Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Krell KSA200S 200W in riparazione e ... ricappatura


    Non so se postare qui o su DIY ... nel caso chiedo scusa e ... ci pensate voi a spostare?

    Oggi per me è una grandissima giornata, da segnare sul calendario.

    Mi spiego. A fine gennaio ho fritto il canale sx di questo (per me) splendido finale, non so neanche bene il perchè, probabilmente un po a causa della vecchiaia (ha la maggiore età da due anni ) e sicuramente a causa delle elevate temperature alle quali è regolarmente sottoposto durante gli ascolti a volume sostenuto dalle dalle mie MG 1.6, che sono notoriamente dei salassi in fatto di tensione e corrente richiesta.

    Alla vista del fumo sul canale sx (durante un ascolto di un concerto di Petrucciani, era dom. 27 gennaio e stavo partendo per la settimana bianca, sigh!), mi è caduta faccia, denti orecchie e quanto era attaccato al viso; in men che non si dica la circuiteria di protezione ha spento il finale, mentre il fumo misto fritto ha continuato a salire invadendo la sala di quel malcapitato odoraccio che qualcuno di voi ha avuto la sfortuna di conoscere, e per chi non lo conosce auguro di non incontrare mai. Devo dirvi che è stata una sensazione unica, mista fra rabbia, sconforto ed umiliazione varso la mia tanto amata krell che .. mi ha perso in una frazione di tempo la sua mitica affidabilità ed indistruttibilità.

    Passato lo sconforto mi sono dato da fare smontando il finale e facendolo a pezzi. Con calma, tempo e meditazione a disposizione sono riuscito a capire cosa si era rotto (anche aiutato dal william che ringrazio pubblicamente e saluto), ho trovato i ricambi (anche quelli motorola fuori listino fatti appositamente su specifica krell), li ho sostituiti, ho eseguito i test di rigore a bassa tensione per evitare spiacevoli sorprese ee ... ed infine ho riridato fuoco alle polveri.

    La mia gioia stamane nel vedere che sotto tensione piena (ben 90+90 volt) il canale in accensione rispondeva nuovamente con le sue tradizionali routines di polarizzazione in autobias (4 livelli), scaldando transistori pilota e finali (minnch.. quanti sono) a dovere (anche l'alimentatore, poverino).

    L'operazione ha visto sostituire 2 transistor finali (uno npn ed uno pnp), 4 di alimentazione, uno zener e due resistenze di protezione poste sull'alimentazione.
    Già che c'ero ne ho aprofittato per un rinfresco, sostituendo tutti gli elettrolitici sul canale con altrettanti nuovi (nichikon), per una doverosa ricappatura. Ho risparmiato quelli sull'alimentazione, che richiede un salasso in termini economici; un giorno magari li sostituirò (sono 4 da 68.000 uf 100v), al momento ... mi paiono ancora prestanti.

    Pensavo di postare un paio di foto per i curiosoni (come me ), tempo di andare a casa e di organizzarmi con la macchina fotografica.

    Per ora, da esaltato come un bimbo al quale hanno regalato il giocino nuovo, vi saluto ...
    ...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    se vuoi argomentare con foto, spiegazioni dettagliate (che ti chiederanno), penso sia meglio spostare la discussione nel DIY

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Grazie Stazza ...

    Ecco le foto.

    Questa è la scheda bruciata, dove si vedono le due batterie di driver, due pilota ed 8 finali per ogni semionda. In fondo la scheda che gli sta sopra con la circuitazione di preamplificazione e di bias automatico a 4 livelli. I condensatori sono ancora quelli vecchi, con quelli neri che erano stati già sostituiti ed uno dei quali esplosi con buco sul c.s.




    Qui sotto le due schede con ricappatura parziale in attesa dei due condensatori in sostituzione dei due blu da 1500uf. Qui c'è anche la sostituzione dell'xlr da c.s.




    Qui la riparazione dello stadio di alimentazione, il canale si era portato dietro due resistenze da 5 ohm messe in serie all'alimentazione in corrente alternata probabilmente come protezione per evitare disastri in casi di (appunto) rottura dello stadio finale. In sottofondo due alimentatori duali per ottenere i 90+90 volt limitati in corrente necessari al test prima di ridare al circuito il suo vero alimentatore. Belle sberle i ponti diodi, eh?




    Qui sotto un passaggio per verificare il funzionamento dell'alimentatore (verifica se non avevo fatto guai nel rimontaggio). Avevo staccato i secondari del trafo e caricato i condensatori con l'alimentatore. Nella fase in foto vedete un metodo tanto rozzo quanto funzionale per scaricare i condensatori: una lampada a filamento da comodino da 40 watt. Guardate che bella luce che fa, il filamento sta acceso per un minuto (secondo me quei condensatori sono buoni, ha ha ha ...)




    Questa la fase finale di test: tensione 90+90 volt ed eliminazione limitazione in corrente: il circuito sta assorbendo 4 ampere su 180 volt (urrkk..!!).




    Qui sotto il secondo circuito (canale dx) durante la ricappatura.



    Il test del canale riparato con il suo alimentatore: in questo momento sto scaricando i condensatori.




    Infine questa che è la fase di riaccensione del finale, quasi completamente rimontato (manca coperchio e mascherina posteriore).


    Uploaded with ImageShack.us


    Che dire, ha vent'anni ma ha ancora una costruzione sopraffina. Avete notato sulla quinta foto che listelli di metallo ci sono per portare le correnti dallo stadio di alimentazione ai "rubinetti" e verso le uscite?
    Ultima modifica di johnmup; 17-03-2013 alle 11:00
    ...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    fatto. ho lasciato anche un reindirizzamento temporaneo

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao ma i condensatori dell' altro canale erano a posto? Noti differenze all' ascolto?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Si, erano tutti a posto i condensatori, li ho cambiati per precauzione, visto che uno si era già rotto prima che lo possedessi io ed aveva bucato il circuito. Però li ho cambiati tutti i condensatori, in entrambi i canali. Per esempio, quelli di alimentazione in coda al ponte sulla scheda erano blu della sprague, da 1500uf, ora sono neri nichikon da 2200uf (li ho trovati più grandi, stessa dimensione).

    I condensatori grossi che alimentano il solo stadio finale a batteria di transistori sono ancora gli spague originali.
    La lampadina da 220 volt che scarica i condensatori non è uno scherzo (sono 180 volt).

    Differenze di ascolto? Si, nel senso che la differenza fra il ksa ed il kav è abissale per un ascolto audio a 2 canali (avevo messo il kav sul fronte anteriore in attesa di trovare il rimedio per il ksa, quindi ... dopo due mesi di kav tornare al ksa è come "ringiovanire la moglie od il marito di 20 anni"), il ksa mostra molto più dettaglio e precisione.
    Rispetto a prima? Non so dirti al momento. Mi aspetto di si, anche se alcune capacità erano state già sostituite (con dei marchi lofy). Devi poi considerare che non ci sono capacità lungo il segnale rispetto ad altre circuitazioni, per cui sicuramente la ricappatura giova meno che in altre situazioni. Quello che aiuta credo sia nella migliore stabilizzazione delle tensioni di utilizzo che arrivano ai driver pilota di preamplificazione (sono due stadi prima di arrivare alla batteria finale).
    Ultima modifica di johnmup; 17-03-2013 alle 10:43
    ...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Citazione Originariamente scritto da johnmup Visualizza messaggio
    Avete notato sulla quinta foto che listelli di metallo ci sono per portare le correnti dallo stadio di alimentazione ai "rubinetti" e verso le uscite?[CUT]
    è stata la cosa che mi è subito saltata all'occhio! insieme alle dimensioni del trasformatore e dei condensatori

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    e delle alette...
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Si, in effetti il dimensionamento è parecchio generoso, ma a misure di banco ci si rende conto come ci vogliano tutte, in quanto assorbire fino ad 8 ampere solo di bias durante l'ascolto ad alto volume, la dice lunga. Se pensiamo che krell dà come specifica di uscita massima rms 40 volt, che con un carico di 4 ohm si traducono in 10 ampere rms * 2, viene un totale di 28-30 ampere.
    Se poi andiamo a vedere che si può mettere un carico anche di 2 od 1 ohm, ci si rende conto come la corrente salga a valori pazzeschi.
    Non so come siano costruiti ora gli EVO e gli FPB, ma devo dire che questo ferro è un gran oggetto, oltre che pesare 56 kg (e li ho srntiti tutti, durante lo spostamento sul banco prima dello smontaggio e dopo il rimontaggio).

    Due parole sulla ricappatura. Sinceramente sono passati due mesi di kav250/a3, per cui non ricordo bene come suonava prima. Secondo me differenze giganti non ci sono (non ci sono condensatori lungo il segnale), ma la ringiovanita per preservare la macchina in futuro dalle rotture ripaga sicuramente lo sforzo.

    Non sono ancora salito di volume, li credo che ci sarà un po di differenza, in quanto gli elettrolitici nuovi riusciranno a lavorare meglio. Credo però che il salto ci sarà con la sostituzione degli elettrolitici da 68.000uf, che avverrà fra qualche anno.
    Ultima modifica di johnmup; 26-03-2013 alle 07:32
    ...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ottimo lavoro con interventi effettivamente mirati ed a ragion veduta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Grazie, Nordata.

    Ieri mi è arrivato il KSA100S,fratello minore in ottime condizioni telaistiche anche se riparato (ma quanto ci tirate con sti krell, si rompono anche loro a stressarli, veh?) e come al solito un po paciugato sull'xlr destro.

    Quando lo smonto vi faccio un report fotografico.



    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di johnmup; 09-04-2013 alle 07:22
    ...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •