Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    11

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Complimenti vedo che ti sei diverito con le frese
    fatto tutto con l'alternativo.... non volevo spendere soldi per una fresa che avrei usato solo questa volta

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.257
    bel lavoro, crossover ben curato. Faccele vedere finite verniciate.

    un suggerimento, su un tower così abbastanza alto, uno di quei setti di irrigidimento a 10 12cm dal fondo e tre strati di assorbente poggiati uno sopra l'altro (con 4 goccie di colla agli angoli tra gli strati) è il metodo migliore per smorzare la stazionaria alto-basso verso i 200Hz, che va a creare cancellazioni e a sporcare la risposta nel dominio del tempo (poi certo ogni progetto fa storia a se)

    Guarda quel picco appena sotto i 200Hz:
    https://i.imgur.com/zGI9Ros.jpg
    era proprio dovuto al solo assorbente sulle pareti, allora dopo consiglio di esperti sotto l'ho staccato, e fatto come scritto sopra.
    Perchè messi uno sopra l'altro in basso mi sarebbero serviti 5 strati! Invece a 12cm dal fondo sono bastati 3.

    Anche i pannelli assorbenti che si possono usare in casa, hanno più effetto se si staccano dalla parete
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    bel lavoro, crossover ben curato. Faccele vedere finite verniciate.

    un suggerimento, su un tower così abbastanza alto, uno di quei setti di irrigidimento a 10 12cm dal fondo e tre strati di assorbente poggiati uno sopra l'altro (con 4 goccie di colla agli angoli tra gli strati) è il metodo migliore per smorzare la stazionaria alto-basso verso i 20..........[CUT]
    Cioè lascio uno spazio e poi metto i 3 strati calcolandone 12 cm al fondo ?

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.257
    non è un problema la precisione al centimetro. L'assorbimento di onde di pressione è più efficace ad 1/4 della lunghezza d'onda rispetto che ridosso alla parete.

    Questa era una prova, poi ho rimosso uno strato

    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    11
    Fatto modifica a fatica ma fatta,
    ecco le foto finali
    https://photos.app.goo.gl/vtgfiNmdpRd1vr6CA
    Un ringraziamento per le dritte

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.257
    rifinitura molto interessante. La base cos'é? non puoi tirarle a filo del mobile che spunta a destra?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    11
    se intendi la rifinitura e' un olio che vendono da Bricoman color Teak, ci vuole almeno 3 mani ma tra una e l'altra devo aspettare che assorba il legno (quello e' resinoso fa fatica ...)

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Che velocità! Io ho impiegato anni per i miei diffusori e ancora non sono finiti ..

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.257
    Ho visto meglio, all'inizio credevo la base fosse una lastra di marmo, E' lo stesso legno del frontale? Che legno è? Sembra un multistrato
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    11

    si e' un multistrato spessore 20mm mi sembra, mentre il pannello frontale e' fenolico, esteticamente ha piu' venature e nodi, tutto lavorato e oliato (ma mancano altre 2 mani)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •