|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Audio non convincente, mancanza medi
-
10-07-2018, 13:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 5
Audio non convincente, mancanza medi
Buongiorno a tutti,
dopo 10 anni ho ripreso dalla cantina delle vecchie casse che avevo costruito su progetto coral RS102. Visto che il pdf del progetto non si trova più in rete, lo ricarico affinché possiate dargli uno sguardo https://we.tl/k2eBfLGJ5J
In sostanza, attaccandole ad un nuovissimo amplificatore yamaha R-S202D il suono che ne esce fuori non mi convince affatto. I bassi sono profondi, scendono anche a 40 Hz (provato con un generatore d'onda sinusoidale), gli alti sono cristallini, ma mancano i medi, c'è proprio un vuoto, le voci specialmente maschili mancano di profondità, si sentono i bassi profondi e gli alti. Ad esempio lo stereo che ho in auto, non scende sotto i 50Hz, ma ha dei medi molto più caldi.
Ora avendo autocostruito le casse, vi chiedo di aiutarmi a capire dove potrei intervenire o dove possa aver sbagliato.
Mi sono fatto delle ipotesi:
- ho sbagliato il materiale fonoassorbete, ricordo che all'epoca ne comprai uno che era più spesso di quello indicato. Questo puo' influire sulla mancanza dei medi in modo così marcato?
- non ho sigillato le flange dei woofer e nemmeno dei tweeter, sono semplicemente avvitati sul legno. Questo giustificherebbe una tale mancanza?
- dopo 10 anni fermi, i woofer si sono induriti e quindi necessitano di molte ore di rodaggio?
Grazie
-
10-07-2018, 15:48 #2
Hai omesso di dire se quando li hai costruiti funzionavano o no.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-07-2018, 23:14 #3
Il crossover?
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-07-2018, 17:15 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 5
Prima avevo un amplificatore Pioneer economico che non scendeva per nulla coi bassi e quindi pensavo fosse quello il problema. Messo il nuovo Yamaha i bassi profondi in effetti sono aumentati, ma mancavano i medi.
Ho smontato tutto, messo le guarnizioni intorno a woofer, tweeter e connettori per i cavi. Il suono è già apprezzabilmente più profondo. Non pensavo che gli "spifferi" attuttissero i medio bassi.
Forse con un buon rodaggio la cosa migliorerà ancora.
-
12-07-2018, 17:33 #5
Da come scrivi si tratta di un exploit di qualche anno fa ed esperienza non ne avevi ti confesso che non ci perderei troppo tempo.
Se invece vuoi farti una esperienza considera la possibilità di effettuare delle misurazioni con il programma REW utilizzando un microfono-campione (UMIK-1) parlo di farsi una esperienza perché il microfono costa... nel caso tieni presente che ciò che misurerai sarà l' effetto combinato casse+ stanza (vale per qualsiasi prova di ascolto) e serve ad oggettivizzare con un grafico quelle che per ora sono solo impressioni di ascolto.
Chiarisco che non sono un esperto di REW, so che esiste questa possibilità (principalmente si usa per la room correction) che chiude un po' il cerchio consentendoti di valutare l'effetto dei tuoi interventi quanto meno sul piano della risposta in frequenza.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-07-2018, 13:22 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Può benissimo provare a fare delle misure col cellulare, giusto per farsi un' idea
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
07-07-2020, 09:50 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 5
Ho fatto qualche prova usando diversi software e cellulari, perché nn avendo uno strumento professionale facendo diverse prove e sono giunto ad una conclusione in comune con tutti i metodi di misurazione, sia per il canale destro, sia per il canale sinistro, escludendo un difetto di realizzazione di uno dei due diffusori in quanto entrambi si comportano alla stessa maniera. C'è un buco nella risposta in frequenza tra i 60 e gli 80 Hz ed è marcatissima.
La cosa che mi perplime è che la frequenza di accordo del bass reflex è 55Hz da progetto e nelle misurazioni ritorna, la gobba di sinistra della linea rossa è proprio centrata su 55Hz, poi c'è quel buco tra i 60 ed 80Hz.
Potrebbe essere un problema di troppo fonoassorbente? se fosse questo la Fs non dobrebbe essersi spostata verso sinistra? forse è la sua densità? veramente non so come spiegarmi questo buco nel grafico che poi conferma la mia sensazione all'ascolto, mancano proprio quelle frequenze medio basse, quelle che normali casse da 20Euro da supermercato riproducono bene, ma non scendono mai sino a 50Hz. In questo caso sento benissimo i 45Hz-55Hz, ma i 60-80Hz sono latitanti.
https://ibb.co/D7CjLqJ
EDIT: non c'entrano nulla le casse, è la stanza! facendo la stessa prova mettendomi ad un metro di fronte alla cassa e non al centro della stanza, ma ad un volume non particolarmente elevato così da non avere troppe riflessioni, non c'è alcun buco, la risposta è praticamente piatta. Come mi allontano si forma quel buco.Ultima modifica di danyroma80; 07-07-2020 alle 11:36