|
|
Risultati da 31 a 45 di 51
Discussione: cavi di potenza:autocostruirli o comprarli??
-
15-08-2015, 08:18 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Utilizzare la guaina per lunghe tratte a mio avviso non ha senso e lo trovo anche poco pratico. Infine anch'io penso che un cavo di potenza completamente inguainato sia anche brutto. Piuttosto se per questioni estetiche si volesse ammorbidire la forma della treccia prima di infilare la calza proverei con un "giro" di nastro isolante.
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
15-08-2015, 09:46 #32
Nordata: grazie per la spiegazione iper tecnica, ma tralasciando il sarcasmo, in realtà è la tua spiegazione a non fare una piega e nessuno ha mai affermato (almeno in questo thread) che il passaggio tra filo di rame e connettore in ottone porti un sensibile peggioramento acustico /qualitativo,forse l'ho dato a intendere? Non era voluta....
Premetto di non essere audiofilo, lungi da me.....
Quindi non scambiatemi per il purista "visionario" ; la mia è una piccolissima scelta personale.
Purtoppo mi conosco bene....se mischio metalli diversi poi non dormo bene la notteTV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407
-
17-08-2015, 15:06 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 144
Finalmente ho creato il mio primo cavo di potenza.
Ho usato il progetto TNT col cavo cat5.
Nel progetto consigliava di intrecciare 3 coppie tra loro per ogni canale.
Io l'ho fatto così, dovrò terminarli per bene è poi proverò, per il momento è davvero brutto.ho visto alcune foto di altri progetti realizzati e quasi tutti hanno optato per intrecciare solo due coppie per canale, certamente se ne guadagna in estetica.
Secondo voi ho fatto bene a farlo a 3 coppie? Sarà meglio o la differenza è trascurabile?
-
17-08-2015, 18:29 #34
Metti una foto che son curioso di vederlo.
Sinceramente non vedo motivo di dubitare sul fatto di aver usato 3 coppie invece di 2.TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407
-
17-08-2015, 19:15 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 144
Sinceramente ho provato ad allegare la foto ma mi dice che l'allegato non può superare i 100 kb
-
17-08-2015, 19:38 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 144
Ecco qui...ovviamente devo ancora terminarlo un po' meglio, eh!
http://i18.servimg.com/u/f18/19/28/57/90/image11.jpg
-
17-08-2015, 21:26 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 144
Ok, ma come faccio a sapere se il mio sintoampli tende ad oscillare ?
Ora ho fatto il cavo col cat 5 intrecciando 3 coppie ma vedo che la maggior parte dei realizzatori ne ha usate solo due.
Mi risulta che al l'aumentare del numero di cavi twistati aumenta la capacità che, come hai confermato tu, è proprio la caratteristica che potrebbe creare danni.
Specifico che ho ottenuto cavi da circa 3.5 m, dite che è rischioso per lunghezze come questa?
-
18-08-2015, 00:17 #38
Tra l'altro va ricordato che l'aumento della capacità è la responsabile dell'abbassamento della frequenza di taglio del filtro passa-basso che qualsiasi cavo crea, infatti uno dei parametri che sarebbe importante conoscere di un cavo è la sua capacità/metro.
Nei cavi seri, delle ditte che fanno cavi (ovvero che li costruiscono loro) non si limitano ad inscatolare un cavo realizzato dal solito costruttore OEM in una bella scatola di legno foderata d velluto, viene sempre dichiarata la capacità/metro.
Costerebbe poco o nulla ai costrutto blasonati riportare questo dato, così come l'induttanza, invece di perdersi in frasi vuote e ricche solo di aggettivi, non suffragati da alcunchè se non dichiarazioni autoincensanti.
Avendo un capacimetro sensibile si può fare la misura, 3 metri credo però che siano un valore risultante basso (salvo che quella realizzazione non la aumenti in modo smodato).
Non hai modo di sapere se il tuo ampli ha la tendenza ad autooscillare se non provando, il sistema più semplice è quello di usare un oscilloscopio, vero o software su PC; se un ampli oscilla scalda molto già da subito, di solito intervengono poi le protezioni."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2015, 02:11 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 144
Se qualcosa andasse storto noterei dei problemi di funzionamento prima di un eventuale guasto?
Insomma, avrei un certo margine per staccare tutto?
Saranno domande sceme ma sto un po' in ansia, come si sarà notato...
Domani credo lo proverò prima con un vecchio sinto all in one, se qualcosa deve svampare che sia lui a sacrificarsi.
-
18-08-2015, 13:01 #40
Non svampa nulla a meno che non ci sia un corto e l'ampli non sia adeguatamente protetto.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2015, 19:48 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 144
Ok ragazzi, il triple T è stato collaudato sul vecchio sharp.
Dopo aver fatto un paio d'ore di ascolto musicale posso dire due cosette.
A me sembra che il miglioramento sia stato davvero grande:
La voce mi arriva molto più diretta, chiara.
Per la prima volta colgo sfumature che non immaginavo ci fossero.
In generale noto un senso "live" che prima non c'era.
L'ascolto permette volumi più alti prima di diventare fastidioso e non è affaticante come prima.
Doverose considerazioni:
Lo sharp di per se è una schifezza all in one
I diffusori li ho sempre sentito collegati al cavetto di "serie"
Chiedo a voi se pensate che la differenza è accentuata dal basso livello del sistema e dei suoi cavi oppure sul denon 3312 con klipsh rf82 sarà ancora più marcata.
Mi scuso se i commenti magari non tecnici e aggiungo che dopo aver rimesso i vecchi cavi sullo stesso pezzo, la "donna", suo malgrado coinvolta in questo test, ha detto che con i cavi vecchi sembra tutto più confuso, trillante e meno definito.
-
25-08-2015, 17:21 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 144
Ho rifatto la parte finale dei cavi triple t intrecciando a coppie, successivamente intrecciate tra loro.
Non ho riscontrato evidenti differenze.
Ho usato un comunissimo cavo cat 5 24 gauge.
Vorrei provare a fare lo stesso progetto con cavo belden, che caratteristiche dovrebbe avere il cavo per avere la migliore qualità possibile?
-
25-08-2015, 19:14 #43"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2015, 19:29 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 144
Si, grazie. In realtà chiedevo se conoscete sigle/codici prodotto in modo da andare a botta sicura, anche di altri produttori.
Vorrei fare un cavo con una base un po' più ricercata per vedere la differenza.
-
27-08-2015, 12:18 #45
Quando un cavo ha ''bassa'' capacita'?
Esempi a caso:
Tasker C114 microfonico: 55 pF/m
HarNorth Low Capacity Instrument Cables: meno di 60 pF/m
Van Den Hul ISIS (specifico tra giradischi e pre phono): 75 pF/m
Sommercable 800-0104 NF-Phono cable, HighEnd SC-Albedo MKII: 65 pF/m
Ce ne sono a capacita' piu' bassa? Ce ne sono a capacita' piu' alta?Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10