tapparella
farò lo stesso per la parte inferiore aggiungendo 2 carrucole con i pesi perché tenda a salire verso l'alto, almeno finché non riesco ad invertire la forza gravitazionale in quel punto
veniamo al dunque:
ho 2 motoriduttori 12V
li installo nei 2 rulli per motorizzarli e li vorrei comandare da distanza
*** idee:
tramite un telecomando a 4 pulsanti aziono i +12V o i -12V per entrambi i motori
ne utilizzo uno da cancello via radio così non ho i cavi
se non é complicato integro un encoder come suggeritomi dal venditore dei motoriduttori, supportato dagli stessi per memorizzare le posizioni più utilizzate e richiamarle con 1 pulsante apposito
*** realizzazione:
mi serve un circuito per comandare i 2 motori fornendo + o - 12V
vorrei integrarlo con un ricevitore via radio per cancelli a 4 canali o più
vorrei se non é troppo disturbointegrare anche sto encoder sempre che sia consigliabile
non ho nulla di tutto questo quindi mi prostro e offro i miei umili servigi a chi vorrà aiutarmi
grazie
-
01-08-2005, 13:16 #2
Re: Automazione schermatura telo
lanzo ha scritto:
spero che nordata passi di qua
questo é il meccanismo della mia schermatura
[img]http:/img]
un rullo di alluminio sul quale si arrotola il telo, semplice, tipo una tapparella
farò lo stesso per la parte inferiore aggiungendo 2 carrucole con i pesi perché tenda a salire verso l'alto, almeno finché non riesco ad invertire la forza gravitazionale in quel punto
veniamo al dunque:
ho 2 motoriduttori 12V
li installo nei 2 rulli per motorizzarli e li vorrei comandare da distanza
*** idee:
tramite un telecomando a 4 pulsanti aziono i +12V o i -12V per entrambi i motori
ne utilizzo uno da cancello via radio così non ho i cavi
se non é complicato integro un encoder come suggeritomi dal venditore dei motoriduttori, supportato dagli stessi per memorizzare le posizioni più utilizzate e richiamarle con 1 pulsante apposito
*** realizzazione:
mi serve un circuito per comandare i 2 motori fornendo + o - 12V
vorrei integrarlo con un ricevitore via radio per cancelli a 4 canali o più
vorrei se non é troppo disturbointegrare anche sto encoder sempre che sia consigliabile
non ho nulla di tutto questo quindi mi prostro e offro i miei umili servigi a chi vorrà aiutarmi
grazieUltima modifica di Gianni Wurzburger; 02-08-2005 alle 03:35
CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
01-08-2005, 21:41 #3
Io sono migrato sul progetto che ho postato per la mia assoluta incapacità di trovare un modo semplice che mi permettesse il doppio arrotolamento per il telo schermante superiore ed inferiore.
I progetti trovati su AVS forum erano troppo complessi, soprattutto lato elettrico.
Ti auguro quindi divtrovare un sistema semplice ed efficace.
L'unico consiglio che posso darti è di evitare cavi in nylon ma usare cavetti di acciaio ben fissati: solo in questo modo potrai essere sicuro della costanza dell'arrotolamento.
Ciao e buon lavoroMauro Cippitelli
-
01-08-2005, 22:11 #4
la parte superiore come vedete é già ok, basta applicare il motore, ora utilizzo una cordina
la parte inferiore é identica, il motore frena la salita del telo che viene tirato da 2 pesi con 2 carrucole
l'unico problema é se viene tirato dispari ma vista l'aderenza del telo al rullo con il biadesivo non mi faccio tanti problemi
poi ho un crt, posso regolare la geometria in base allo schermo e nessuno se ne accorge
-
01-08-2005, 23:32 #5
Per la mia mascheratura variabile (che non costruirò mai, ma mi piace lavorare con la mente su molti progetti, tanto per tenerla allenata) avevo pensato anche alla soluzione seguente.
Si parte da un normale telo motorizzato con extradrop, inserito in una cornice esterna che circonda il tutto (come ciò che ho fatto per il mio e che maschera anche il cassonetto superiore).
Nella parte superiore c'è un secondo rullo con motore che fa salire o scendere il telo nero di mascheramento superiore (e qui non ci sono problemi, è la soluzione classica).
Nella parte inferiore del telo avrei pensato di attaccare un, chiamiamolo così, extradrop inferiore nero, di altezza opportuna; tale telo va a cadere in apposito taglio della cornice inferiore (in condizioni di 16:9 tale cornice dista pochi cm. dal bordo inferiore del telo).
Quando serve mascherare, si fa salire il telo in modo che il bordo inferiore, che trascina la maschera inferiore nera, arrivi a filo dell'immagine e si fa scendere la maschera superiore fino al bordo superiore dell'immagine stessa.
Si potrebbe aggiungere un ulteriore rullo motorizzato superiore che porta due striscie nere laterali, per il formato 4:3.
Questa è l'idea "grezza", ve la regalo, senza royalties, citatemi solo nei "Credits".
Pensate sia orrenda ?
Per quanto riguarda i motori e relativi controlli:
se ho ben capito utilizzi 2 motori a 12 V e hai bisogno di comandarli a distanza: On/Off e Su/Giù per ognuno, quindi, giustamente, 2+2 canali.
Semplificando:
Per prima cosa: un alimentatore a 12 Vcc con potenza sufficiente ad alimentarli entrambi.
Ipotizziamo il controllo via filo:
per ogni motore:
1 commutatore a 2 vie ad autoritorno e con posizione di zero centrale
2 relè: un relè (A) interrompe o meno la linea di alimentazione al motore però, la stessa, prima di arrivare al motore, va al secondo relè (B), collegato in modo da invertire l'alimentazione al motore stesso.
Il commutatore è collegato in modo che in entrambe le posizioni alimenti il relè "A", ma in una delle due, alimenta anche il relè "B", ottenendo così il movimento e l'inversione.
Idem per l'altro motore.
Passando alla fase telecomandata: sostituisci i commutatori con i relè del ricevitore del telecomando.
Tempo fa avevo inserito dei link ad un sito in cui veniva descritto un telecomando IR (ad apprendimento) per controllare 2 relè, basterebbe realizzarne due esemplari.
Per quanto riguarda l'encoder: bella idea, basta utilizzare dei motori passo-passo e un encoder, dopo di chè basta progettare l'apposito circuito digitale per controllare il tutto; 10 minuti e ti invio lo schema.
Ma insomma !
Seriamente: sarebbe un lavoretto un po' lunghetto, perchè non pensare a dei micro switch oppure, meglio ancora: incollare dei pezzettini di carta argentata sul retro del telo in modo da farli leggere da sensori diversi a seconda dei formati.
I microswitch andrebbero collegati in modo da interrompere solo l'alimentazione del verso di rotazione interessato, lasciando invariato l'altro e, quindi, possibile il movimento di ritorno.
Non se sono stato chiaro (nella mia mente è tutto cristallino, è la mente stessa che è leggermente appannata).
Comunque sono sempre qui.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2005, 00:28 #6
per maurocip: aggiungo che la tua soluzione, ci avevo pensato, non é fattibile con il mio schermo 4/3 a meno di non avere molto spazio sopra e sotto e riuscire a muovere 2 pannelli enormi
nordata: sei il migliore, l'idea dell' encoder l'ha buttata lì il tipo che mi ha venduto i motori, solo per farmi sapere che sono compatibili, 2 joystick "manuali" sono forse più affascinanti e non mi interessa che i 2 teli si posizionino automaticamente, vabbé sarebbe più fico ma non mi piace la soluzione microswitch o sensori, ho dei teli molto legger, poco spazio, diverse posizioni ecc..
domani metto su carta il circuito, tu domani se ne fai capitare casualmente uno già fatto, dirò che é proprio uguale al mio, cosa ne pensi
-
02-08-2005, 01:35 #7
Una notizia buona: ho buttato giù lo schemino, chiamiamolo così, del circuito con i due commutatori.
Una notizia cattiva: non so se per domani riesco a disegnarlo con i soliti programmi per renderlo presentabile.
Abbi fede.
Ciao
p.s.: lo vuoi anche con le lucine che si illuminano secondo il verso ?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2005, 07:35 #8
-
02-08-2005, 08:58 #9nordata ha scritto:
Per la mia mascheratura variabile (che non costruirò mai, ma mi piace lavorare con la mente su molti progetti, tanto per tenerla allenata) avevo pensato anche alla soluzione seguente.
Si parte da un normale telo motorizzato con extradrop, inserito in una cornice esterna che circonda il tutto (come ciò che ho fatto per il mio e che maschera anche il cassonetto superiore).
Nella parte superiore c'è un secondo rullo con motore che fa salire o scendere il telo nero di mascheramento superiore (e qui non ci sono problemi, è la soluzione classica).
Nella parte inferiore del telo avrei pensato di attaccare un, chiamiamolo così, extradrop inferiore nero, di altezza opportuna; tale telo va a cadere in apposito taglio della cornice inferiore (in condizioni di 16:9 tale cornice dista pochi cm. dal bordo inferiore del telo).
Quando serve mascherare, si fa salire il telo in modo che il bordo inferiore, che trascina la maschera inferiore nera, arrivi a filo dell'immagine e si fa scendere la maschera superiore fino al bordo superiore dell'immagine stessa.
Si potrebbe aggiungere un ulteriore rullo motorizzato superiore che porta due striscie nere laterali, per il formato 4:3.
Questa è l'idea "grezza", ve la regalo, senza royalties, citatemi solo nei "Credits".......Ciao
ed e' quello che su progetto mi sto facendo Customizzare da Maxivideo
Con 3 motori, 3 telecomandi e il controllo delle tende laterali in velluto nero per i formati 4:3, 1:66:1, 1:77:1
Un progettone che sta ricchiedendo tutta la pazienza e la collaborazione dell'ing. Dal Brollo che saluto
STAY TUNED !
-
02-08-2005, 09:22 #10
Ciao Lanzo,
credo che da questo thread possa emergere la versione di schermo 4:3 a mascheramento variabile che mi frulla in testa da un po', ma che, come il buon Nordata, difficilmente riuscirò a realizzare in tempi brevi.
L'idea dei rulli è decisamente vincente rispetto ai pannelli per uno schermo a cornice (tipo quadro per intenderci), ovvero che non si può giovare di parete in cartongesso che cela i meccanismi (che comunque sarebbe la soluzione più elegante).
Comunque potresti sfruttare il meccanismo di incrocio dei tiranti pensato da Mauro per utilizzarlo con un solo motore. Mi spiego meglio. A te serve che:
- Vengano movimentati entrambi i rulli contemporaneamente
- I due rulli siano controrotanti
A tale scopo potresti montare il motore in asse con uno dei due rulli (diciamo il superiore), e collegare le due carrucole (rullo sup e rullo inf) con un cavo "chiuso" e incrociato fra le due in modo da formare una X.
La maschera inferiore deve avere, come avevi precisato un ulteriore tirante che tenga su il telo tramite una carrucola ed un peso adeguato.
Provo ad allegare uno schema di quello che ho descritto.
P.S. ehmm... scusate ma il paint non è proprio un CADFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
02-08-2005, 11:28 #11
molto ingegnoso e corretto
solo che entrano in gioco troppi attriti, dovrei realizzare un sistema perfetto con cuscinetti o bronzine, i pignoni non dovrebbero flettere nemmeno di 1 mm, i 2 tubi invece che alluminio dovrei realizzarli in ferro di spessore tale che verrebbe giù il muro
sinceramente la vedo realizzabile solo utilizzando cinghie di gomma e dedicando molto spazio alle pulegge, nella mia installazione invece ho solo 4 cm di spessore totale dal muro alla parte più sporgente del telo
calcola che ho già la parte superiore finita e mi basta aggiungere il rullo inferiore copiando il lavoro già svolto
poi se nordata é bravo so che un giorno salterà fuori con la soluzione encoder e ogni motore andrà al posto giusto
-
02-08-2005, 12:47 #12
-
04-08-2005, 23:59 #13
ATTENZIONE - Per un disguido è stata inserita la sezione SWa, palesemente inutile, eliminatela.
Come promesso, anche se un po' in ritardo poichè non avevo ancora riinstallato i programmi di CAD/Simulazione elettronica, allego lo schemino, se così si puo' pretenziosamente chiamare, di un sistema per il controllo bidirezionale di un motore in continua atto a comandare un telo.
Come si puo' vedere è quanto di più elementare si possa immaginare: tutto ruota intorno a un commutatore a due vie, tre posizioni, di cui solo quella centrale è stabile e le altre due con autoritorno (in pratica come un joystick da videogame).
In posizione centrale non arriva alcuna tensione al motore, nelle altre due lo la coppia SWSb e SWc invertono i collegamenti ai capi del motore.
Il tutto è alimentato in continua con tensione e corrente adatti al motore impiegato.
Spero che fosse questo ciò che serviva ( al imite può servire a qualcun altro)
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-08-2005 alle 11:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-08-2005, 07:18 #14nordata ha scritto:
... cut...
In posizione centrale non arriva alcuna tensione al motore, nelle altre due lo switch compie due lavori: SWa alimenta il tutto e la coppia SWSb e SWc invertono i collegamenti ai capi del motore....
ma in uno schema del genere SWa non e' superfluo ?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-08-2005, 11:23 #15
Quando
angelone ha scritto:
ma in uno schema del genere SWa non e' superfluo ?(per me, non per te).
Ora ti spiego il perchè di quella sezione.
Quando qualche giorno fa avevo letto la domanda di Lanzo, avevo immaginato immediatamente un circuito con funzionamento tramire relè che si prestava a ulteriori sviluppi.
L'ho disegnato immediatamente a mano e poi, l'altra sera, dopo aver installato l'apposito programma, l'ho disegnato al computer.
Facendo ciò e in seguito a risposte lette nel frattempo mi son detto: eliminiamo pure i relè, sostituiamoli direttamente con dei commutatori.
Ed ho fatto così, senza pensarci (era notte fonda).
Nel circuito originale al posto di SWa c'era un relè che toglieva l'alimentazione in quanto, usando un altro relè per SWb e SWc, è un po' difficile trovarne uno con posizione intermedia.
Ovviamente ora è inutile.
Quindi: ufficialmente !!
SWa è inutile (però si potrebbe dire che aumenta la sicurezza del circuito).
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-08-2005 alle 14:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).