Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    Pannello diffondente tipo skyline


    Mi sono cimentato in questi giorni nella costruzione di un pannello diffondente tipo skyline. Contento del risultato estetico ma soprattutto dei risultati ottenuti in saletta...misurati con rew

    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    nemmeno brutto, si potrebbe spacciare per un'opera d'arte moderna.

    immagino che il peso sia piuttosto scoraggiante, sbaglio?

    p.s. complimenti comunque, anche se ho "due mani sinistre" (=negato per i lavori manuali) credo di intuire quando una cosa è ben fatta.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo quella soluzione costruttiva è la più semplice, ma è anche quella che porta ad un peso notevole per ogni singolo pannello.

    Che dimensioni hai, specialmente in altezza, hai usato 4 livelli o 5?

    Solitamente si usano pannelli con 12 torrette per lato per una pianta di 60x60 cm. e 20 cm. di altezza con 4 livelli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Questo ha 60 di lato ... torrette da 5x5.. altezza massima dieci cm... 4 livelli... lavora da 1600 a 3800
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    nemmeno brutto, si potrebbe spacciare per un'opera d'arte moderna.

    immagino che il peso sia piuttosto scoraggiante, sbaglio?

    p.s. complimenti comunque, anche se ho "due mani sinistre" (=negato per i lavori manuali) credo di intuire quando una cosa è ben fatta.
    Ti ringrazio per i complimenti.. sono contento in effetti
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Pesa abbastanza... per adesso lo ho solo appoggiato ad un altra bass trap
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Io le avevo fatte in polistirolo.
    La scocciatura è verniciarle.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io avevo iniziato a farne una usando il polistirolo, con l'intenzione poi di rivestirle con stucco spray, per rendere la superficie riflettente e poi verniciarle.

    Avevo usato il sistema di ritagliare da un foglio spesso 5 cm. il profilo di una intera riga, quindi 12 file da incollare poi su un fondo sottile di compensato accostandole, il risultato sarebbe stato molto leggero.

    Dopo un po' mi sono stufato di ritagliarle, all'idea anche di farne almeno 4 o 5 ed ho lasciato perdere.

    Ora ho avuto una idea leggermente diversa, sempre usando il polistirolo, ossia ricavare dai fogli di cui sopra delle barre da 5x5 e lunghe come il foglio, quindi 100 0 120 (ora non ricordo) e poi tagliare i singoli blocchetti alle varie lunghezze

    La cosa dovrebbe essere più veloce.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Quelli in polistirolo e 12 strisce li ho comprati belli che pronti da soundtech ...e dipinti di nero e messi a soffitto...
    il legno "suona" leggermente meglio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    hai qualche grafico REW da postare...?
    seguo da parecchio quel progetto e ho sempre voluto capire la reale utilità (soprattutto di quelli in polistirolo, piu pratici e leggeri, ma probabilmente imho meno efficaci) prima di cimentarmi nella costruzione...

    quanti ne hai fatti in totale?
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Per adesso ne ho fatto uno e lo ho misurato.
    Questa è la risposta in frequenza.... in rosso senza pannello e blu con pannello ...quindi è stata linearizzata...



    Poi volevo recuperare RT60 sulle alte ed ho ottenuto anche quello...
    scusate in questo grafico i colori sono invertiti.... rosso è quella di luglio con pannello, confrontata con una di maggio senza

    Ultima modifica di ALE77; 05-07-2017 alle 08:03
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    quelli in polistirolo, piu pratici e leggeri, ma probabilmente imho meno efficaci
    Proprio per questo motivo avevo preventivato di ricoprirli con lo stucco spray per rendere la superificie meno porosa e più uniforme e solida.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    cavolo ha livellato parecchio per essere solo un pannello, pensavo che un risultato sensibile si potesse ottenere a patto di usarne diversi di pannelli
    ma sbaglio o ha creato un piccolo buco in basso..?
    ma l'abbassamento dell'RT sotto gli 80hz è sempre merito del pannello..?
    peso stimato finale..?

    @Nordata: avevo gia letto in altre guide del passaggio con lo spray proprio x il motivo che hai scritto.. io pensavo piu che altro ad un discorso di "massa".. il polistirolo (in tutte le sue varie derivazioni) non ha un peso specifico molto alto x questo ho sempre ritenuto, da profano e senza esperienza diretta, che il legno potesse essere piu efficace.. seppur con tutti i pro e contro che ne derivano
    Ultima modifica di ...zed...; 05-07-2017 alle 18:14
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quei pannelli si basano sulla riflessione delle onde sonore e questa avviene in presenza di una superficie non assorbente, quindi non porosa, a celle aperte, non compatta.

    Se mettessi un foglio di plastica rigida sul percorso del suono, anche sottile, le onde si rifletterebbero ugualmente, anche se la massa del foglio non è certo elevata.

    Per quanto riguarda la variazione del tempo di riverbero in gamma bassa sono sicuro che non sia dovuto all'introduzione di quei pannelli, del tutto ininfluenti a quelle frequenze.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979

    Come sempre bel lavoro Ale!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •