Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155

    prima di acquistare un nuovo finale provo ad andare da un altro tecnico, io non ci metto le mani, anche perchè lavorando solamente sulle frequenze alte si può dire che va a spasso, anche se mi sembra che scalda anche a volume zero...
    finalmente sono riuscito a vedere qualcosa con WinISD 0.7.09.950, però facendo la simulazione per la cassa chiusa mi da una risposta no buona, -12 db a 70-80 hz, mentre invece in reflex addirittura -3db a 50 hz, -3db a 100 hz, -1 a 200, comunque penso che 80 lt sono troppi, potrei fare il mobile meno profondo e montare il driver tromba sopra esterno come i due frontali, è anche tutto più semplice, sono anche più affascinanti esteticamente...ma qualcuno non ha voglia di fare una simulazione? gli sarei molto grato...

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    scusate se sono insistente, sto continuando con queste simulazioni...ho visto che con 55 lt, freq. di accordo 60 un singolo reflex da 110 mm lungo appena 63 mm si ottiene una bella risposta, non mi convince un tubo così corto...

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    volevo mettere il grafico di questo altoparlante, ma come si fa? perchè ho visto che è abbastanza lineare fino a 600 hz poi c'è uno scalino da 95 db a 600 hz si salta a 100 db a 700 hz per poi riscendere lentamente verso i 97-98 db verso i 1800 hz, io pensavo ad una frequenza di incrocio sui i 1200 hz, all'ascolto sarà un grosso problema?

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Audio per Windows mi da un volume di di 40 litri un condotto di diametro 17 cm per 23,5 cm di lunghezza, frequenza di accordo 67,5 Hz x Qts 0,46

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    Grazie Marley, con una cassa da 100x27x32 cm esterni considerando che il legno che ho già è da 30 mm e 25 mm avrei un volume interno di 54-55 lt, togliendo il volume occupato dagli altoparlanti dal tubo reflex e dalla tromba+driver dovrei esserci intorno ai 40 lt netti, per il reflex preferirei un doppio tubo, dovrei farlo da 120 mm, non so se lo trovo...magari da 110 un pò più corti? quanto più corti?

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    55 litri mi sembrano troppi.

    Calcola un volume fisico di 40 litri max 42 litri.
    Rivestendo le pareti di materiale fonoassorbente avrai un volume virtuale di 45 Litri.
    Se vuoi mettere due condotti (il reflex non si sottrae al volume) vanno bene 2 da 12 cm x 21 cm circa, un centimetro in più o in meno non cambia nulla.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    ero convinto che il reflex andava sottratto...i due altoparlanti quanti litri saranno? purtroppo da 120 i tubi non si trovano..110, win ISD mi dice 21,12 cm niente purtroppo meno 53-54 lt non riesco, metterò dei cubotti di legno massello fino a raggiungere i litri necessari...comunque vedo che i risultati di winISD sono più o meno come i tuoi

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    L'ingombro maggiore è quello dei magneti calcola quelli poi aggiungi qualche litro. Perchè non riesci a farla più piccola la cassa?
    Il pannello frontale da 1 metro non è troppo grande? Riesci a fare un disegno in scala..?

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    il pannello è perfettamente fresato per accogliere i due 25, poi considera che 25x2 sono gli altoparlanti 34 cm la tromba non è che rimane molto...ai lati ci sono 5 cm forse un cm a lato potrei anche riuscire...

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Be puoi guadagnare ben più di un centimetro, se tagli a filo il pannello con l'altoparlante guadagni 5 cm dai due lati, che fanno circa 6-7 litri, se riesci a ridurre un po' anche la profondità sei a cavallo.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •