|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
-
11-03-2021, 17:29 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Ti ringrazio, ma non so minimamente cosa sia questa Fb.
Così per parlare, ma un 15" in cassa chiusa sarebbe più efficiente? Quanto dovrebbe venire grande la cassa?
-
11-03-2021, 18:29 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Del PB 2000 ci sono parecchi test CEA 2010.
Del modello più nuovo l'SVS PB2000 pro c'è chi ha fatto un test completo con anche i parametri T/S del driver misurati con metodo klippel...che puo' essere utile per valutare un clone.
Non penso sia uno stravolgimento rispetto alla serie attuale per farsi una idea potrebbe andare.
Manca comunque l'amplificatore.
Se ci si mette un behringer nx 1000d sono 200 euro in più.
Un plate amp da 300watt 150 euro
Si finisce sui 500/600 euro.
-
11-03-2021, 18:41 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Veramente io volevo sfruttare il mio ciare YSA300 che ho montato nel sub che già ho... Ovvio che se devo acquistare anche l'ampli, allora tanto vale prendere un svs o un kxt
-
11-03-2021, 19:09 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
E allora si puo' avere senso...
-
11-03-2021, 22:38 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
Arrivi così a gamba testa...
si parlava del suo attuale subwoofer, con cui paragonare le prestazioni delle alternative. Che probabilmente sarà mediocre perchè nemmeno Google trova un altoparlante simile. Ma per correttezza ho cercato di informarmi.
Forse una ricerca su Google è più rapida che aspettare chi passa per una spiegazione.
E' la frequenza di risonanza del sistema cassa + tubo oppure cassa + passivo
Il 15" in cassa chiusa è leggermente sotto tra i 25 e 40Hz al 12" + passivo. La costruzione è appena più semplice (capirai, un buco in meno). La spesa la stessa alla fine. Il suono del 15 in chiusa potrebbe essere meno critico come accoppiamento con l'ambiente, più dolce la discesa verso le subsoniche.
Per una cassa chiusa ha poco senso parlare di volumi quando si è su misure "ragionevoli", la prestazione cambia pochissimo anche con variazioni del 30%. Per il 15" fallo circa 70-75 Litri, appena più dell'attuale. Assorbente da 5cm sulle paretiUltima modifica di marklevi; 11-03-2021 alle 22:45
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
12-03-2021, 00:32 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
E hai ragione scusate... sono proprio entrato proprio di testa... nel senso che ho la testa da un'altra parte
Vi lascio lavorare, ma seguo con interesse un po' di simulazioni con quel driver l'ho già fatte anche io ma non con il passivo.
-
12-03-2021, 05:09 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Per cui mi pare di capire che tra i due è meglio un 12" + passivo, giusto?
Se il passivo lo mettiamo sotto rivolto verso il pavimento, dovrebbe essere anche meglio o sbaglio?
In questo caso c'è un'altezza minima che bisogna lasciare tra passivo e Pavimento?
Oppure meglio woofer davanti e passivo di lato?
PS Comunque il mio arruale sub non è affatto mediocre, fa proprio ******... Per inciso 😭Ultima modifica di Mandrakone76; 12-03-2021 alle 05:11
-
12-03-2021, 17:26 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
il problema è sempre il solito: tubo abbondante per evitare sbuffi a elevata xmax, in un volume non troppo ampio = lunghezze imbarazzanti. A tutto questo il passivo mette una eccellente pezza a poche decine di euro.
Nel tuo caso che la potenza della piastra non è proprio esuberante, senza dubbio meglio il 12 con passivo.
Essenzialmente puoi mettere woofer e passivo dove ti pare perchè le frequenze in gioco hanno onde talmente lunghe che si propagano senza disturbi in modo sferico.
Se metti uno dei due sotto (sub o passivo), alzi il mobile di 5cm e va bene.
Per essere sicuri bisogna fare questo calcolo: Si prende la superfice del passivo (o del tubo reflex) in cm2 =500cm quadrati
Poi si calcola il perimetro del mobile, diciamo che sia 45cm di lato, 45x4=225cm.
Già ad occhio si vede che:
se il mobile avesse dei piedini di solo 2,2cm l'area di "uscita" da sotto il mobile sarebbe di circa 500cm quadrati = interagirebbe con la F di accordo....
Quindi per quello ho detto 5 (6...7..) cm. E' la misura alla quale l'area sotto al mobile è abbastanza superiore (il doppio) per non modificare la frequenza di accordo del sistema.
Chiaro?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
12-03-2021, 17:47 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Come l'acqua del Tevere.... 😱
Senti, approfitto della tua competenza e disponibilità...
Secondo te, tra un sub fatto come dici e un SVS PB 2000 Pro, costi a parte quale sarebbe la miglior soluzione?
-
12-03-2021, 21:50 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
se io fossi TE preferirei leggermente l'SVS.
Se fossi io.... farei due casse, ciascuna col dodici pollici ed il radiatoreA costo di passare un anno a mettere tutto a punto
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
12-03-2021, 22:15 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
L'SVS PB 2000 Pro ho paura che sia troppo potente per il mio ambiente di circa 25 mq con scalata aperta. Se bastasse un PB 1000 risparmierei un bel po'
-
13-03-2021, 11:38 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.260
sulle basse non è mai troppo. al limite giri la rotella dietro. Ma meglio di no, ci pensarà il dsp ad abbassare i 50 60 80 Hz per tenere i 25 30 un po' più udibili
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
15-03-2021, 15:37 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
-
15-03-2021, 15:48 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
diciamo che sono solo quei 57 centimetri di profondità che mi rompono le scatole se lo metto sulla parete laterale. Se lo mettessi di fianco al divano nemmeno darebbe fastidio. Solamente che il sub che ho attualmente messo di fianco al divano non andava bene, creando rimbombi, mentre ora nella parete laterale va già molto meglio. Se fossi sicuro che il PB 2000 Pro andasse bene di fianco al divano, non avrei problemi a prenderlo, ma se poi suona male, sarebbe un problema spostarlo sulla parete laterale. Ecco perchè stamattina dopo aver preso le misure sul posto, ho valutato il nuovo e più piccolo PB 1000 Pro, anche se meno potente, oppure rimanere sulla serie 2000, ma prendere il cassa chiusa SB 2000 Pro.
Vorrei però cercare di capire quanto e cosa andrei a perdere se decidessi di prendere l'SB 2000 Pro, rispetto al PB 1000/2000 Pro.
Non vorrei che l'SB fosse meno efficiente rispetto al reflex
Inoltre l'SB 2000 Pro con le sue dimensioni potrei anche metterlo davanti, di fianco alla torre di DX. Sarebbe meglio o peggio questa posizione, rispetto ad averlo di lato?Ultima modifica di Mandrakone76; 15-03-2021 alle 15:53
-
15-03-2021, 16:23 #45
Darti informazioni su una comparazione tra un '1000 PRO ed un '2000 PRO al momento non è ancora possibile.
Di certo il volume maggiore consente di ottenere migliori prestazioni, che si saranno livellate comunque visto il salto di qualità che SVS ha voluto far fare alla serie 1000. Il posizionamento devi sceglierlo in base alle caratteristiche dell'ambiente ed agli spazi disponibili. Il più naturale è quello di inserire il SUB nel fronte anteriore vicino alle torri, quindi sì non ci sono controindicazioni anzi...
Di solito più è vicino agli angoli e maggiore è l'efficienza (anche i rimbombi?)...
La serie SB perfoma in modo diverso dalla PB se puoi resta in quest'ultima versione più prestante per HT.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.