|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Tutta colpa di...MDL!
-
20-12-2014, 16:27 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Tutta colpa di...MDL!
Ebbene sì, dopo aver ammirato negli anni le varie creazioni presentate in questo forum straordinario, è arrivata anche per me la "scimmia"...
Cosa c'entra MDL? Beh, dopo aver letto dei suoi "mammozzoni", della loro gestazione, dei loro numeri, e soprattutto delle opinioni di chi li ha ascoltati, ho cominciato a entrare in punta di piedi nel mondo delle Tapped Horn. Ho quindi scoperto che esistono veramente, le tapped horn, che ne esiste una variante denominata Transflex, e che esiste un utilissimo software (Hornresp) per progettarle.
Per farla breve, vorrei anch'io il "vento" (definizione di MDL...) mentre guardo i film, e vorrei costruire qualcosa in scala molto ridotta rispetto agli originali. Proprio il Transflex mi sembrava la soluzione più semplice da costruire, ed il Ciare HW211 il woofer (2, in realtà) perfetto per realizzarlo. Testato con Hornresp, il grafico mi risulta una mezza schifezza...
Continuo a variare lunghezze dei condotti, numero e tipo di altoparlanti (vorrei ottenere i 20hz o anche meno...), finchè arrivo a questo risultato:
Tappflex.jpg
Che vi sembra? Nel senso, per quel poco che ne capisco io, non sembra male (lo taglierei a 50-60 hz, e lo userei assieme ad un altro sub in cassa chiusa da 38cm della Jamo)...Secondo voi, sto sottovalutando alcuni aspetti? E poi, devo usare un filtro subsonico per non distruggere l'altoparlante?
Contrariamente a quanto previsto, la simulazione con un solo altoparlante (Monacor SPH-315) è molto più lineare di quella con due...il mobile verebbe circa 200X40X40 cm (e lo chiamerei...Tappflex, dato che sarebbe un ibrido...) Questo mi fa pensare ulteriormente ad errori di "progettazione"...
che dite?
-
20-12-2014, 21:37 #2
premettendo che il vento durante i film non te lo tira di certo una coppia di woofer da 8",
il vero problema di questi caricamenti è proprio la loro totale dipendenza dalla dimensione, se vuoi scendere in basso con la frequenza non esistono scorciatoie in quanto la freq. di risonanza è data dalla lunghezza del condotto.
quanto progettazione e realizzazione su internet ce un oceano di interpretazioni e approcci diversi, l'unica cosa certa è che la lunghezza del condotto deve corrispondere ad 1/4 della lunghezza d'onda della frequenza di accordo desiderata quindi se 344m/s è la velocità di propagazione del suono e tu vuoi accordare a 20Hz, hai: (344/20)/4 = 4.3m di condotto...
poi ce chi si pone domande senza risposta, sezione costante? crescente? decrescente? ecc.
Dopo svariate notti insonni passate a fare ricerche e disegni realizzai che ci capivo sempre di meno, così infine ho optato per una reflex che mi soddisfa molto
Non dimentichiamo che la cosa più importante è la progettazione e ancor più una meticolosa realizzazione.
-
21-12-2014, 08:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Dici che non devo fidarmi della simulazione? Mi parevano buoni 110 db a 20hz...
Tra l'altro ho omesso di dire che la stanza è circa 12 mq, una parete molto assorbente, soffitto inclinato e travato; simulazione fatta con 90w rms, cassa a parete (non in angolo). Ho pensato all'autocostruzione in alternativa ad un svs pb1000...voi cosa mi consigliate? Proseguire con il progetto, buttarmi su un altro (quale?
) o passare allo svs?
Ultima modifica di gino12; 21-12-2014 alle 08:03 Motivo: grammatica...
-
22-12-2014, 11:56 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Concordo sul fatto che ci vogliano woofer grandi comunque.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-12-2014, 09:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
E' vero Kabuby77, il fatto è che ho già un 38cm in cassa chiusa, e mi sembrava che i parametri del 315 fossero buoni... Avresti consigli da darmi (ad es. un progetto già esistente e costo contenuto)?
PS: Sei anche tu di Venezia?
-
23-12-2014, 10:54 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao sinistra Piave
, comunque il discorso sul woofer grande è legato al fatto che a bassissime frequenze bisogna spostare molta aria quindi serve una mebrana grande e molta escursione, poi con woofer grandi ti trovi anche fs più basse. Il monacor va bene per fare un reflex, il problema è che con 100 Wrms e 4,5 mm di escursione lineare non spingerà molto nonostante sia un 12" , guarda l' altoparlante del sub nella mia firma, spedito e sdoganato ho speso menio di 190 euro, legno colla e colore sono arrivato a circa 250. E' un componente car, richiede volumi elevati del box per accordarsi in basso, ma alla fine costa poco essendo un doppia bobina 4 ohm mi ha permesso di riciclare un finale che avevo inutilizzato in casa. Avendo un po' più di soldi non sarebbe male il Dayton ultimax magari il 18" ma andresti a spendere penso il doppio. Un discorso a parte va fatto sulla stanza , perchè se è troppo piccola è inutile accanirsi nella ricerca delle frequenze troppo basse.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
24-12-2014, 16:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Grazie delle dritte, sto osservando i Dayton ed in effetti sono molto interessanti...solo che bass reflex non lo stavo considerando, perchè non ne conosco bene i principi di progettazione (il Transflex da questo punto di vista mi sembrava quasi...banale): come faccio a calcolare il condotto reflex e la volumetria? Grazie mille...
OT: come ti trovi col Benq?
-
29-12-2014, 07:15 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao trovi online software gratuiti di calcolo, di solito c è già la possibilità di avere delle dimensioni consigliate, da cui puoi partire per fare aggiustamenti secondo i tuoi gusti. Comunque se cominci il progetto ci sono tante persone che possono seguirti nel calcolo. Il benq è una bella macchina per il suo prezzo, io la uso per il 3d, per io 2d probabilmente dovrei prendere un telo con meno guadagno, è molto luminoso e quindi anche il livello del.nero è un pelo alto come tutti i proiettori della sua fascia
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
24-02-2015, 11:23 #9
Ultima modifica di adslinkato; 24-02-2015 alle 11:30
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
24-02-2015, 20:48 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Esatto, vittima dei mammozzoni!
Sono un po' arenato sul progetto...ultimamente sto considerando anche i bass shaker, ma non credo che diano sensazioni paragonabili..Ultima modifica di gino12; 24-02-2015 alle 21:00 Motivo: digitazio...
-
24-02-2015, 21:34 #11
Sono due cose completamente diverse...
Forse mi sbaglio, ma potrebbe anche essere che li abbia avuti Mimmo nel suo teatro, quando ancora non lo conoscevo... Ha avuto tutto, lì dentro...Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
25-02-2015, 07:53 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Diciamo che ci vuole anche la stanza dove poter sfoderare tutti quei decibel
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
25-02-2015, 09:43 #13
Ciao!
(Piccola nota: Sia tapped horn che transflex non sono vere e proprie trombe, sono più che altro risuonatori.)
devi valutare altre cose fondamentali.
L'escursione del cono in primis.
Hornresp ti consente di tracciarla e puoi verificare a che potenza e quali frequenze arrivi al limite.
Con la stessa simulazione puoi vedere se l'escursione impenna in modo esagerato sotto la frequenza di lavoro.
Questo dipende specialmente dalla rigidità della membrana del cono, perché sotto la frequenza a cui risuona il sistema, il cono si trova a lavorare come se fosse in aria libera (a differenza di una tromba "vera", in cui il volume chiuso posteriore al cono ne frena l'escursione sotto certe frequenze).
Da qui puoi capire se il tutto funziona e se necessiti di un passaalto (rigororamente a pendenza elevata) ed a quale frequenza.
Attenzione a come imposti l'angolo di radiazione in hornresp, che dipende da dove dovrai posizionare il diffusore in ambiente ed a come sarà strutturato (dove sarà la bocca di uscita).
Ciao,
Edo
-
25-02-2015, 10:58 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Ciao Edo, grazie mille per il tuo intervento!!
Effettivamente non avevo mai considerato l'escursione...
ne esce una cosa come questa:
tappflex-escursione.jpg
Se ho capito bene, dovrei togliere tutto quello che sta al di sotto dei 18-19 hz, è corretto? o è già problematico il picco dei 30hz?
Se sì, non saprei come fare...
-
25-02-2015, 11:06 #15
il picco dei 30Hz è assolutamente normale (se rientra entro le escursioni consentite dai coni.
Il problema, eventualmente, ce l'hai sotto..dove il cono si comporta come se fosse in aria libera.
Con quali potenza ottieni questa escursione?
Quali sono Xmax (massima escursione lineare) ed Xmech (massima escursione meccanica) dei coni usati?