Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    18

    consiglio filtro per woofer


    ciao a tutti, sto costruendo una coppia di woofer con dei coni monacor SPH-200CTC, le ho assemblate e le ho provate per un periodo, testandole mi sono reso conto che necessitano di un filtro passa basso, vorrei qualche consiglio su come fare per quanto riguarda la progettazione (nel caso me li costruissi) oppure se comprarlo già fatto.
    ho visto che si trovano in vendita parecchi cross over 2 vie, nel caso prendessi uno di quelli è possibile collegare solo l'uscita woofer?
    nelle schede tecniche dei coni ho letto che la frequenza di taglio consigliata è 3500hz.
    se possibile preferirei acquistarli gia fatti,comunque ogni consiglio è ben accetto.
    grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La risposta non è banale come potrebbe sembrare.

    Il crossover va progettato in base ad alcuni parametri specifici (parametri di Thiele & Small - TS) dei vari altoparlanti impiegati ed in base al mobile in cui sono stati inseriti (volume) e sua tipologia (cassa chiusa, bass reflex).

    Esistono diversi programmi, anche gratuiti o poco costosi che permettono la progettazione dei mobili e dei crossover.

    Il tutto va anche filtrato attraverso la propria esperienza.

    Acquistare un filtro già fatto, a meno che non sia stato progettato per essere impiegato con un ben preciso set di altoparlanti ed in in un progetto ben specifico, è cosa assolutamente inutile.

    Alcuni costruttori di diffusori pubblicano dei progetti di diffusori e vendono anche il relativo crossover.

    Nei dati di quell'atoparlante sono indicati anche i parametri TS citati da cui partire per progettare la cassa, suppongo che dovrai anche inserire un tweeter pertanto il crossover andrà poi progettato in base a tutto questo.
    Ultima modifica di Nordata; 03-06-2016 alle 16:46
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    18
    É una cassa woofer perché medi e alti li ho in un'altra coppia di casse su un'altra uscita.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un midrange mi sembra superfluo con quel taglio così alto del woofer.

    Se utilizzi una biampliflcazione potresti usare dei crossover attivi per il taglio passa basso sull'ampli del woofer e per il passa alto per gli altri due diffusori, integrati da un crossover passivo per il taglio tra midrange e tweeter.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da Dema85 Visualizza messaggio
    nelle schede tecniche dei coni ho letto che la frequenza di taglio consigliata è 3500hz
    Chi compila le schede tecniche o gioca al lotto o beve troppo


    Dubito fortemente che risulterebbe adatta come frequenza.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    18
    come ampli ho un sony a 2 uscite,una in cui ci sono le casse medi/alti e l'altra che uso per i woofer.
    a che frequenza mi conviene tagliare per avere un buon suono sui woofer? mi sono reso conto che lasciando il segnale pulito i bassi si sentono,però se escludo le 2 casse medi alti si sente che tutta la parte di segnale medio-alto esce molto ovattata dai woofer.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Devi vedere come lavora il diffusore del woofer, ovvero la sua reale risposta in frequenza, stessa cosa per quella dei medi-alti, decidere dove sia più opportuno tagliarle ovvero determinare la frequenza di incrocio più opportuna e calcolare il filtro di conseguenza, ci sarebbe da prendere in considerazione anche il comportamento dell'impedenza ed i livelli delle varie vie.

    Decise tutte queste cose realizzi un filtro di prova, lo ascolti per un po' e decidi eventualmente dove e come intervenire per apportare dei miglioramenti o ridurre eventuali difetti.

    Il calcolo del sistema cassa-altoparlanti-crossover non è cosa semplicissima anche se ora ci sono molti programmi che aiutano, ma che devono essere coadiuvati da un po' di conoscenza dell'argomento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    18
    dando un'occhiata in giro mi sono reso conto che la frequenza di taglio a 3500hz è ridicola per dei woofer, dovrei tagliare a non più di 1000hz, trattandosi di un sistema ampli-casse da 100w devo prendere dei componenti specifici per quella potenza?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condensatori che abbiano una tensione di lavoro un po' superiore alla massima e sezione del conduttore delle bobine adeguata alla corrente massima, eventuali resistenze di wattaggio adeguato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    18
    ho trovato in rete un sito con il calcolo dei componenti,penso che a questo punto costruirò il filtro,come voltaggio dei componenti per 100w su che range mi conviene stare? 400v bastano?
    altra domanda:tipo di condensatore elettrolitico non polarizzato o propilene?
    Ultima modifica di Dema85; 05-06-2016 alle 09:48

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche meno.

    Solitamente per certi valori si usano gli elettrolitici non polarizzati, se li trovi in polipropilene è meglio, anche se credo che in un caso come il tuo sia l'ultima cosa di cui preoccuparsi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    18
    gli elettrolitici che ho visto sono tutti al max da 100v (basta?) e hanno costi decisamente più abbordabili rispetto a quelli in polipropilene.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che ne avanzi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •