Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 73 di 73
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Citazione Originariamente scritto da gino12 Visualizza messaggio
    Perché troppo alta la densità? Se hai la fortuna di trovare materiale "denso", meglio per te...
    e poi, mi sembra di capire che devi farne un certo numero: progettane 2-3 tipi diversi, così puoi sperimentare....
    Non saperei....ho letto che 100 kg è troppo alta come densità però su 2 cm non credo possa portare a svantaggi.
    Io spero di trarre vantaggi in generale.
    Altro discorso e più problematiche le bass traps dato che ho un buco a 70 hz e non vorrei che andassero ad assorbire tale frequenza.
    Credo che per le basse occorrerebbe misura preventiva prima di intervenire con la costruzione di bass traps.
    Stazza e Nordata sicuramente sono esperti con la gestione delle basse.

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello di usare una cornice profonda per creare la camera d'aria tra pannello e parete non è una novità., è un classico di questo tipo di realizzazione, si trova il disegnino in molti testi, è uno dei pannelli base.

    Personalmente starei sui 5 cm, di assorbente ed almeno altri 5 d'aria., con cornice profonda appunto 10 cm.

    Non preoccuparti per le trappole per i bassi, mettile, ricorda che più grandi sono meglio è, pertanto se realizzi quelle di tipo angolare i lati formati dalle due pareti dovrebbero essere almeno di 45 cm, se realizzi quelle cilindriche anche qui se è possibile iniziarei con almeno quelle da 40 cm. di diametro, magari su ognuna di questa poi ne metterei una di diametro inferiore.

    Se il divano è contro alla parete retrostante è in bel problema, sicuramente vanno inseriti dei pannelli, se del tipo assorbente o riflettente andrebbe deciso anche in base alla T60 del locale, se fosse già entro un valore accettabile inserendo altri pannelli assorbenti si corre il rischio di rendere l'ambiente troppo sodo (errore che molti commettono).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    se fosse già entro un valore accettabile inserendo altri pannelli assorbenti si corre il rischio di rendere l'ambiente troppo sodo (errore che molti commettono
    Nordata,non è anche l'imbottitura del divano ad assorbire?
    Che faccio?
    Grazie

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il rivestimento del divano è di stoffa o altro materiale più o meno fonotrasparente, quindi non di pelle, vera o meno, assorbe sicuramente delle onde e contribuisce a diminuire il tempo di riverbero dell'ambiente, come qualsiasi altro oggetto posto nell'ambiente stesso.

    Se, infatti, si dà una occhiata alla formula che serve a calcolare tale valore si vedrà che la si ricava inserendo anche le superfici dei vari oggetti (muri, mobili, arredo vario) ed il loro potere assorbente, cosa che vale anche per le persone, nella progettazione degli auditori quest'ultimo parametro è molto importante.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Nordata,purtroppo il rivestimento è in ecopelle e quindi riflettente.
    Fortuna che utilizzo dei cuscini che "dovrebbero" limitare il problema delle riflessioni dovute all'ecopelle.Almeno spero...
    Per quanto riguarda la realizzazione dei pannelli descritti da te,il dover lasciare una camera d'aria all'interno dello stesso di 5 cm per un totale di 10 cm mi risulterebbe difficile per motivi estetici.
    Ad ogni modo,correggimi se sbaglio,la realizzazione di pannelli profondi 5 cm e distanziati dalla parete 2-3 cm porterebbe ad un risultato analogo a tutti quelli venduti online a prezzo decisamente più elevato.
    Che ne pensi?
    Grazie

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Approfitto di questa discussione per non aprirne una apposita.
    I miei diffusori sono leggermente staccati dalla parete posteriore, ma purtroppo solo 20cm, mettendo dei pannelli sulla parete dietro le torri si può` ottenere l`effetto di un maggior spazio dietro?
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo marginalmente e per le frequenze più alte.

    Quelle che vengono rinforzate dalla parete posteriore sono le frequenze della gamma bassa, che si diffondono circolarmente, che però sono anche quelle che non vengono assorbite da un semplice pannello assorbente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #68
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.017
    Approfitto per chiedere lumi riguardo alla creazione di bass trap. Avrebbe senso riempire un puouf di tessuto di QUESTO TIPO con lana di roccia?

    Posizionamento nei due angoli della stanza dietro i front.
    Ha senso? Il mio dubbio è che per dare forma al pouf all'interno dei lati del cubo ci sono pannellini di legno e quindi la lana di roccia sarebbe "isolata"... Paranoia o no? Parlando solo di basse frequenze...

    Si ok, non farà molto, ma visto che è un living tutto potrebbe aiutare...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come dici tu, non farà molto, al limite meglio di niente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #70
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.017
    Mi interessava capire se non fosse del tutto inutile o se almeno qualcosa (se pur poco) può aiutare. Altrimenti non perdo neanche tempo...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Se come dici tu all'interno ci sono dei pannelli di legno, stai perdendo tempo, le basse frequenze vi rimbalzeranno sopra e la lana di roccia posta all'interno non "lavorerà".
    Martino

  12. #72
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.017
    Ci sono perché li ho visti dal vivo. Questi ripiegabili per montarsi in quel modo hanno un pannellino di 2-3 millimetri, immagino io di legno. Si sente comunque.

    Il discorso riflessioni è quello che temevo appunto...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  13. #73
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    se è da montare, basta fare dei fori sui pannelli...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •