|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: cerco socio per creare telo doppia curvatura
-
21-07-2014, 16:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 20
cerco socio per creare telo doppia curvatura
essendo appasionato da questi schermi curvi iniziai ad informarmi
vedendo prezzi assurdi provai a costruirne uno da solo rimanendo sotto i 100 euro
questo e' il risultato
curvatura doppia
http://i61.tinypic.com/alqbef.jpg
http://i58.tinypic.com/2mfgdvp.jpg
http://i59.tinypic.com/209q2oh.jpg
esendo falegnamo lo ho fabbricato in legno e cerco qualcuno con conoscenze in ottica per ottimizzare l 'immagine
misure
250x180
spessore 8mm
peso 30kg
aspetto risposte
-
21-07-2014, 16:41 #2
brizi, trattandosi di realizzazione DIY la sezione non è corretta. per questa volta rimedio io, ma stai più attendo in futuro.
Voglio interpretare in questo modo la tua discussione, perché altrimenti se volessi realizzare questi schermi per venderli allora le cose cambierebbero ulteriormenteUltima modifica di stazzatleta; 21-07-2014 alle 16:44
-
21-07-2014, 16:48 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 20
ti ringrazio e mi scuso ,avendo a che fare con un proiettore pensavo fosse la sezione migliore, faro' piu attenzione
cmq non voglio vendere niente piu che altro iniziare un progetto
-
21-07-2014, 17:06 #4
ok, va bene
-
21-07-2014, 22:07 #5È vietato il mestiere di ciarlatano. Sotto la denominazione di "mestiere di ciarlatano" si comprende ogni attività diretta a speculare sull'altrui credulità, o a sfruttare od alimentare l'altrui pregiudizio, come gli indovini, gli interpreti di sogni, i cartomanti, coloro che esercitano giochi di sortilegio, incantesimi, esorcismi, o millantano o affettano in pubblico grande valentia nella propria arte o professione, o magnificano ricette o specifici, cui attribuiscono virtù straordinarie o miracolose.
Voci correlate: imbonitore; millantatore.
-
21-07-2014, 22:33 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 20
Dipende da cosa vuoi creare
-
21-07-2014, 23:39 #7
La curvatura deve essere tale per cui tutti i punti che compongono una linea immaginaria orizzonatale ed al centro dello schermo devono essere alla stessa distanza dalla lente frontale del vpr.
In altre parole, se la distanza dalla lente al punto centrale dello schermo è di 3m. anche i due lati verticali devono essere alla stessa distanza, praticamente come se fosse una fetta di torta rotonda vista dall'alto.
Questo dovrebbe mantenere la messa fuoco costante da centro a lati, quanto meno in orizzontale, perchè sia veramente tale su tutta la superficie lo schermo dovrebbe avere una superficie come se fosse parte di una sfera, pertanto curvato anche in senso verticale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2014, 07:31 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 20
infatti e' curvato sia orizzontalmente che verticalmente
sotto mostro i calcoli
image.jpg
grazie per il consiglio
-
22-07-2014, 07:38 #9
Mi domando se la curvatura debba essere davvero sferica, oppure toroidale o addirittura paraboloide.
-
22-07-2014, 07:42 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 20
per non deformare l immagine ho una base centrale perfettamente piana
immagina un foglio, lo dividi in 4 con una croce centrale, poi prendi i quanttro angoli e li porti verso il centro
non so se sono stato chiaro
-
22-07-2014, 07:50 #11
quindi i disegni che hai postato non corrispondono perfettamente alla realizzazione.
-
22-07-2014, 11:25 #12
La motivazione alla base del'uso degli schermi curvi risiede nella impossibilitàò di mettere a fuoco perfettamente una immagine su una superficie piana poichè variano le distanze dell'obiettivo, per cui solitamente si fa un compromesso tra messa a fuoco al centro e messa fuoco ai bordi, privilegiando la parte centrale, in altre parole i bordi saranno sempre un pelino fuori fuoco.
La cosa sarà più o meno avvertibile in relazione alle dimensioni dello schermo ed alla distanza di proiezione, una parte importante la svolge anche il ruolo dell'ottica, diaframmandola si può ridurre di molto la sfuocatura anche sino ad eliminarla, ma il rovescio della medaglia è la riduzione drastica della luminosità.
Detto quersto ed in base alle premesse se ne ricava che per avere tutti i punti perfettamente a fuoco ossia tutti alla stessa distanza di proiezione la superrficie deve essere di tipo sferico, o meglio: parte di una superifice sferica (come gli schermi IMAX).
Purtroppo curvando lo schermo si ottiene anche una distorsione dell'immagine che è correggibile solo modificando la curvatura, ma in questo caso si ritona al punto inziale: messa a fuoco non perfetta su tutta la superficie.
Si potrebbe ovviare a questo inconveniente controbilanciando le distorsioni in modo elettronico, ma nei vpr soliti esiste solo le possibilità di correggere l'effetto trapezio e non quelli a cuscini e da barilotto e, in ogni caso, si avrebbe un degrado dell'immagine a livello qualitativo, si potrebbe anche intervenire a livello dell'ottica, ma si entra in ambiente prettamente professionalie e altamente costoso; esistonoi dei vpr che proiettano stando alla base dello schermo, a pochissima distanza, ma correggono tutte le distorsioni con specchi con curvature apposite ed interventi elettronici.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2014, 13:02 #13È vietato il mestiere di ciarlatano. Sotto la denominazione di "mestiere di ciarlatano" si comprende ogni attività diretta a speculare sull'altrui credulità, o a sfruttare od alimentare l'altrui pregiudizio, come gli indovini, gli interpreti di sogni, i cartomanti, coloro che esercitano giochi di sortilegio, incantesimi, esorcismi, o millantano o affettano in pubblico grande valentia nella propria arte o professione, o magnificano ricette o specifici, cui attribuiscono virtù straordinarie o miracolose.
Voci correlate: imbonitore; millantatore.
-
22-07-2014, 13:42 #14
scusate distorsione a parte, banalmente parlando se la curvatura dello schermo è legata alla distanza di proiezione, per uno schermo con una determinata base dovrebbero esistere "N" curvature tante quante le possibili distanze di proiezione oppure un sistema variabile.
E' corretto?
Per quanto riguarda invece la curvatura verticale nello specifico che succederebbe ai proiettore con un offset verticale importante? cambia qualcosa?HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
22-07-2014, 14:01 #15
Sì, la curvatura, come avevo scritto nel mio primo intervento, è legata alla distanza di proiezione pertanto andrebbe realizzata caso per caso.
Per quanto riguarda la questione dell'offset non saprei che dire, non mi sono mai posto il prpoblema,probabilmente complica leggermente il tutto.
Nei casi in cui la curvatura dello schermo è utilizzata in modo abbastanza massiccio, ovvero nei grandi cinema oppure negli IMAX penso che il tutto venga calcolato in base ai parametri effettivi di quella singola installazione e, in ogni caso, non mi sembra che ci siano offset di proiezione, il vpor viene installa esattamente al centro in senso orizzontale ed all'altezza ed inclinazione necessarie, molte volte lo schermo è anche inclinato in mdo da compensare l'inclinazione relativa schermo/proiettore onde limitare l'effetto trapezio.
Tutto somnato personalmente ritengo che lo schermo curvo in ambito HT sia solo un vezzo, principalmente per dare una maggiore impressione di "vero cinema", più che una necessità effettiva.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).