|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Disaccoppiatore Subwoofer
-
29-10-2018, 12:23 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Disaccoppiatore Subwoofer
Buongiorno a tutti.
Seguendo qualche discussione qui sul forum e guardando un po anche qualche video di YouTube mi sono deciso a crearmi un disaccoppiatore per il mio subwoofer SVS SB1000
Diciamo che mi piacerebbe creare un oggetto che sia soprattutto bello da vedere in quanto rimane in bella vista nella sala di casa mia.
Allego due piccole anteprime di quello che è il mio progetto
Dal basso all'alto:
1) rondelle in gomma antivibrazione per l'appoggio a pavimento (tipo quelli che si usano per le lavatrici). Spessori disponibili in altezze da 6mm a 30mm
2) legno MDF bordato in essenza con spessore 20mm
3) Gomma riduci vibrazioni rifilata in modo che formi quella "gola" laterale per "spezzare" un po il profilo che ho paura risulti troppo pesante da vedere. Ne ho trovate di due spessori. 5mm o 10mm . Densità circa di 70 (valore che non so cosa implichi). Il modello da 5mm è un po piu morbido (quindi forse piu isolante) mentre quello da 10mm risulta piu rigido.
4) legno MDF bordato in essenza con spessore 20mm
5)Lastra in vetro o ceramica di sola estetica
Ho qualche domanda a riguardo e riprendo i punti scritti sopra
1) Rondelle in gomma vanno bene? Oppure sarebbe meglio un prodotto specifico per questi usi? Meglio usarne tre oppure quattro?
3) La gomma...il cuore "teorico" del disaccoppiamento. Non ho idea inanzitutto di cosa comporti la densità e quindi se avete consigli su prodotti alternativi sono ben accetti. Sarei piu propenso ad utilizzare quella da 5mm perchè mi sembra piu morbida
5) E qui ho i dubbi maggiori. In pratica il subwoofer appoggia esclusivamente (con i suoi piedini in gomma) a un piano che è rigido e che quindi trasmetterà tutte le vibrazioni. Sia che sia vetro che ceramica. Questo strato potrebbe influire negativamente sul ruolo disaccoppiante di tutto l'elemento che devo costruire? Dovrei appoggiare il subwoofer direttamente allo strato in gomma? Oppure il fatto che lo strato in gomma sia qualche livello piu in basso è comuqnue sufficiente?
Vista isometrica
Vista fronte con dettagli
https://ibb.co/dKbZYA
https://ibb.co/npdRfq
Se mi potrete dare qualche dritta vi sarei grato.
Non ho ancora acquistato nulla quindi son ancora in tempo a modificare le coseUltima modifica di slash84; 29-10-2018 alle 13:23
-
29-10-2018, 13:16 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
sotto il mio sub (peso circa 65/70 kg) uso 4 di questi da anni
https://www.ferramentastella.com/min...742770670.html2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
29-10-2018, 14:37 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Grazie per la risposta. Quindi anche tu non hai usato niente di dedicato al mondo hi-fi diciamo.
Ora vedo se in ferramenta dove mi rifornisco hanno qualcosa di simile oppure confermerò la scelta delle rondelle. Spero che se funzionano per una lavatrice possano andare bene anche per il subwoofer. è comuqnue gomma
-
29-10-2018, 14:40 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
gommini e punte "HIFI" sono forse ancor più furti che i cavi, se posso (e posso sempre) evito come la peste accessori "hi end"
occhio che spesso quelli delle lavatrici sono una gomma molto molto dura mentre i fermaporte son più morbidi, inoltre sono adesivi, non c'è da forare niente2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
29-10-2018, 15:03 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Allora punterò su quelli. Domanda: ne hai messi 4. Leggevo in giro che a volte si opta per averne 3 di piedi. In modo da "compensare" eventuali irregolarità del pavimento.
fermo restando che ho un normalissimo pavimento in parquet (che credo non abbia irregolarità) tu hai mai avuto la sensazione che i tuoi 4 piedini non poggiassero perfettamente?
Che poi immagino che questo valga soprattutto per piedi "duri". La gomma si deforma e probabilemente "compensa".
-
29-10-2018, 15:11 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
ho un cubo da 50 cm di lato da 70 kg, 3 non sono contemplati, si schiaccerebbero troppo andando a far toccare l'anima interna rigida al pavimento e mandando a quel paese tutto il discorso.io ho piastrelle molto irregolari e problemi zero.
hai un parquet? vai tranquillo, son 4 piedini da mettere sotto a un sub, non regolazioni per creare un motore a curvatura2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
30-10-2018, 11:09 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Ho fatto qualche approfondimento per quanto riguarda il punto numero 3 ovvero cosa utilizzare come strato "fonoisolante" .
Ho letto questo interessante articolo
https://www.thefoamfactory.com/blog/...ugh-decoupling
Cito: "Open-cell foam is useful as a decoupling material, as its miniscule cells create a difficult path for the vibrations of a subwoofer to travel through. "
Purtroppo però su altri siti invece consigliavano un materiale a celle chiuse. Probabilemente perche meno soggetto a deformazione (credo che anche il SubDude dell'auralex utilizzi questo tipo di materiale)
Inoltre l'articolo suggerisce che "An ideal DIY decoupler uses an amount of foam only necessary for safely supporting the speaker and no more, since one way you maximize performance is reducing the stand’s contact with the ground."
In pratica nel mio progetto starei sbagliando a posizionare una "lastra" di materiale isolante. Sarebbe meglio utlizzarne il minino necessario.
Voi che cosa avete usato come materiale isolante? E avete inserito uno strato intero o magari lo avete sagomato un po come suggerisce l'articolo?
-
30-10-2018, 11:51 #8
Lo so, vado controcorrente, ma io uso....i piedini di serie.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-10-2018, 12:35 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
mi accodo a nordata, uso i fermaporta solo perché ho un sub DIY, se avessi un sub commerciale userei i suoi in dotazione, solo un sub che ho avuto in vita mia (Focal sw800v) aveva delle pessime punte quindi lo dotai sempre dei medesimi fermaporte…
come detto ti stai tirando troppe fisse per un subwoofer, l'utente dakhan ha posizionato dell'isolante sotto ai suoi sub (sempre DIY) e microfono alla mano la differenza era una specie di 0,1% (ma lui ha ambiente trattato ed è veramente un perfezionista dell'eq)2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
30-10-2018, 14:07 #10
Spero sia solo un modo di dire.
Un fonometro di Classe 1, costa qualche migliaio di Euro e, come dice il nome, ha una precisione "solo"di +/- 1% a 1 KHz (agli estremi di banda la tolleranza aumenta a oltre +/- 2 dB) e sono quelli obbligatori per effettuare misure legali, sopra ci sono solo quelli di Classe 0, usati solo nei laboratori di ricerca o di taratura dei fonometri di cui sopra, da effettuasi obbligatoriamente ogni 2 anni.
Quindi misurare con un fonometro differenze da 0,1 dB la vedo faccenda molto, molto dura (e alquanto costosetta).
Certo poi ci sono anche fonometri da 50 € (in cui c'è una lancetta che si muove quando arriva un rumore)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-10-2018, 14:07 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
Salve ragazzi, io ho delle fastidiose vibrazioni con la finestra e un mobile vicino alla finestra e stavo valutando i soundpath della svs però visto il prezzo mi sono bloccato un attimo... cosa potrei usare per disaccoppiare il sub da terra ed evitare queste vibrazioni (le sento soltanto a determinate frequenze)??
Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
30-10-2018, 14:25 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Sono risonanze (nodi); disaccoppiare non serve a niente.
-
30-10-2018, 14:26 #13
Non sono le vibrazioni che si trasmettono tramite pavimento e pareti, ma le normali risonanze modali di quell'ambiente e che ci sono in tutti gli ambienti.
L'unica sarebbe quella di intervenire tramite una giusta correzione acustica ambientale passiva e/o attiva.
L'ideale sarebbe quella passiva per quanto si può e poi quella attiva per rifinire il tutto.
Se proprio non si può fare quella passiva si può usare solo quella attiva, magari limitata proprio alla gamma bassa, che è quella più critica, tramite, ad esempio l'Antimode oppure Audyssey (o equivalenti).
Non saranno certo dei piedini più o meno elaborati che ti risolveranno quei problemi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-10-2018, 14:49 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
30-10-2018, 15:23 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Insomma non c'è nessuno qua che ha costruito (o visto costruire) un disaccoppiatore per Subwoofer?
Davvero non sapreste alla lontana dirmi di che tipo di gomma solitamente ci si avvale? O prodotti simili
Capisco che le differenze siano minime a livello sonoro ma lavoro in un'azienda che produce mobili. Ho a disposizione praticamente tutto gratuitamente (utlizzo li scarti) e quindi diciamo che è il mio passatempo delle ultime settimane. è un modo come un altro per approfondire certe tematiche che non conosco (propagazione del suono e cose simili) e in più mi diverto un po.
Non sono certo fanatico dei risultati. Ho un impianto che varrà bene o male 1500 euro quindi potete immaginare la qualità complessiva sicuramente modesta...indiana line diva per il fronte e un buon amplificatore Marantz.
Leggendo sui vari forum in diversi però confermano che un beneficio a livello di vibrazioni e disturbo sui vicini c'è. Quindi perchè non provare !