Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: kit ampli valvolare?

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    bassa mantovana
    Messaggi
    22

    kit ampli valvolare?


    partendo da zero senza nessuna conoscenza di elettronica è cosi complicato assemblare un kit amplificatore valvolare di quelli in commercio?

    mi spiego meglio, so saldare e potrei documentarmi sulla simbologia dei componenti elettronici per poterci capire qualcosina di piu, è comunque complicato partire da un progetto molto di base con annessi schemi pronti e kit di componenti annessi da assemblare?

    e solo per informarmi ulteriormente quale kit farebbe al mio caso se mi venisse un giramento di testa e decidessi di cimentarmi in questa impresa(faraonica se mi concedete il termine)??

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non particolarmente, però dovresti rivolgerti a kit completi di tutto, ossia, oltre allo stampato dell'elettronica, anche della parte meccanica: telaio, trasformatori, minuterie varie.

    In questo modo dovrai solo fare delle saldature e poi assemblare il tutto con solo l'aiuto di un cacciavite o poco più.

    Specialmente per gli ampli a valvole realizzare il telaio diventa impegnativo a causa del peso e robustezza che lo stesso dovrà avere ed i molti fori, anche di dimensioni non proprio piccole che si devono praticare.

    In questo modo eviti anche le problematiche relative alla disposizione dei componenti nel mobile stesso ed al cablaggio, sempre importante per quanto riguarda il rumore di fondo e per la quale occorre un po' di esperienza.

    Così sui due piedi mi viene in mente il kit della Velleman, distribuito in Italia da Futurashop di Gallarate, questo è il link al pdf con le istruzioni di montaggio passo-passo, cos' vedi come si fa in pratica: http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/8220-K4040.pdf, oppure questo: http://www.gpekit.com/pdf/mk4000.pdf; dai una occhiata anche a questi: http://www.enovaz.it/categorie-1453/Hi-Fi.aspx alcuni sono progetti della rivista Costruire Hi-Fi e sono di buona qualità pur non costando molto, per meglio dire costano il giusto.

    Tieni però presente una cosa molto importante: lavorare in un ampli a valvole può essere molto pericoloso se non si è pratici di questa tipologia di apparecchi, poichè ci sono in gioco tensioni elevate che possono essere anche mortali, tienilo ben presente.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 20-12-2012 alle 00:53
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •