• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nuova costruzione sala HT

brando

New member
Buongiorno a tutti,
chiedo gentilmente il vostro aiuto/consiglio.

Sto facendo rifare la mia nuova sala ht,io non ho tempo e non sono capace,mi sono rivolto a una società edile di fiducia la quale mi ha presentato una persona che dice di fare anche sale di registrazione.
Io ho esposto come avrei voluto fare e cioè una controparete in cartongesso riempita con lana di roccia,un ribassamento in cartongesso per le luci,cavi che corrono nella controparete e finità li.

Invece mi viene detto che il gesso non va bene per insonorizzare e mi viene proposto un pannello dal nome "hipertec wall sound "
Ora io non ho nulla per dubitare delle qualità di questo pannello se non che per rivestire la stanza mi viene chiesto circa 10.000 €

LA stanza è 3,5x7 metri, tre lati in cemento armato e un la to muratura normale.

Secondo voi?
Qualche consiglio?

Grazie in anticipo
 
Ciao dovresti spiegare qual'è lo scopo di questo upgrade. Ci sono due cose che si possono fare: isolare acusticamente la stanza rispetto al resto della casa e ottimizzare l' acustica all'interno della stanza.
Isolare la stanza è molto costoso perchè richiede molto materiale, se vuoi un lavoro fatto bene evita chi è alle prime armi. Ci sono tanti tipi di materiale a disposizione e a seconda del grado di abbattimento richiesto (che dipende anche dalle frequenze) varia la spesa. Non è solo un discorso di pareti ci sono da rifare anche pavimenti e serramenti. Se il lavoro non è fatto seriamente si spendono soldi per niente.
L' acustica all' interno della stanza è un' altra cosa perché riguarda "principalmente" i materiali che sono a vista. Una sala ht non è una camera anecoica e nemmeno una da registrazione, è richiesto un certo tempo di riverbero.
 
Grazie Kabubi per la risposta,ma quindi?
Una semplice controparete di cartongesso imbottita di lana di roccia non è sufficiente per una sala HT,chi ascolta io e i miei figli non siamo alla ricerca di chissa quale risultato?

L'obbiettivo non è isolare dal resto della casa ma abbattere le risonanze
 
Se cerchi un semplice trattamento delle risonanze ti hanno proposto il materiale errato, scarica il pdf dal link e leggi che prodotto ti hanno consigliato.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=...nRG96PbSA&sig2=xhs7kMcnsVEFcFsuPtfn9A&cad=rja

La controparete in gesso non è utile per il trattamento acustico perchè il materiale della controparete rifletterà il suono rendendo inutile la lana di roccia posta dietro, questo al massimo è un lavoro che si fa quando si desidera abbinare un modesto isolamento acustico ad un isolamento termico.

Da quanto scrivi quello che stai cercando è un pannello che posto nei punti di prima riflessione le abbatta, per fare questo hai due vie: te li autocostruisci oppure ti rivolgi a chi li costruisce per professione.
Nel primo caso in questo forum ci sono abbondanti spiegazioni, nel secondo caso non saprei che dirti visto che i miei pannelli (inclusi i tube traps) me li sono autocostruiti, per cui attendiamo chi è più informato.
 
Ultima modifica:
Grazie anche a te kweojoiwc :)
chiarissimo quello che dici.

Ma perchè allora cercando in rete il 90% delle sale sono costruite con controparete imbottita di lana di roccia? e quasi sempre la controparete è in cartongesso e legno.
 
Potrebbero avere esigenze differenti rispetto alle tue, oppure non conoscono la differenza tra isolamento acustico e trattamento acustico.
 
Ultima modifica:
il 90% delle sale sono costruite con controparete imbottita di lana di roccia? e quasi sempre la controparete è in cartongesso e legno.
Magari a vista hai il legno, ma se lo scopo e' isolare, sicuramente all'interno ci sono materiali pesanti.

I pannelli che ti hanno proposto potrebbero essere eccessivamente smorzanti, rendendo la stanza troppo sorda e ovattata.

Ti scrivono anche lor:
''Hipertec ® Wall Sound è particolarmente indicato negli interventi di bonifica acustica''
Bonifica acustica la fai quando devi stoppare i suoni, per fare una bella sala devi stopparli, ma non troppo.
 
Ultima modifica:
Come minimo fa due cose di cui una non t'interessa, da quanto hai scritto.
Poi se come ho capito vorresti "controparetare" tutta la stanza soffitto compreso, rischieresti di trovarti in un locale con riverbero troppo basso, per cui ti troveresti ad affrontare il problema opposto, come giustamente ha fatto notare Marco Marangoni.

Più semplice piazzare pannelli sui punti di prima riflessione
 
SOno d'accordo Kwisatz,quindi sono sufficienti i pannelli per correzione acustica che gia ho.
La controparete la volevo per far passare la miriade di cavi necessari e per abbellire la stanza che ora è a rustico/granulosa.

Quindi devo semplicemente farla rasare,ma i cavi?
A vista non se ne parla,qualche suggerimento per far passare i cavi?


grazie
 
Grazie Lupoal,
quindi fa bene quello che interessa a me!:D assorbimento e non isolamento,molto bene.

Inoltre grazie mille per gli altri suggerimenti!!:cincin:
 
A vista non se ne parla,qualche suggerimento per far passare i cavi?

Il sistema più semplice ed economico è utilizzare delle canaline

HT2_zpsh9ewrgc6.jpg


Sui laterali ho preferito non intervenire in quanto sono stati installati a stanza nuda , andare a mettere le mani ora potrebbe essere rischioso e la mugliera non rompe :eek:
 
Top